Piana
Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 733
Fino a mille euro di contributo per smaltire l'amianto nelle abitazioni private e nelle pertinenze. Li assegnerà l'amministrazione comunale ai cittadini attraverso un bando pubblicato nei giorni scorsi con l'obiettivo di andare incontro a coloro che devono sostenere lavori di bonifica di questo materiale alquanto dannoso.
Il Comune mette a disposizione complessivamente 10 mila euro. Il contributo sarà riconosciuto nella misura del 60% (al netto dell'Iva) delle spese previste per la rimozione e smaltimento dell'amianto fino a un massimo di mille euro.
I contributi sono previsti per rimuovere e smaltire materiali e lastre di copertura di fabbricati; materiali che rivestono superfici e strutture applicati a spruzzo/cazzuola; rivestimenti isolanti di tubazioni e caldaie, canne fumarie, serbatoi, ecc.; pannellature isolanti per pareti o soffitti.
I bonus saranno erogati ai cittadini in ordine cronologico in cui sono pervenute le domande, fino ad esaurimento dei fondi. Il contributo comunale non è cumulabile con altre agevolazioni, pertanto il beneficiario non deve ricevere per lo stesso intervento altri tipi di finanziamento e facilitazioni siano essi europei, statali, regionali o di altra natura.
Tra le altre agevolazioni sono compresi anche gli eventuali incentivi erogati dal Gestore Servizi Elettrici nazionale (GSE) per l’installazione di impianti fotovoltaici con sostituzione di coperture di fabbricati realizzate con elementi edilizi contenenti amianto (c.d. conto energia), nonché le detrazioni fiscali riguardanti la ristrutturazione edilizia ed il miglioramento energetico dei fabbricati o altre di natura analoga o similare.
Le domande per accedere al contributo economico dovranno essere inoltrate al Comune di Capannori, Settore “Assetto e Gestione del Territorio” - Ufficio “Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Ambientali”, utilizzando esclusivamente il modello allegato al bando pubblicato sul sito del Comune. Le domande dovranno essere complete delle indicazioni e della documentazione richiesta e dovranno essere debitamente sottoscritte dal richiedente. Le domande dovranno pervenire entro il 12 luglio 2024 compreso. Gli interessati potranno far pervenire le istanze a mezzo servizio postale ordinario, P.E.C. (
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 482
Tornano anche quest’anno, per il nono anno consecutivo, le “Serate in… chiostro” nel Cortile della Fondazione Pellegrini Carmignani, in Via Roma, 3, a Montecarlo di Lucca. Organizzata con il contributo del Comune di Montecarlo, guidato dalla neosindaco Marzia Bassini, e con la Direzione Artistica di Roberto Bencivenga, la rassegna presenta quest’anno tre spettacoli molto interessanti:
il 28 giugno alle ore 21,30, andrà in scena “CARO GIACOMO, LA TUA ELVIRA”, spettacolo celebrativo sul grande musicista lucchese Giacomo Puccini, la cui vita verrà analizzata da un punto di vista particolare: quello della moglie Elvira Bonturi. Un rapporto difficile e contrastato, quello fra i due, alimentato dalle continue scappatelle dell’uno e dall’estrema gelosia dell’altra. Con Francesca Ripari, per la regia di Roberto Bencivenga.
Il 29 giugno, sempre alle 21,30, andrà in scena il divertentissimo “VAUDEVILLE! VAUDEVILLE!”, due atti unici di Eugene Labiche, ricchi di colpi di scena e trovate irresistibili, perfetti per essere gustati all’aperto in una calda serata estiva. Con Carmine Paraggio, Elena De Luca, Francesco Ladi, Claudia Fasciani e Luca De Felice. Regia di Roberto Bencivenga.
Terzo ed ultimo, imperdibile appuntamento domenica 30 giugno, ore 21,30, con “QUANTO MANCA AL PARADISO?”, divertentissima commedia in due atti di Roberto Bencivenga che ne cura anche a regia.
La vicenda si svolge oggi in un immaginario paese della Diocesi di Pescia (PT), Montagnone Alto, dove, nella locale Parrocchia di San Faustino Martire è appena arrivato, dalla Campania, per motivi che scopriremo in seguito, un giovane Parroco, Don Fortunato, che deve ritirare un po’ su le sorti di una Comunità piuttosto assente e poco devota, aiutato dalla fida perpetua Marta. Giunge una inaspettata telefonata del Vescovo che chiede a Don Fortunato di preparare una prolusione su Sant’Allucio, Patrono della Diocesi, che dovrà essere da lui proclamata il 23 ottobre, giorno di ricorrenza del Santo, nel Duomo di Pescia, davanti a tutte le personalità civili e religiose del Territorio. Venendo addirittura da un’altra regione, il giovane Parroco non ha la minima idea di chi sia Sant’Allucio e, vista la sua timidezza nell’affrontare il pubblico, rimane molto preoccupato alla notizia. E così mentre egli, stanco e preoccupato, “smanetta” sul computer per trovare notizie sul Santo, qualcuno si permette pure di disturbare bussando ripetutamente alla porta della canonica. Don Fortunato va ad aprire la porta e….
Nel testo, in vista del Giubileo del 2025, si trattano argomenti attualissimi come la povertà diffusa, l’immigrazione, la malavita organizzata, la crisi della devozione popolare e della frequentazione delle Chiese, l’alzare muri invece di costruire ponti, le incomprensioni familiari, il razzismo ed altre tematiche “moderne”, sembra impossibile al solo pensarlo, delle quali Sant’Allucio si è occupato durante la sua operosa vita di Ospitaliere, cioè di soccorritore di pellegrini che sulla via Francigena andavano verso Roma e verso la Terra Santa. Un Santo laico di grande modernità ed attualità, il nostro, che ha percorso chilometri e chilometri per far da paciere tra città in guerra, e al quale spesso i confratelli che a volte l’accompagnavano, stanchi delle lunghe camminate, chiedevano: “Quanto manca alla meta?” E lui pronto a rispondere: “Non chiederti mai quanto manca al Paradiso, ma solo se la strada è quella giusta!”
Lo spettacolo ha debuttato a Roma lo scorso maggio con un successo di pubblico straordinario.
Con Carmine Paraggio, Francesco Ladi, Elena De Luca, Roberto Leocata e Luca De Felice. Scene di Leonardo Baglioni.
Ingresso libero
Informazioni: Comune di Montecarlo (LU)-Ufficio cultura-tel. 0583 229725


