Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 167
Ultimo appuntamento con il Circolo Amici della musica “Alfredo Catalani”. Venerdì 28 agosto (ore 21.15), nel parco dell’Hotel “Le Rotonde” di Massaciuccoli, con l’assegnazione della Targa d’Argento “Luciana Pardini”, si conclude la rassegna del Festival Musicale lacustre.
L’edizione 2020 riconosce il premio alla giovane violinista Cristina Papini. Il programma prevede musiche di Bach, Mozart, Massenet, Beethoven e De Sarasate; il repertorio – alternato tra brani per violino solo e violino e pianoforte – mette in evidenza le eccezionali qualità della musicista per le quali le è riconosciuto il premio. Al pianoforte, Laura Pasqualetti; conduce la serata Daniele Rubboli. Cristina Papini, classe 1992, inizia lo studio del violino all'età di 5 anni e mezzo con Nicoletta Del Carlo. Prosegue gli studi presso l'Istituto “L. Boccherini” di Lucca con Alberto Bologni, sotto la cui guida si diploma nel 2010 con il massimo dei voti e la lode. Frequenta masterclasses di perfezionamento con Paolo Chiavacci, Stefano Pagliani, Alessandro Cappone, Alberto Bologni, Pavel Vernikov, Salvatore Accardo (Accademia Stauffer di Cremona e Accademia Chigiana di Siena), Marco Rizzi, Uto Ughi, Bruno Canino. In seguito vince diversi concorsi sia per la categoria violino solo che di musica da camera. Nel 2012 le è assegnato il premio “Vittoria alata – Marianna Bottini” erogato dalla Fidapa di Lucca; vince inoltre la borsa di studio “Carol Macandrew” (2013), erogata dall'Associazione Musicale Lucchese. Nel 2014 consegue la laurea accademica di II livello con 110 e lode sotto la guida di Alberto Bologni presso l'Istituto Musicale “Luigi Boccherini” di Lucca. Consegue il diploma presso l'Accademia Internazionale di Imola con Oleksandr Semchuk. Da luglio 2017 è componente del Quartetto d’archi “Guadagnini”, con il quale effettua un’intensa attività concertistica presso le più importanti istituzioni italiane e straniere. Svolge, inoltre, attività concertistica con la pianista Marlene Fuochi. È diplomanda al corso di alto perfezionamento in violino presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma sotto la guida di Sonig Tchakerian.
Prima del concerto, il Circolo Catalani in accordo con la LIPU locale, organizza un percorso sui camminamenti delle passerelle posizionate sul lago per un birdwatching (durata circa un’ora per un numero massimo di dieci partecipanti); partenza alle ore 18 dal porticciolo di Massaciuccoli, di fronte la sede LIPU. Sia il percorso sia il concerto si svolgeranno nel rispetto delle normative sanitarie vigenti, mantenendo il distanziamento sociale. L’ingresso al concerto è gratuito. I posti per entrambe le iniziative sono prenotabili tramite telefono (347 9951581) e saranno preassegnati.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 288
Le sfide d’autunno dell’amministrazione comunale dopo l’emergenza Covid, ma anche i tanti progetti in ponte per gli ultimi due anni di mandato da primo cittadino e i temi ‘caldi’ del dibattito politico.
Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca, torna martedì (25 agosto) sul palco del chiostro medievale di Santa Caterina al Real Collegio di Lucca ospite del talk show condotto dal giornalista Paolo Mandoli che, per l’occasione, si intitolerà Cosa abbiamo in Comune?
Al centro del dialogo, che sarà aperto anche alle domande dei cittadini presenti, ci sarà innanzitutto l’analisi della situazione economica. Dopo il lockdown delle principali attività del territorio il Comune, infatti, ha dovuto mettere in campo una serie di stanziamenti di urgenza di sostegno per l’economia locale.
Non mancherà la possibilità di approfondire altre tematiche di attualità, dalla riqualificazione dell’ex Manifattura e delle periferie all’ambiente, dalla viabilità alle infrastrutture fino al tema della scuola che fra poche settimane si appresta ad aprire i battenti.
L’ingresso al talk show è gratuito. Si consiglia di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per consentire lo svolgimento delle corrette procedure anti-contagio previste dalla normativa per gli eventi all’aperto. L’ingresso è da via della Cavallerizza.