Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 169
Sabato 12 settembre alle ore 21 (ingresso in sala entro le ore 20:45), nella Chiesa di San Francesco, in occasione delle festività della Santa Croce, si terrà il tradizionale appuntamento musicale realizzato dall'Associazione Lucchesi nel Mondo e dal Teatro del Giglio. Il Concerto lirico di Santa Croce, già entrato nella tradizione della nostra città, è sempre atteso non solo dai lucchesi ma anche, e soprattutto, dei nostri concittadini che vivono stabilmente all’estero e che nel mese di settembre erano soliti rientrare nella propria città d’origine per rivivere l’abbraccio della loro terra, cosa che quest’anno non sarà purtroppo possibile per molti di loro.
“Ringrazio il Teatro del Giglio – afferma Ilaria Del Bianco, presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo - per il supporto offerto e per questa rinnovata collaborazione nel segno delle nostre migliori eccellenze musicali e della splendida musica di Giacomo Puccini. L’appuntamento con il tradizionale Concerto di Santa Croce non poteva mancare, seppur in un settembre così diverso e per molti aspetti triste. La maggior parte dei nostri conterranei all’estero non è potuta rientrare, interrompendo una consuetudine pluridecennale. E’ stato nella consapevolezza di questa situazione che abbiamo chiesto a NOI TV la possibilità di trasmettere in diretta ed in streaming l’evento. Se i lucchesi nel mondo non potranno, quest’anno, tornare a Lucca, Lucca, sulle ali della musica e della musica di Puccini, andrà da loro.”
Queste le parole dell’Avv. Giovanni Del Carlo, amministratore unico del Teatro del Giglio: "Il periodo difficile e delicatissimo che ci accompagna da molti mesi, se da una parte ci ha tolto la libertà alla quale eravamo abituati, dall'altra ci ha stimolato a trovare nuove forme di convivenza. Il Teatro del Giglio ha interpretato questa nuova fase organizzando eventi estivi con concerti e spettacoli realizzati all'aperto, e il pubblico ci ha sostenuti e confortati in ogni occasione, dicendoci che la strada intrapresa è quella giusta. In questa "strana" estate abbiamo sviluppato collaborazioni con l'Associazione Musicale Lucchese attraverso Lucca classica, e con Opera Barga con cui in questo mese di settembre organizzeremo 4 concerti. In questo spirito di unire le eccellenze del nostro territorio si inquadra questo bellissimo e imperdibile concerto del 12 settembre, che come ogni anno abbiamo deciso di condividere con l'Associazione Lucchesi nel Mondo. Il nostro impegno, unito al coraggio e l'inventiva propria del nostro teatro, ci permetterà di essere punto di riferimento per la città e per il nostro pubblico anche nei difficili mesi a venire.”
Per l’occasione, in un programma incentrato su arie e scene dalle opere di Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Francesco Cilea, si esibiranno Valentina Boi e Daniela Cappiello (soprano), Marco Ciaponi e Alberto Petricca (tenore); al pianoforte, Stefano Teatri. A Marco Brinzi (voce recitante) sono affidate parole e poesie di Enrico Pea, Lorenzo Viani, Gabriele D'Annunzio, Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini, Ernest Legouvé. Presentazione e programma della serata sono a cura di Vivien Hewitt.
L’evento, realizzato grazie al contributo del Rotary Club di Lucca, è dedicato a Bernardo Romei, figlio prematuramente scomparso di Augusto Romei e Raffaella Lucchesi, fondatori della sezione thailandese dei Lucchesi nel Mondo.
La programmazione del Teatro del Giglio è resa possibile grazie al contributo del Comune di Lucca, e realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Unicoop Firenze.
Posto unico 12 euro. Informazioni e prenotazioni al numero 366 6593993 (servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17). Acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio nei giorni: mercoledì 9 settembre - 10.00-13.00, giovedì 10 settembre - 15.30-18.00, venerdì 11 settembre - 10.00-13.00,sabato 12 settembre - 15.30-21.00.
§§§
Chiesa di San Francesco | sabato 12 settembre 2020 ore 21
Concerto per la Santa Croce
...ci parve il paradiso
arie e scene dalle opere di Bellini, Puccini, Cilea
parole e poesie di Enrico Pea, Lorenzo Viani, Gabriele D'Annunzio, Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini, Ernest Legouvé
Valentina Boi, soprano
Daniela Cappiello, soprano
Marco Ciaponi, tenore
Alberto Petricca, tenore
Stefano Teani, pianoforte
Marco Brinzi, voce recitante
presentazione e programma a cura di Vivien Hewitt
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 175
Sette elementi della prestigiosa Berliner Philharmoniker, un concerto straordinario per celebrare Ludwig van Beethoven e per chiudere il Lucca Classica Music Festival. È affidato al Settimino dei Berliner Philharmoniker l'ultimo grande evento del festival che, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, è riuscito a offrire due intensi mesi di musica.
Lunedì 7 settembre, alle 21:15, Simone Bernardini (violino), Naoko Shimizu (viola), Sayaka Selina (violoncello), Andrej Zust (corno), Kenichi Furuya (fagotto), Liana Leßmann (clarinetto) e Janne Saksala (contrabbasso), sette musicisti di quella che è ritenuta l'orchestra per eccellenza a livello mondiale, saranno gli ultimi a salire sul palco allestito nella chiesa di S. Francesco, per un appuntamento imperdibile.
I musicisti celebreranno i 250 anni dalla nascita di Beethoven eseguendo il suo Settimino per fiati e archi in mi bemolle maggiore op. 20, componimento ritenuto il più compiuto e perfetto del Beethoven "settecentesco" (inteso come richiamo ai canoni di quel secolo). Ad aprire il programma la musica di Gioachino Rossini con il Duetto in re maggiore per violoncello e contrabbasso.
I biglietti per il concerto del 7 settembre, nella chiesa di S. Francesco a Lucca, saranno acquistabili sul posto a partire da un'ora prima dell'evento. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5.


