Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 418
Venerdì 11 settembre alle ore 21, nel Giardino di Palazzo Pfanner (LU), si terrà il secondo concerto della Rassegna Musicale "Suoni di Lucca- Musica in Palazzo Pfanner.
Rassegna giunta quest'anno alla sua Dodicesima Edizione, organizzata e promossa dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini", con il Patrocinio del Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ed Acli. (In caso di maltempo il concerto si svolgerà nella Sala Concerti di Palazzo Pfanner).
L'evento vedrà protagonisti "Solisti dell'Orchestra Luigi Boccherini", ensemble composta da: Luca Celoni (violino), Enrico Bernini (violino), Angela Paola Landi (viola), Paolo Ognissanti (violoncello)e la partecipazione di Lidia Giussani (flauto dolce), Matteo Falloni (Pianoforte)
I "Solisti dell'Orchestra da Camera Luigi Boccherini", sono una formazione flessibile di musicisti nata in seno all'omonima Orchestra con l'intento di fare musica in vari ensemble, mirando ad un affiatamento e ad una sinergia musicale e strumentale sempre maggiore. Hanno al loro attivo innumerevoli ed importanti concerti eseguiti nelle sale concerto di tutta Europa.
Lidia Giussani, nata in Svizzera diplomata in clarinetto presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, prosegue poi gli studi in flauto dolce e musica antica presso l'Accademia Internazionale della Musica di Milano, collabora con gruppi musicali quali ed orchestre internazionali ed è inoltre Direttore Artistico della Rassegna Organistica Leventinese (Svizzera), delle Matinées Musicali Aulos di Lugano oltreché direttore del coro Cantores Mariae e del coro di bambini I DOMìNI presso il Duomo di Salò. Docente di musica presso il Liceo Enrico Medi di Salò, insegna flauto dolce presso l'Accademia di musica San Carlo.
Matteo Folloni, diplomato presso il al Conservatorio "L. Marenzio" di Brescia, premiato in numerosi concorsi di Musica da Camera, collabora stabilmente con musicisti di chiara fama.
Le sue composizioni sono state eseguite in tutto il mondo: Italia, Francia, Polonia, Svizzera, Islanda, Lettonia, Russia, Ucraina, Bosnia, Macedonia, Malta, Canada, Corea del Sud, Slovenia, Australia, Taiwan. Responsabile organizzativo dell'associazione MuSa – Musica Salò , ha ricoperto la cattedra di teoria ritmica e percezione musicale presso i Conservatori Statali di Musica di Adria, Castelfranco Veneto, Trento e Riva del Garda.
Nel corso della serata saranno eseguite musiche di L. Boccherini, G.F. Haendel, B. Marcello e W. A. Mozart.
Il programma musicale prevede infatti di Boccherini il "Quartetto in do min n°1 op 1" ; di Handel la "Sonata in fa magg. per flauto contralto e archi"; di B. Marcello,"Sonata in do maggiore op.2 n. 6 per flauto sopranino e archi" ed infine il "Quartetto con il pianoforte in sol min kv 478" di W.A. Mozart.
Al termine del concerto, come consuetudine sarà offerta a tutti i presenti una degustazione del tipico liquore lucchese "La Biadina di Tista", gentilmente offerta dalla Farmacia Novelli di Lucca.
I concerti si terranno nel rispetto delle normative anti-covid
Ingresso € 5 (cinque) Obbligo della mascherina
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 206
L’agenzia “Palcoscenando” di patron Massimo Chiocca che da quarant’anni realizza grandi eventi presenta in esclusiva, sabato 12 settembre dalle ore 20:30 presso il ristorante “Il Rustichetto” in via Romana ad Antraccoli, l’evento: “Musica d’Ambiente” realizzato con il contributo dell’officina revisioni “Querchi Claudio” a Marlia e della macelleria “Luca Pucci” a S. Concordio. Una serata, dopo il grande successo fatto registrare con Mal proprio lo scorso anno, in cui viene proposta una cena spettacolo dedicata alla musica e al ballo. La squadra vincente di “Palcoscenando” capitanata appunto dal direttore artistico Massimo Chiocca stavolta promuove questo show serale con due noti personaggi lucchesi: il musicista Claudio Cox e la ballerina Alice Bertolini. Special Guest Claudio Clox flautista ha lavorato con i più grandi nomi della musica ed in particolare quella classica tra cui citiamo: Luciano Pavarotti, Raina Kabaivanska e Katia Ricciarelli.
Alice Bertolini coreografa ed insegnante di tip tap, ha conseguito il diploma di studi superiori coreografici all’école superieure de danse & ballets jazz "Serge Alzetta", ha studiato presso Professional Tap Training Program at Luthier di Barcellona, insegna nella nostra città con tappe anche in Liguria.
Presenta lo spettacolo Daniele Lazzareschi, con riprese televisive a cura di Vittorio Bianchi.
Per informazioni: 327.7197252.


