Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 137
Oggi, si è concluso, con il secondo incontro, il percorso formativo che ha interessato le classi del liceo economico sociale dell’ISI Machiavelli Paladini di Lucca, nel quadro del progetto Fisco – Scuola, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate di Lucca.
All’incontro organizzato dai prof. Aldo Merola e Marco Luchini, docenti di discipline giuridiche economiche, dell’ISI Machiavelli Paladini di Lucca, hanno partecipato il Direttore dell’Agenzia, dott. Ciro Bianco, insieme con i funzionari: dott.ssa Eleonora Mazzara e il dott. Stefano Battistoni.
Questo secondo incontro ha coinvolto le classi del primo biennio Les ( 1 B, 2 B, 2 F ), ha avuto come oggetto i principi costituzionali in materia tributaria e le problematiche relative alla lotta all’evasione fiscale.
L’ evento è iniziato con i saluti introduttivi della Dirigente Mariacristina Pettorini, che ha sottolineato come l’incontro della Scuola con le Istituzioni del territorio, in questo caso l’Agenzia delle Entrate , sia un momento formativo importantissimo e rappresenti un’ occasione di crescita culturale per gli alunni del nostro Liceo e dopo aver ringraziato i partecipanti per l’alto valore educativo dei loro interventi e per l’eccellente qualità dei materiali e documenti utilizzati, ha ceduto la parola ai funzionari dell’Agenzia dell’Entrate di Lucca.
Il dott. Ciro Bianco ha illustrato le finalità del progetto di collaborazione tra l’Agenzia e l’istituzione scolastica ed in particolare l’obiettivo di fare acquisire alle ragazze/i, sin dai primi anni della scuola superiore, la consapevolezza del rispetto delle norme fiscali che sono finalizzate a consentire allo Stato, l’acquisizione delle risorse indispensabili per l’erogazione dei servizi pubblici e per la difesa dello Stato Sociale.
La dott.ssa Eleonora Mazzara ha sviluppato i concetti di uguaglianza, di partecipazione e solidarietà che sono alla base dei principi tributari, contenuti nella nostra Carta Costituzionale, ponendo l’attenzione sull’importanza della partecipazione alla spesa pubblica come espressione del rispetto dell’interesse collettivo.
Il dott. Stefano Battistoni partendo dal concetto capacità contributiva e criterio di progressività ha affrontato il tema dell’evasione e contrasto all’illegalità fiscale che può essere superato attraverso una migliore conoscenza delle normative e la formazione di un senso di legalità, dal momento che sottrarsi al pagamento significa percepire dei servizi pubblici non dovuti e sfruttare quanto versato dai contribuenti onesti.
Le ragazze/i, nonostante la giovane età, hanno partecipato con attenzione alle tematiche affrontate, che fanno parte fondamentale, del percorso didattico disciplinare, del liceo economico sociale che si caratterizza come corso di studi finalizzato ad approfondire aspetti giuridici, economico e sociali contemporanei, ponendo quesiti pertinenti, ai relatori, che sono stati oggetto di riflessione e confronto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 152
Presentata la mostra "Nuovi studi su Matteo Civitali, il Salvator Coronatus di Santa Maria Corteorlandini e la Madonna con Bambino di Colle di Compito a villa Guinigi questa mattina.
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla direzione generale musei della Toscana e dalla soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per le provincie di Lucca Massa e Carrara.
L'esposizione nasce grazie alle scoperte fatte dallo storico dell'arte Valentino Anselmi dopo aver rinvenuto all'interno della chiesa di Santa Maria Nera il busto del Civitali. Si tratta di una scultura in terracotta quella del Salvator Coronatus, mentre è in terracotta policroma la "Madonna con il Bambino"proveniente da un'edicola votiva a Colle di Compito.
"I musei sono i luoghi più sicuri:ci impegniamo a tenerli aperti e a valorizzare il patrimonio- ha spiegato Stefano Casciu, direttre regionale musei della Toscana- Riaprire significa le norme di sicurezza e lo si fa con una mostra dedicata a Matteo Civitali".
Secondo il presidente della Fondazione Banca del Monte, Oriano Landucci, è un evento che assume particolare rilievo per due motivi: l'importanza dell'autore stesso e il progetto che rappresenta una sorta di Rinascimento "postpandemia".
Soddisfatta Angela Acordon,soprintendente archeologia belle arti e pesaggio. "Essere qui è un vero piacere poiche è la dimostrazione di quanto l'attività che viene svolta sul territorio sia significativa- ha detto. Sono opere un po' addormentate che vanno risvegliate, valorizzate, renderele visibili e metterle in sicurezza (di proprietà della prefettura, cioè del ministero dell'interno)".
Sempre a villa Guinigi è stato presentato anche il catalogo dell'esposizione edito da Maria Pacini Fazzi e curato da Valentino Anselmi. Dopo una ricerca archivistica, ha fatto sapere il curatore del volume, nella mostra aha voluto "instaurare un rapporto con un esempio di dittico fiammingo dell'Intercessione, che nella seconda metà del Quattrocentoè stato realizzato da pittori del calibro di Hans Meling o Petrus Christus".
"Nel busto ho notato molte impronte di Matteo Civitali. Sono state fatte delle analisi su tutte le altre opere in terracotta come la Madonna con il Bambino proveniente dalla chiesa di Sant'Andrea, il Cristo Eucaristico dopo essere stato trasfugato nel 1944 da Lucca e l'altro busto in terracotta".
Tutto questo è stato reso possibile grazie al reparto investigativo scientifico di Roma sezione impronte.


