Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 517
Dopo il successo dello scorso anno, che ha visto l'apertura di oltre 90 archivi dislocati sul territorio nazionale, sabato 7 ottobre si svolge la II edizione di "Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro" e il Puccini Museum – Casa Natale apre i propri archivi con due visite guidate gratuite durante le quali sarà possibile approfondire la conoscenza della figura del Maestro Giacomo Puccini, grazie al patrimonio documentale conservato nell'archivio del Museo. Oltre ai documenti esposti ci sarà la possibilità di visionare documenti che non ancora mostrati al pubblico e in particolare l'ultima acquisizione del Museo.
Carte in dimora è un'iniziativa dell'ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane supportata dal Ministero per sottolineare l'unità di intenti culturali, nella consapevolezza che molte dimore storiche posseggono biblioteche ed archivi ricchi di preziose tracce del nostro passato e meritevoli di condivisione, al pari di quelle pubbliche, un modo per viaggiare nella storia del nostro Paese attraverso luoghi ricchi di preziose tracce del nostro passato che possono aiutarci anche a meglio comprendere il presente.
Puccini Museum – Casa natale partecipa all'iniziativa ADSI in quanto membro dell'Associazione nazionale Case della Memoria che riunisce le case (oggi case-museo) dove vissero personaggi illustri in ogni campo del sapere, dell'arte, della letteratura, della scienza, della storia e si propone di far conoscere e valorizzare queste significative dimore storiche, con la consapevolezza che non è possibile leggere le opere immortali dei grandi scrittori, ammirare i dipinti e le sculture di artisti geniali, in definitiva conoscere la storia, senza "incontrare" i suoi protagonisti, il loro vissuto, il forte legame con il territorio. L'evento è inserito nel calendario ViviLucca.
Le visite al Puccini Museum si svolgeranno sabato 8 ottobre alle ore 15.30 e 17, sono gratuite ma è necessaria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: puccinimuseum.org
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 524
Si apre ufficialmente il sipario sulla terza edizione del Festival Lucca Città di Carta che mantiene le promesse fatte con l’annuncio delle nuove date (27 e 28 aprile 2024 sempre al Real Collegio) e sbarca sul territorio con eventi culturali diffusi in attesa della manifestazione madre.
Parte infatti venerdì 6 ottobre la rassegna di quattro incontri dedicati a libri che parlano di Lucca e della Toscana ospitata, non a caso, nei prestigiosi locali della Premiere Gruppo Immobiliare (Via Borgo Giannotti 354). L’evento, dal titolo ‘Literary Lounge – Salotto letterario dedicato alla Toscana’, si terrà il venerdì alle 19 nei mesi di ottobre e novembre con due appuntamenti al mese. Alla fine di ogni incontro sarà offerto un piccolo aperitivo a tutti i partecipanti.
Inaugura la rassegna la presentazione del libro del fotografo lucchese Filippo Brancoli Pantera ‘Toscana Interiore’, edito da Nps Edizioni con la moderazione di Alessio Del Debbio, direttore settore editori di Lucca Città di Carta. Il libro è un viaggio alla scoperta del lato B, quello che non ci si aspetta, del territorio toscano. Venerdì 13 ottobre secondo appuntamento con ‘Le ballerine del Carillon’ di Maria Grazia Russo, edito da Blitos Edizioni. Il volume, mai presentato a Lucca, racconta come una giovane donna abbandoni la sua città di origine per trasferirsi a Lucca, alla ricerca di un nuovo modo di vivere. Modera l’incontro Stefania Lombardi.
I due incontri di novembre si terranno venerdì 10 e venerdì 17 sempre alle 19 e sempre con aperitivo finale. Si inizia con l’anteprima del nuovo romanzo di Romina Lombardi ‘Qualcosa fa rumore’ (Edizioni Casa Inverse), un libro alla scoperta del “Rumore” che fa la vita di ognuno di noi, moderata da Alessio Del Debbio, mentre termina la rassegna ‘Il Gran tour dell’arborato Cerchio’ (Tra le Righe Edizioni) il saggio di Sara Franceschi che racconta Lucca come una tappa elitaria del viaggio di formazione ottocentesco. Modera Andrea Giannasi.
“La Casa come emozione, senso di appartenenza, costruzione di famiglia e comunità: il legame con la letteratura è sempre stato molto stretto e speciale su questo tema e quindi di conseguenza, abbiamo abbracciato il festival – spiega Dario Patera, direttore operativo di Gruppo Immobiliare Premiere Srl. Come descritto nel romanzo Il Libro delle Case, le case custodiscono le storie, gli amori e i segreti di ognuno di noi”.
La Villa dei Libri
Il 21 e 22 ottobre prossimi invece si terrà nella prestigiosa Villa La Principessa l’altra anteprima di Lucca Città di Carta dal titolo ‘La Villa dei Libri’. Due giorni di cultura dedicati a incontri letterari con autori di qualità, esposizione di libri con editori indipendenti e artigiani, danze antiche, mostre, attività e laboratori per grandi e piccoli lettori. Un mini festival ini un luogo suggestivo dedicato alla cultura a ingresso libero con orario 10 -19 (Villa La Principessa, Lucca, Via Nuova per Pisa 1616/G ampio parcheggio interno).
Villa La Principessa, edificata come abitazione di campagna per Castruccio Castracani nel 1318 è oggi sede di eventi esclusivi. Un luogo dove storia, arte e cultura si incontrano, questa volta, al cospetto dei libri. Tra gli ospiti già confermati per il mini festival “La Villa dei Libri”, gli scrittori Marco Pardini, con il romanzo in anteprima “La casa delle parole ritrovate. Storia di erbe e di amori sussurrati”, Marco Buticchi con il suo nuovo thriller storico ‘L’oro degli Dei’ edito da Longanesi, Valerio la Martire con “Stranizza” ispirato al delitto di Giarre da cui è stato tratto il film di Beppe Fiorello, Stefano Tofani con il suo ‘In fuga col Barone’ edito da Einaudi, Marco Vichi e Leonardo Gori. Il programma completo sarà disponibile a breve.
Per informazioni o prenotazioni alle serate si può scrivere a:
Per rimanere aggiornati su “La Villa dei Libri” e sulle altre attività connesse al festival “Lucca Città di Carta”, sono online il sito www.luccacittadicarta.it e la pagina Facebook “Lucca Città di Carta”.


