Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 203
Sono due i video che l'associazione culturale "Lucca Curiosa" sta presentando al pubblico. Un'associazione che ha in catalogo oltre 50 video recenti dedicati a Lucca ed il suo contado, e questo su base strettamente volontaria senza alcun finanziamento.
"Le Voci di S. Martino - esordisce Paolo Pescucci, presidente associazione culturale “Lucca Curiosa” -, rappresenta un importante tappa nella serie di video che la nostra associazione mette a disposizione dei cittadini, dei turisti, delle istituzioni. Il video inizia con una mirabile esecuzione dell’organista titolare della Cattedrale Giulia Biagetti, che così ci fa sentire subito le “voci di San Martino”.
"La cattedrale di San Martino a Lucca - spiega -, possiede un importante organo composto da tre corpi di canne. Ma la storia degli organi della cattedrale è travagliata, un primo organo, venne installato in cattedrale intorno al 1483, si deve al noto Domenico di Lorenzo ed era posto sopra la sagrestia. Un secondo organo venne istallato nel 1615 dai fratelli Ravani ed era posto di esattamente di fronte. Questi organi storici erano serviti da relativi cori e con ogni probabilità venivano usati anche in stile "Veneziano" suonando in competizioni organistiche, tecnica cui l'organista della cattedrale Gioseffo Guami fu maestro, specie quando si trasferì alla basilica di San Marco a Venezia. Tra gli organisti della cattedrale è obbligo ricordare numerosi membri della famiglia Puccini. Intorno agli anni 60 ad opera della ditta Mascioni venne installato un nuovo organo che andò a sostituire i vecchi, le cui canne di facciata, rimango per adesso mute. Dietro vennero istallati i nuovi corpi canne ed un terzo corpo canne venne istallato dietro l’altar maggiore, nel coro. Per non coprire le antiche vetrate, questo corpo fu installato alcuni metri sotto il piano di calpestio e dotato anche di una parte che poteva essere aperta o chiusa attraverso gelosie girevoli, regolando così il livello sonoro. Simili gelosie sono poste davanti al corpo canne dell’organo a nord. Tutto il complesso dei tre corpi di canne viene comandato elettricamente da un'unica consolle".
Link al primo di due video dedicati all'organo della cattedrale https://youtu.be/2cR89UMBdWU
"Nel secondo video - conclude -, si alternano spiegazioni didattiche e pratiche sull’utilizzo dell’organo, sulla sua struttura, con qualche dettaglio sul funzionamento delle gelosie e sul suono delle canne per poi andare ad una eccellente esecuzione di un brano organistico che mette lo spettatore davanti al duplice spettacolo di una musica avvolgente, imponente e di un gioco di tutto il corpo dell’organista che esprime tutta la sua bravura e gestualità. Un invito a tutti noi ad ascoltare con attenzione questi brani organistici, magari ascoltarli ripetutamente per assimilarne il messaggio sonoro spesso complesso. Un doveroso ringraziamento alla fine di questi video all’organista titolare della Cattedrale Giulia Biagetti che si è pazientemente prestata, così come suo marito Mauro. Infine riguardo la cattedrale dobbiamo ringraziare anche il Vescovo Paolo Giulietti ed il rettore della cattedrale Don Mauro Lucchesi per averci concesso l’opportunità di girare questi ed altri video".
Link al secondo video: https://youtu.be/SbpnlxTzdRo
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 219
Dopo la Camera dei Deputati a Roma, il noto critico d'arte Luca Nannipieri porta la sua conferenza su Raffaello a Lucca, al Real Collegio, venerdì 28 agosto, ore 18.45, all'interno del Festival Lucca città di Carta. Il 2020 è l'anno in cui, in tutta Italia, celebra il genio di Raffaello, nella ricorrenza dei 500 anni dalla morte. A partire dal suo ultimo libro, "Raffaello, Il trionfo della ragione", appena uscito per SKIRA, Nannipieri regala una speciale lezione d'arte per raccontare il cuore del mistero di Raffaello, attraversando secoli di storia dell'arte, tra il prima e il dopo delle opere del grande maestro. "L'uomo è più importante di Dio. Sembra scritto questo nell'opera che riteniamo più importante di Raffaello, lo Sposalizio della Vergine, conservata alla Pinacoteca di Brera. Guardando la scena, paradossalmente, centrale non è Dio, non è il suo racconto, ma è l'opera dell'uomo. Te lo dice lo sguardo, anzitutto. Raffaello voleva che lo dicessero anzitutto loro: i tuoi occhi. I tuoi occhi che, osservando l'opera, sono sospinti a guardare con insistenza non tanto i personaggi evangelici quanto il grandioso tempio in prospettiva che troneggia su tutto. Silenziosamente si fa strada quel laicismo – quella fiducia cioè nella potenza dell'uomo, prima che in Dio – che la modernità ha interamente metabolizzato."
Luca Nannipieri, critico d'arte, ha pubblicato con Skira il libro Capolavori rubati dalla rubrica televisiva omonima tenuta al Caffè di RaiUno, mentre dalla rubrica "SOS Patrimonio artistico", Rai Eri ha pubblicato il libro Bellissima Italia. Splendori e miserie del patrimonio artistico nazionale. Tra gli altri suoi libri, ricordiamo quelli allegati al quotidiano Il Giornale, come L'arte del terrore. Tutti i segreti del contrabbando internazionale di reperti archeologici, Vendiamo il Colosseo. Perché privatizzare il patrimonio artistico è il solo modo di salvarlo, Il soviet dell'arte italiana. Perché abbiamo il patrimonio artistico più statalizzato e meno valorizzato d'Europa. Dirige Casa Nannipieri Arte, curando mostre e conferenze, da Giacomo Balla a Keith Haring.
Lucca, 28 agosto, ore 18.45, Real Collegio, Sala Pirandello (Piano terra). Ingresso gratuito.