Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 648
Il 31 dicembre di quest’anno scadono i termini per presentare una nuova opera lirica da camera utilizzando, in qualsiasi modo creativo, un frammento autografo di quattro battute scritte da Giacomo Puccini.
Questo in sintesi il bando del Concorso dal nome Puccini International Chamber Opera Composition Competition spedito in tutto il mondo e organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione Cluster - Compositori interpreti del presente, col Patrocinio del Comune di Lucca e in collaborazione con le Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca, Banca del Monte di Lucca ed EMA Vinci Records.
La durata della nuova opera da camera, che verrà messa in scena in prima mondiale nella primavera del 2024 durante il Puccini Chamber Opera Festival (organizzato anch’esso dal Puccini IOCAL e Cluster), potrà essere composta da una combinazione di uno o due cantanti (soprano e baritono) con l’aggiunta di un eventuale attore. Anche la strumentazione (dato che si tratta di un’opera da camera) sarà ridotta e dovrà attenersi agli strumenti stabiliti dal bando. I candidati possono essere di qualsiasi nazionalità, età, sesso, religione e razza. L'invio di un progetto include: concetto, sinossi, libretto e partitura. Può essere presentata una sola composizione per ogni compositore. Il libretto potrà essere scritto in italiano, spagnolo o inglese.
La giuria che deciderà la graduatoria di vincitori sarà composta da Girolamo Deraco, (compositore, insegnante, direttore di scena, presidente e fondatore del Puccini IOCAL), Alessandro J. Bianchi (attore, direttore di scena, direttore esecutivo e fondatore del Puccini IOCAL), Renzo Cresti (musicologo, fondatore del Puccini IOCAL, direttore artistico della Cluster), Antonio Agostini (compositore e insegnante), Gabriele Micheli (librettista, direttore d'orchestra, pianista e insegnante).
Il vincitore, al quale andranno 1.000 euro e la registrazione audio/video dell’esecuzione pubblica, sarà annunciato via e-mail e su www.puccini-iocal.it il 31 gennaio 2024. I compositori devono essere in grado di fornire le parti immediatamente dopo la selezione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 477
Siamo ormai prossimi all’inizio della Stagione operistica 2023-2024, che il 20 e 22 ottobre prenderà il via con La bohème di Giacomo Puccini nell’allestimento prodotto dal Ravenna Festival-Teatro Alighieri per la Stagione 2015-2016, e ripreso (dagli stessi Ravenna Festival e Teatro Alighieri) in coproduzione con il Teatro del Giglio, il Galli di Rimini, il Comunale di Ferrara e il Verdi di Pisa. L’opera, che riprende la tournée proprio dal nostro teatro, va in scena con la regia e l’ideazione scenica di Cristina Mazzavillani Muti, che firma un allestimento elegante e di forte impatto visivo (complici le luci di Vincent Longuemare, il visual di David Loom e i costumi di Manuela Monti).
E proprio alla Signora Mazzavillani Muti, legatissima al nostro teatro, abbiamo chiesto di accompagnarci nel primo dei cinque appuntamenti del nuovo progetto “Intorno alla scena”, che, a ridosso delle recite delle opere, ci aiuteranno a scoprire molte interessanti peculiarità dello svolgersi degli spettacoli – tra le altre cose: macchinerie, attrezzerie, tecniche di movimentazione delle scene e “trucchi” dell’illuminazione - che rimangono nascoste allo spettatore durante le recite. Cristina Mazzavillani Muti incontrerà il pubblico sabato 21 ottobre: l’incontro – previsto alle ore 17 – sarà preceduto da una visita guidata del teatro, che inizierà alle 16.30.
Il progetto “Intorno alla scena”, fortemente voluto da Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Teatro del Giglio, è stato ideato e progettato sulla scia dell’interesse dimostrato dal pubblico per le visite in palcoscenico realizzate tra maggio e giugno nell’ambito di “Un teatro sempre aperto”.
Alla Biglietteria Teatro del Giglio sono disponibili – fino a esaurimento – i biglietti per l’appuntamento “Intorno alla scena” dedicato a La bohème, e programmato per sabato 21 ottobre alle ore 16.30. Il ticket per il singolo incontro ha il prezzo di 10 euro (che diventano 5 euro per gli studenti). Gli abbonati alla Stagione Operistica 2023-2024 hanno la possibilità di acquistare un ticket per i 5 incontri al prezzo speciale di 35 euro
Informazioni dettagliate sugli spettacoli, sui prezzi e sul calendario vendite sono consultabili sul sito: www.teatrodelgiglio.it
Ricordiamo inoltre che la Biglietteria osserva il seguente orario di apertura al pubblico: dal mercoledì al sabato: 10.30 - 13.00 / 15.30 - 18.00. Per contattare l’ufficio scrivere a


