Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 172
Muziki! Giovedì 10 settembre alle 21 al Real Collegio di Lucca (chiostro di Santa Caterina) chiude Lucca Jazz Donna 2020 "light" un'altra voce femminile toscana, quella di Titta Nesti. Con il progetto "Muziki", sul palco insieme a lei ci saranno Franco Santarnecchi alle tastiere, Ellie Young al violoncello e flauto, Pietro Borri alla batteria.
Questo quartetto di recente formazione è il naturale approdo della collaborazione intrecciata fra questi musicisti in svariate altre formazioni tra le quali la Waves Orchestra diretta da Franco Santarnecchi. La caratteristica dell'ensemble è quella di esplorare, grazie alla libera improvvisazione costruita sia su temi originali di propria composizione, sia su frammenti di standard del jazz e della popular music, timbriche e colori musicali diversi. Saranno proprio gli strumenti, acustici ed elettronici, ad evocare ambientazioni diverse in un dialogo sonoro aperto sempre a nuove possibili suggestioni. Momenti onirici, spazi evocativi, tappeti sonori che rendono la performance un viaggio musicale dove tutto può accadere.
Il festival Lucca Jazz Donna ha affrontato l'anno del Covid 19 con una versione "light" nel cartellone di "Musica Estate" al Real Collegio di Lucca, aspettando la 16ma edizione della manifestazione nel 2021. Lucca Jazz Donna è il festival dedicato ai talenti jazz al femminile organizzato dal Circolo Lucca Jazz insieme al Comune di Lucca, al Comune di Capannori, alla Provincia di Lucca, con il sostegno della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
L'immagine di quest'anno: scatto di Laura Casotti, fotografa ufficiale di Lucca Jazz Donna, elaborato graficamente da Ilaria Ferrari, art director della manifestazione. A dirigere il palco e presentare il festival Michela Panigada.
Il concerto è a ingresso libero senza prenotazioni fino ad esaurimento posti e con obbligo di indossare la mascherina. L'accesso è da via della Cavallerizza. Per informazioni: www.luccajazzdonna.it, Fb, Insta, Twitter: @luccajazzdonna
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 224
Un’altra buona notizia per Lucca Summer Festival: anche John Legend ha accettato di riprogrammare al 2021 il concerto che avrebbe dovuto svolgersi all’interno dell’edizione 2020 che non si è potuta svolgere a causa dell’emergenza epidemiologica.
Il cantautore americano salirà sul palco di Piazza Napoleone la sera di sabato 10 Luglio per quella che sarà la sua unica data italiana della prossima estate.
I biglietti già venduti per il concerto del 2020 rimarranno validi per lo show del 10 luglio 2021 mentre nuove disponibilità di biglietti verranno rimessi in vendita sul circuito Ticketone a partire dalle 12.00 di oggi.


