Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 460
Ecco le prossime iniziative organizzate nel mese di ottobre presso i Musei Nazionali di Lucca.
Museo nazionale di Villa Guinigi
Venerdì 13 ottobre: Pomeriggio di studi in Memoria di Silvia Nutini, ore 16.00, ingresso gratuito
Domenica 15 ottobre: ore 9-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
Domenica 29 ottobre: ore 15-19 (ultimo ingresso ore 18.00) Apertura straordinaria pomeridiana - alle ore 16 è prevista una visita guidata a cura dello staff, dal titolo Incontri con Paolo Guinigi: la vita, le mogli, la Villa e gli artisti (è gradita la prenotazione al n. tel.: 0583/496033)*
Museo nazionale di Palazzo Mansi
Sabato 14 ottobre: ore 15-18 apertura al pubblico dell’Antico laboratorio di tessitura rustica Maria
Niemack con visite dimostrative ai telai antichi, in collaborazione con l'Associazione Tessiture lucchesi APS
Domenica 15 ottobre: ore 9-19.30 (ultimo ingresso ore 18)
Domenica 29 ottobre: ore 15-19 (ultimo ingresso ore 18) Apertura straordinaria pomeridiana
Museo nazionale di Palazzo Mansi
via Galli Tassi 43, 55100 Lucca LU - info: tel. 0583.55570;
Orari di apertura: martedì, giovedì, prima, e terza domenica del mese dalle 9 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18);
mercoledì, venerdì e sabato dalle 12 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18)
Museo nazionale di Villa Guinigi
via della Quarquonia 4, 55100 Lucca LU - info: tel. 0583.496033;
Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 12 alle 19.30 (ultimo ingresso 18) prima e terza domenica del mese dalle 9 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18)
Dal 15 giugno al 15 dicembre, 1 euro in più per l'Emilia Romagna (per fronteggiare i danni dell’alluvione)
BIGLIETTI: intero 5 euro - ridotto 3 euro; cumulativo Musei Nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi: intero 7.50 euro-
ridotto 4.25euro (valido tre giorni); gratuito per i minori di 18 anni, persone con disabilità (e accompagnatore) e altre
categorie di utenti Agevolazioni per l'ingresso - Ministero della cultura (beniculturali.it)
*La partecipazione alle visite guidate è inclusa nel biglietto d’ingresso del museo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 538
Prosegue al Cinema Centrale - martedì 10 ottobre alle ore 21 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione in prima visione assoluta per Lucca del film Il più bel secolo della mia vita di Alessandro Bardani.
Un'assurda legge ancora in vigore in Italia impedisce a Giovanni, figlio non riconosciuto alla nascita, di sapere l'identità dei suoi genitori biologici prima del compimento del suo centesimo anno di età. Per riuscire ad attirare l'opinione pubblica, la sua unica speranza è ottenere la complicità di Gustavo, unico centenario non riconosciuto alla nascita in vita. Il solo che avrebbe il diritto di avvalersi di questa normativa ma che sembra non aver alcun interesse a farlo.
Valerio Lundini, al suo esordio da protagonista, e Sergio Castellitto nei panni di un uomo centenario, sono in perfetto equilibrio tra loro, e regalano al pubblico una commedia originale, basata sui dialoghi, capace di unire risate e tenerezza affrontando il tema della morte e dell'attesa di essa. Il più bel secolo della mia vita risulta un film riuscito, ben stratificato, e on the road, infarcito di un afflato favolistico che mescola il mondo reale con quello surreale.


