Piana
Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 413
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 524
Passeggiate etnobotaniche, laboratori in natura, spettacoli teatrali e di bolle di sapane e concerti, dai ritmi africani agli Esterina, per l'ultimo fine settimana del "Festival del Bosco" del Compitese e Monte Pisano, che si svolgerà a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) sabato 22 e domenica 23 giugno 2024. A organizzarlo è la cooperativa di comunità Centro Culturale Compitese, con il patrocinio del Comune di Capannori, la media partnership di Controradio e in collaborazione con più di 30 realtà del territorio.
Sono più di 40 gli appuntamenti in programma nel week-end, con stand gastronomici sempre aperti al Centro Culturale Compitese, con menu vegetariani e grigliate miste (tutti prodotti a chilometro zero). Sarà possibile andare alla scoperta delle erbe selvatiche e spontanee con l'agronomo Maurizio Gioli, partecipare ai laboratori del collettivo XTerra (con il "taccuino del naturalista", il campionamento del bosco e l'ecologia affettiva) e scoprire gli antichi mestieri, come ad esempio fare il pane cotto a legna (con le aziende agricole "I Seminanti" di San Miniato e "Alle Camelie" del Compitese) o la granata saggina.
Non mancheranno momenti culturali di approfondimento, con la presentazione di tre libri: "Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra" (ed. Sellerio) del filosofo Paolo Pecere (storico del pensiero e professore all'Università Roma Tre), che dialogherà con la scrittrice Francesca Matteoni e il sociologo Riccardo Pensa; "Ma il bosco si può tagliare o no? Un naturalista/Forestale nelle selve della Toscana" (ed. Compagnia delle Foreste) di Andrea Bernardini, naturalista e direttore del Consorzio Forestale delle Cerbaie, che ne parlerà con Maurizio Meucci, presidente Comunità del Bosco del Monte Pisano; e infine "Le incisioni rupestri del Monte Pisano. Guida al sito archeologico di Monte Cotrozzi" con gli autori Gabriele Panigada e Giancarlo Sani, a dialogo con l'antropologo Fabio Malfatti.
Al Festival sarà celebrata anche la notte di San Giovanni, che precede la ricorrenza della natività di San Giovanni Battista, il 24 giugno di ogni anno. In programma una performance teatrale del gruppo Verdifole ("Notte di San Giovanni, sulla via del noce") e un percorso esperienziali, con passeggiata, per la realizzazione dell'acqua di San Giovanni, con la psicologa e consulente in fiori di Bach, Claudia Soldatich.
Ai tradizionali laboratori sui giochi di una volta, sui burattini, sulle letture in natura e sul mondo degli insetti, si aggiunge stavolta anche quello sulle bolle di sapone (con Fabio Saccomani). Poi spazio al benessere con yoga in natura, dimostrazioni di arti marziali e immersioni in foresta, con la life&nature coach Federica Pisani. Infine non potevano mancare passeggiate (come quella al lago della Gherardesca insieme alla biologa Arianna Chines, per un evento realizzato in collaborazione con Legambiente Capannori e Piana Lucchese e WWF Alta Toscana) e i trekking con l'alpinista Andrea Lanfri (trail del Monte Pisano) e la camminata intorno al borgo lungo l'anello di Montecuccoli.
Oltre alle passeggiate con gli asini e alle mostre da visitare (dalle sculture di Diego Scarpellini alle foto di Andrea Massagli, del Gruppo fotografico Compitese e dell'esposizione "Capannori, la bellezza ovunque"), ci sarà spazio per il sociale con le dimostrazioni interattive e i giochi per bambini della sezione di Lucca della Vab (vigilanza antincendi boschivi).
Due i concerti in programma: "A piedi nudi sulla terra, ritmi e danze dall'Africa" a cura di Jellicle Afro Group (22 giugno) con coreografie di Alessandra Lorenzi e musica dal vivo con Francesco Passaglia, Eric Provencel e Andrea Di Vita; e, nella giornata di chiusura (23 giugno), ci sarà il rock degli "Esterina", che presenteranno il loro quinto album, "Musica di provincia".
Tutti gli appuntamenti pubblici del "Festival del bosco" sono a ingresso gratuito. Per alcune attività esperienziali (trekking, corsi, laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è necessario registrarsi. Programma completo e scheda d'iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it e sui social (@cc.compitese).
- Galleria:


