Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 221
Dopo i successi del mese di luglio, l’Ape teatrale - progetto nato da un’idea di Marco Brinzi, produzione del Teatro del Giglio realizzata in collaborazione con la Compagnia If Prana e il Comune di Lucca - torna a volare in settembre, dal 5 al 12, portando nuovamente i "lazzi" di due figure archetipiche della commedia dell'arte, il Dottor Balanzone e Arlecchino), in giro per i nostri spazi condivisi, le piazze e i piazzali delle chiese. Le due maschere della commedia dell'arte – interpretate da Marco Brinzi e Caterina Simonelli, entrambi formatisi alla Scuola del Piccolo di Milano – dialogano e interagiscono con il pubblicointorno ai temi di attualità quotidiana quali il virus, la distanza imposta, le cure necessarie, l’incertezza e la speranza per il futuro.
Gli appuntamenti riprenderanno sabato 5 settembre ore 18 in piazza Anfiteatro (ore 18) e in piazza San Francesco (ore 19.30), per proseguire domenica 6 settembre (ore 18.30 baluardo San Salvatore - ore 21 Ponte a Moriano, piazza Nieri). Le performance infrasettimanali sono programmate per martedì 8 settembre (ore 19 piazza San Michele - ore 21 Antraccoli, piazzale della chiesa), mercoledì 9 (ore 18.30 piazza San Frediano - ore 21 Nozzano Castello, piazzale della chiesa) e giovedì 10 (ore 19 piazza San Martino - ore 20.30 Caffè delle Mura), per arrivare al gran finale di sabato 12 settembre (ore 18 baluardo San Salvatore - ore 19 piazza San Francesco).
Alle repliche de l’Ape teatrale si può assistere come sempre gratuitamente e in assoluta sicurezza, grazie a particolari dispositivi che segnano le postazioni da occupare e le “distanze” prescritte tra gli spettatori.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 267
La musica, l'entusiasmo, la solidarietà e la gioia di ritrovarsi tutti insieme. Tutto questo è "Sorridi sempre alla Vita", il concerto organizzato dall'associazione "Alice Benvenuti ONLUS" che si terrà sabato 5 settembre alle 21 nella Chiesa di San Romano a Lucca.
Il concerto solidale, con i musicisti e le majorettes della Banda Ufficiale del comune di Lucca, sarà diretto dal Maestro Nicola D'Arrigo.
Saranno eseguiti brani dal repertorio della Banda: Cartoons, Moment for Morricone, De André for Band, Puccini in Concerto e alcune arie del repertorio lirico eseguite dal soprano Valeria Lunardi. L'evento sarà presentato da Stefano Barsotti e da Paola Politi.
L'associazione Alice Benvenuti onlus è nata per ricordare Alice, una diciottenne con tanti sogni e tante speranze, che ha combattuto senza mai perdere il suo sorriso, per due anni, con coraggio e determinazione, contro la sua malattia (era affetta da leucemia linfoblastica acuta), che purtroppo ne ha determinato la sua scomparsa nel 2018.
La vita di Alice continua però a portare colore a tante vite, visto il già incredibile contributo economico che l'associazione Alice Benvenuti onlus (riconosciuta dal Meyer e nata per volere dei suoi genitori Mario e Lucia), è riuscita far arrivare in questi due anni a famiglie con bambini in trattamento oncologico, a ragazzi grazie a borse di studio e progetti e con aiuti nelle case famiglia.
L'ingresso al concerto è a offerta libera. Il ricavato sarà devoluto per progetti di cura, aiuto alle famiglie dell'Ospedale Pediatrico Meyer e sostegno giovani.
La manifestazione, che è inserita nel calendario Settembre Lucchese 2020, è stata pensata nel pieno rispetto di tutte le indicazioni ministeriali e regionali in tema di prevenzione Covid-19.


