Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 182
Triplo appuntamento, triplo successo. Tutto-esaurito al festival sulla contemporaneità, “Lontani così vicini Lucca Fest” ideato e organizzato dal Comune di Lucca, dalla Casa della memoria e della pace e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, con la collaborazione della Biblioteca Agorà e della Liberation Route Italy. Anche gli ultimi tre eventi proposti, infatti, hanno fatto registrare un vero e proprio sold-out a dimostrazione di quanto questa prima edizione del festival stia riscuotendo apprezzamento e interesse nella cittadinanza. Un festival iniziato il 7 agosto, che volge ora al termine con gli ultimi due incontri molto attesi: il primo, in programma venerdì 4 settembre, con una serata interamente dedicata al teatro e alla memoria; e il secondo, fissato per domenica 6 settembre, con Benedetta Tobagi, che porterà a Lucca le vicende legate alla strage di piazza Fontana e del suo processo impossibile. Le iniziative si terranno alle 21 nel parco della Cavallerizza in piazzale Verdi: l’ingresso è gratuito, ma per partecipare è necessario prenotarsi inviando un’email, entro le 10 del giorno stesso dell’evento, a
Teatro e memoria: nel giorno immediatamente precedente alla Liberazione di Lucca, il festival proporrà un intero pomeriggio dedicato alla Resistenza e al racconto e alla testimonianza di chi ha contribuito a liberare l’Italia dall’occupazione nazifascista. Così, venerdì 4, alle 17.30 alla Biblioteca Civica Agorà si terrà una conversazione, condotta da Luciano Luciani, sull’opera-capolavoro dello scrittore lucchese Guglielmo Petroni “Il mondo è una prigione”. A seguire, alle 21, nel prato della Cavallerizza sarà la volta di “Ultime lettere”: letture sceniche delle Ultime lettere dei condannati a morte della Resistenza Italiana, che saranno attualizzate, interpretate e portate sul palco di piazzale Verdi attraverso la voce degli attori Giulia Perelli, Cristina Puccinelli, Matteo Micheli, Francesco Nutini e Nicola Fanucchi, con Andrea Pacini alle percussioni. Ancora emozione e teatro con Marco Brinzi e le musiche di Luca Giovacchini che riproporranno un successo dei mesi scorsi: la lettura scenica del libro di Petroni “Il mondo è una prigione”, divenuta poi un podcast radiofonico per Controradio Firenze.
Gran finale per il festival domenica 6 settembre con Benedetta Tobagi, che parlerà della strage di piazza Fontana e del processo impossibile.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 463
La Russia e gli Stati Uniti degli anni Trenta: due culture, due sensibilità, anche musicali, espresse rispettivamente da Aleksandr Glazunov (1865 - 1936)e George Gershwin (1898 - 1937), che si incontreranno idealmente venerdì (4 settembre) alle 21,15 per l'ultimo concerto targato Animando in programma per Real Collegio Estate.
A portare al pubblico le atmosfere di Anima russa, sogno americano – questo il titolo della serata – saranno i due pianoforti dei lucchesi Nadia Lencioni e Fabrizio Datteri. Un percorso originale che avrà il merito di proporre all'ascolto dueFantasie(Op. 86, scritta nel 1906, e Op. 104, del 1919-20) di un compositore poco conosciuto come Glazunov, cresciuto in un momento storico-artistico dominato dalla genialità di Musorgskij, Čajkovskij, Skrjabin e Rachmaninov. I suoi spartiti vennero apprezzati da Franz Liszt, che lo promosse con entusiasmo in Europa. Una musica solida non solo nell'ispirazione melodica, ma anche in una tecnica compositiva mutuata da Rimskij-Korsanov, dal riconoscibile sapore russo.
Le due Fantasie saranno accostate alla celeberrima Rapsodia in blue di Gershwin, in origine scritta proprio per due pianoforti. Un classico del 1924 che sintetizza, con eleganza, musica popolare e musica colta, capace di esprimere ancora oggi l'essenza plurale e multietnica del nuovo continente.
Nadia Lencioni e Fabrizio Datteri suonano in duo pianistico dal 1998. Da subito si sono fatti notare nel panorama cameristico italiano, partecipando con successo a concorsi nazionali e internazionali. Nel settembre del 2002 si sono diplomati al corso triennale in musica da camera all'Accademia pianistica di Imola, ricevendo la menzione speciale. Successivamente come duo hanno partecipato a varie masterclass: con il maestro Bruno Canino a Crema; con il maestro Konstantin Bogino a Bergamo e a Lucca; al Mozarteum di Salisburgo con il maestro Aquiles Delle Vigne, esibendosi in un recital alla Wiener Saal. In Europa sono da ricordare i concerti tenuti per l’Università Chopin di Varsavia, per il conservatorio superiore di Madrid, per gli Istituti di cultura di Amsterdam, Copenaghen, Amburgo, per enti concertistici in Parigi, Heidelberg, Stoccarda. Nel 2009 sono stati chiamati a tenere una masterclass alla San Francisco State University, esibendosi per l'occasione anche alla California State University. Nel 2021 è prevista l’uscita di un doppio cd, edito dall’etichetta internazionale Brilliant, con l’opera integrale delle composizioni per due pianoforti e pianoforte a quattro mani di Alexander Glazunov.. Entrambi docenti, Nadia Lencioni insegna pianoforte al liceo musicale Passaglia di Lucca, mentre Fabrizio Datteri insegna pratica pianistica al conservatorio di Salerno.
Per la serata consigliata è la prenotazione sul sito www.animandolucca.it, accedendo alla sezione Eventi sulla colonna di destra e seguendo la procedura guidata. In alternativa si può inviare un’email a
www.animandolucca.it


