Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 862
Il Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica (GNFSC) si costituì ufficialmente nel maggio del 1986 con lo scopo di promuovere lo studio epistemologico e storico della chimica per ciò che attiene alla sua struttura concettuale, alla attività creativa dei chimici ed alle loro realizzazioni. In questo ambito particolare attenzione è rivolta allo studio dei rapporti di queste attività e realizzazioni con le vicende politiche ed economiche dell'Italia e di altri paesi.
Per perseguire gli scopi suddetti, nel corso dei suoi quasi quarant'anni di vita il GNFSC ha tra l'altro organizzato convegni a cadenza biennale in varie città italiane. Quest'anno la città prescelta è stata Lucca, dove appunto si terrà il XX Convegno nei giorni dal 10 al 13 ottobre 2023. Il Convegno verrà ospitato il giorno dell'inaugurazione presso l'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti (via V. Veneto, 1) e nei giorni successivi presso il Complesso Monumentale di San Micheletto (via San Micheletto, 3).
I presenti alla conferenza stampa erano: per la Provincia di Lucca, Maria Teresa Leone; l'assessore regionale ai Trasporti, Stefano Baccelli, il presidente dell'Accademia lucchese di Scienze, Lettere e Arti, Marco Paoli; il vicepresidente nazionale dell'Associazione Storia e fondamenti della Chimica, Marco Fontani e il membro dell'associazione, nonché presidente del Comitato organizzatore del convegno, Massimo Betti.
Il Programma del Convegno
Dal nutrito programma del Convegno segnaliamo alcuni eventi.
Nella seduta inaugurale del 10 ottobre, dopo i saluti dei rappresentanti delle istituzioni pubbliche e privare che hanno voluto supportare col loro supporto e patrocinio l'iniziativa, i lavori verranno aperti dalla relazione dei professori Marco Ciardi e Leonardo Anatrini (Università di Firenze) dedicata a Mary Shelley, l'autrice del celebre romanzo Frankenstein o il moderno Prometeo, la cui prima edizione uscì nel 1818, appena prima del soggiorno italiano della scrittrice che durò alcuni anni dal 1818 al 1822 e la vide tra l'altro risiedere a Bagni di Lucca e a Pisa. Gli autori nella loro conferenza sottolineeranno tra l'altro lo spessore letterario, etico ed anche scientifico del Frankenstein, che va al di là della popolare immagine della creatura.
Un altro evento del Convegno, di particolare rilevanza avrà luogo la mattina di mercoledì 11 ottobre ed avrà il titolo:
"Transizione energetica e decarbonizzazione: le sfide della società del futuro"
Verrà focalizzata l'attenzione sul tema delle fonti energetiche e delle scelte in tale campo, condizionate dalla necessità di non aumentare ulteriormente la produzione dei cosiddetti gas serra, causa dei sempre più evidenti mutamenti climatici.
All'evento parteciperanno:
Elisa Palazzi (Università di Torino) che rifletterà sui cambiamenti climatici e gli effetti che su di essi hanno avuto e hanno le scelte in campo energetico
Stefano Argirò (Università di Torino) che esporrà i vari aspetti connessi con il ricorso all'energia nucleare per il processo di transizione
Alessandro Abbotto (Università di Milano Bicocca) che illustrerà il ruolo dell'idrogeno e delle sue applicazioni in tale processo.
E' prevista inoltre una sessione dedicata a Mario Betti, il chimico, nato a Bagni di Lucca, che operò a cavallo tra XIX e XX secolo e svolse un ruolo di rilevanza internazionale nello studio della chimica organica ed in particolare delle sostanze otticamente attive. Per presentare con la dovuta competenza l'opera di questo importante scienziato, è stato invitato il prof. Goffredo Rosini, già docente dell'Università di Bologna, che terrà una relazione ad invito dal titolo: "PIONIERI OLTRE CHE MAESTRI-La Chimica di Ugo Schiff e Mario Betti". Altre relazioni contribuiranno a meglio definire la figura scientifica, umana e istituzionale del chimico toscano
Nel programma del XX Convegno del GNFSC saranno presenti anche le consuete relazioni e comunicazioni inerenti la storia della Chimica nei suoi vari aspetti e nella sua evoluzione storica. Ci limitiamo a segnalarne alcune, legate a significative ricorrenze che cadono in questo anno
-
· I cinquanta anni dal conferimento del premio Nobel a E.O. Fischer e G. Wilkinson, per le loro ricerche sui composti organometallici
-
· I cento anni dalla fondazione del CNR
-
· I cento anni dalla elaborazione delle teorie acido-base di J.N. Brønsted, T.M. Lowry e G.N. Lewis
-
· I cento anni dal conferimento della cattedra di chimica agraria all'Università di Pisa del prof. C. Ravenna, che a partire dal 1938 avrebbe subito i tragici effetti delle persecuzioni razziali e morendo infine nel 1944 nel campo di sterminio di Auschwitz
-
· I centottanta anni dalla Quinta riunione degli scienziati italiani, tenuta in Lucca nel 1843
-
· I duecento anni dalla morte di Giovanni Fabbroni, socio tra l'altro dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Lucca.
Il programma completo ed ogni formazione sul convegno possono essere trovati nel sito gnfsc.it/lucca/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 638
E’ stata inaugurata questa mattina (5 ottobre), sotto il loggiato di palazzo Pretorio, la mostra fotografica Oltre i limiti, di Riccardo Bergamini con il patrocinio del comune di Lucca.
L’esposizione raccoglie circa 100 foto suddivise in 10 pannelli, ognuno dei quali rappresenta una diversa scalata affrontata da Bergamini sulle catene montuose più alte del pianeta, dal 2009 al 2022, in Himalaya, ma anche in Nepal, Tibet, Pakistan, Perù, Alaska, Cina e Kirghizstan. Le foto, che dunque rappresentano i momenti più significativi di questa ascesa alle diverse vette affrontate, sono accompagnate da una descrizione della montagna e dal racconto della scalata stessa, in una sorta di gara fra immagine e scrittura che insieme accompagnano il visitatore a vivere le sensazioni e le emozioni vissute dallo scalatore.
A completare la mostra, che resterà visitabile liberamente fino al 15 ottobre, ci saranno due pannelli di 100x140 centimetri, con immagini che ritraggono il monte Everest e il monte K2, dove i visitatori potranno loro stessi scattarsi delle foto da condividere anche sui social.
“Bergamini ha già collaborato con l’amministrazione comunale – ha dichiarato l’assessore alla cultura Mia Pisano – in occasione del Giorno della Terra, ad aprile scorso, quando ha raccontato le sue imprese a contatto con la natura incontaminata agli studenti delle nostre scuole. La nuova collaborazione, che ci riempie di soddisfazione, ha dato vita a questa mostra nel cuore della città, in piazza San Michele, dove tutti, cittadini e turisti, potranno entrare in contatto con una esperienza, quella dell’alpinismo, che ad elementi strettamente sportivi ne unisce altri di tipo culturale, ecologico e spirituale”.
“Sono onorato di poter esporre nella città dove sono nato e cresciuto – ha aggiunto Riccardo Bergamini – gli scatti più emozionanti e simbolici delle mie scalate e imprese alpinistiche”.
L’alpinista, nel corso della partecipata inaugurazione, ha poi tenuto a ringraziare le aziende del territorio e le realtà che hanno supportato l’allestimento della mostra e che lo accompagnano nelle sue imprese: Akeron, Swag, Touring Club Italiano, Lucar, Officina Betti, Dulcinea, Top Speed, BCC Banca Pescia e Cascina, McDonald, Colle delle 100 bottiglie, ProShop, Garage Daytona, BFG, Cross Fitness La Maddalena, Empresa, C Travel & Events.


