Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 283
Il comune di Lucca presenta Moon in The City, il primo walking tour con guida live ed esperienza immersiva di realtà virtuale dedicato alla storia della conquista del cielo: dalle Mura di Lucca alla Luna. Un’esperienza culturale, innovativa e scientifica aperta al pubblico per e vivere in prima persona la missione Apollo 11 attraverso la tecnologia della realtà virtuale in un luogo d'eccezione: le Mura rinascimentali della città.
Il progetto MOON IN THE CITY è prodotto da Way Experience – start up milanese che opera in ambito culturale, scientifico e di intrattenimento utilizzando le tecnologie della Realtà Aumentata e Virtuale – e LOfficina del Planetario, associazione nata nel 2005 composta da esperti di divulgazione scientifica e didattica museale che opera nel Civico Planetario di Milano.
Realizzato con la collaborazione con il Comune di Lucca – Assessorato al Turismo, l'evento è stato fortemente voluto dall'amministrazione per arricchire il programma del Settembre Lucchese in un anno particolare offrendo a visitatori e cittadini un'attrazione di forte impatto visivo nel contesto suggestivo del monumento più amato e vissuto della città.
Il tour, suddiviso in quattro tappe, partirà l’11 settembre e sarà disponibile fino al 4 ottobre ogni settimana, da giovedì a domenica, con partenza sempre alle ore 21.00 dalla Casermetta San Paolino, Baluardo san Paolino delle Mura Urbane. I partecipanti verranno coinvolti in un’emozionante esperienza multilivello tra reale e virtuale. L’itinerario sarà condotto da un attore dell'Associazione Expiria - che illustrerà il sogno dell’uomo di conquistare il cielo, che si intreccerà alla storia di Lucca e alle tappe salienti della corsa alla conquista del satellite, facendo rivivere i momenti che segnarono la storia del mondo aerospaziale. La parte introduttiva del viaggio sarà accompagnata con musica dal vivo eseguita grazie a un ensamble dell'Associazione Musicale Lucchese.
Ciascun partecipante sarà munito di avanzatissimi visori Oculus per la Realtà Virtuale all’interno dei quali potranno immergersi in ambienti a 360° che li porteranno indietro nel tempo, fino al 20 luglio 1969, e in volo nello spazio insieme ai cosmonauti sovietici e gli astronauti statunitensi che per primi partirono alla conquista della Luna. L’audio ambientale, inserito nei visori, è parte integrante dell’esperienza che sarà resa più coinvolgente anche da musica suonata dal vivo.
La tecnologia utilizzata, infatti, consente di fruire di esperienza audiovisive a 360° ad alta risoluzione, senza connessione a cavi o dispositivi fissi, questo permette una totale praticità e manegevolezza degli strumenti.
Ogni tour rispetterà le regole per la tutela della salute pubblica: distanziamento sociale e igienizzazione dei visori e delle mani all’inizio e alla fine di ogni percorso, il pubblico verrà dotato di maschere usa e getta in modo che occhi e naso non vengano a contatto con il visore. La conformazione dei visori permette inoltre la visione dell’esperienza anche utilizzando gli occhiali da vista.
I biglietti dell’esperienza – aperta rivolto a famiglie, studenti, appassionati di storia e scienza, turisti italiani e stranieri, scuole, gruppi e aziende – sono acquistabili sul sito di vivaticket (www.vivaticket.com).
PARTNER DEL PROGETTO
WAY Experience, start up che opera sia in ambito B2C culturale, scientifico e di intrattenimento, utilizzando la tecnologia della Realtà Aumentata e Virtuale per offrire esperienze immersive in ambienti a 360°
L'Officina del Planetario, associazione nata nel 2005 composta da un gruppo eterogeneo di operatori, con formazione tecnico-scientifica ed umanistica, con esperienza pluriennale nel campo della divulgazione scientifica e didattica museale che, dal 2016, ha in concessione le attività pubbliche, scolastiche e i servizi di cassa, accoglienza e segreteria del Civico Planetario di Milano.
INFO
Partenza Casermetta San Paolino | Baluardo San Paolino delle Mura urbane di Lucca
Inizio tour ore 21.00 | L’esperienza dura un’ora | informazioni telefoniche 0583 442213 - 0583 583150 | https://www.turismo.lucca.it/ facebook LuccaTurismo
DATE
11/12 settembre
17/18/19/20 settembre
24/25/26/27 settembre
1/2/3/4 ottobre
COSTI
10€ adulti
5€ bambini
sotto i 12 anni
BIGLIETTI DISPONIBILI SU VIVATICKET
www.vivaticket.com
www.wayexperience.it
www.lofficina.eu
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 226
Per tutto il mese di settembre, nelle giornate di venerdì e sabato, iMusei nazionali di Lucca Palazzo Mansi e Villa Guinigi ampliano il loro orario di apertura, sempre nel rispetto delle norme in vigore per l'apertura al pubblico e la sicurezza.
Giorni, orari di apertura e modalità di ingresso:
MUSEO NAZIONALE DI VILLA GUINIGI
Il Museo è aperto al pubblico dalmartedì al giovedì dalle ore 12.00 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00); venerdì e sabato dalle ore alle 9 ore 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00);
Potranno accedere al Museo massimo 12 persone contemporaneamente.
Prenotazione obbligatoria dal lunedì al sabato tel. 0583.496033.
Restano invariati i giorni di chiusura del lunedì, domenica e festivi.
MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO MANSI
Il Museo è aperto al pubblico dal martedì al giovedì, esclusivamente con visite accompagnate alle ore: 12; 13; 14; 15; 16; 17; 18. Venerdì e sabato ingresso ogni ora a partire dalle ore 9 con visite accompagnate (9; 10; 11; 12; 13; 14; 15; 16; 17; 18)
Potranno accedere al Museo massimo 12 persone contemporaneamente. Non è necessaria la prenotazione. Il secondo piano del Museo e il Laboratorio di Tessitura rustica Maria Niemack sono temporaneamente chiusi. Restano invariati i giorni di chiusura del lunedì, domenica e festivi.
BIGLIETTI: intero € 4.00 - ridotto € 2.00;
Cumulativo Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi: intero € 6.50 - ridotto € 3.25 (valido tre giorni). Ingresso gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni.
Riduzioni e gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali.
Indicazioni generali per l’ingresso
È necessario seguire le indicazioni fornite dal personale e attenersi alle disposizioni di sicurezza:
• Rilevazione della temperatura a cura del personale e ingresso vietato in caso di febbre superiore a 37.5°
• Ingresso con obbligo di mascherina
• Lavare/igienizzare spesso le mani
• Rispetto della distanza interpersonale di almeno 1.5 m.
• Non sostare negli spazi di passaggio
• Presentarsi alla biglietteria del Museo circa dieci minuti prima dell’inizio della visita


