Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 465
Prosegue il Festival I Musei del Sorriso con lo spettacolo teatrale "Santa Gemma Galgani, Fiore della Passione", in programma sabato 14 ottobre (ore 21), all'Oratorio di San Giuseppe di piazza Antelminelli, a Lucca.
L'evento è stato commissionato direttamente dal Sistema Museale, che sta volutamente realizzando nuovi spettacoli con la convinzione che sia possibile creare cultura ed esaltare il genius loci del territorio.
Dopo lo spettacolo "Passo dopo Passo" messo in scena ad Altopascio durante la prima edizione del festival e dedicato ai cammini spirituali, quest'anno il Sistema Museale ha dato vita all'opera intitolata "L'Incontro", in cui due giovani ripercorrono le storie dei loro antenati che si intrecciano con i fatti della tremenda strage di Sant'Anna di Stazzema, e appunto uno spettacolo teatrale che intende rendere omaggio a Santa Gemma e alla sua nobile e sofferta vicenda umana intrisa di santità.
Lo spettacolo è un viaggio orientato all'amore di Santa Gemma Galgani per tutte le cose del cielo. Il "Fiore" è, dunque, quello sbocciato dal tronco della Croce, una fiamma viva che arde di Passione. Gemma, mistica e veggente, è profondamente innamorata del cielo, ma è anche creatura umana, con le proprie fragilità e i conflitti interiori, e lotta tra il bene e il male attraverso un dialogo con le tre voci in scena o col silenzio. Il linguaggio poetico e un coro femminile consentono l'accesso privilegiato all'invisibile.
Lo spettacolo teatrale Santa Gemma Galgani, Fiore della Passione nasce da un'idea di Adriano Scarmozzino, i testi e il coordinamento sono di Laura Martinelli. L'interpretazione è affidata a Nicola Fanucchi e Laura Martinelli, con la partecipazione del coro femminile diretto da Attilio Caffi, con i soprani Sara Corrieri, Elisabetta Francesconi e i contralti Carmen Llerena e Loredana Paris.
"Sono particolarmente lieto – afferma il Presidente dell'Assemblea del Sistema Museale Alessandro Colombini - di annunciare questo nuovo spettacolo realizzato con la preziosa collaborazione Complesso Museale e Archeologico della Cattedrale di Lucca, ancora una volta il Sistema Museale si pone come ente capace di creare un'opera nella sua interezza, dalla fase di ideazione, alla stesura del testo in collaborazione con professionisti del settore, all'organizzazione e alla messa in scena. Il Festival I Musei del Sorriso è un organismo vitale che sa generare arte e cultura, la strada che stiamo seguendo è certamente impegnativa ma sta già producendo ottimi frutti".
L'evento è a ingresso libero ed è consigliabile prenotare al numero 0583-490530 oppure scrivendo a
Il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival
Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 656
Prosegue il processo di internazionalizzazione del Polo scientifico tecnico professionale "E. Fermi – G. Giorgi". Dopo aver aderito al progetto Erasmus plus, che nell'ultimo anno scolastico ha visto la partecipazione di oltre 80 studenti, la scuola polo della provincia di Lucca guarda all'Europa, per stabilire rapporti di collaborazione e accrescere la propria offerta didattica.
In quest'ottica, ieri mattina, 10 ottobre 2023, la dirigente scolastica e il corpo docenti hanno ospitato al Fermi tre professori referenti del Berufsbildende Schulen 1 Des Landkreises di Gifhorn, scuola professionale della Bassa Sassonia.
All'incontro, ha fatto seguito una visita guidata dei locali dell'istituto, con particolare attenzione ai laboratori dell'indirizzo tecnico e alle aule di informatica, e uno scambio di doni. Seguiranno ulteriori contatti per definire le modalità di collaborazione, nell'ottica di una progettualità sempre attiva.
Proprio quest'anno, infatti, in concomitanza con il sessantesimo compleanno dell'Istituto Fermi, sono stati attivati due nuovi percorsi di studio, come curvature del Liceo Scientifico delle Scienze applicate, in prosecuzione e potenziamento dell'esperienza del Corso di Biorobotica: Scienza dei dati e Intelligenza Artificiale, e Biotecnologie per l'Ambiente e l'Energia, che hanno incontrato fin da subito l'interesse di studenti e famiglie. Un aggiornamento continuo finalizzato al miglioramento dell'offerta formativa.


