Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 371
L'Ucai, unione cattolica artisti italiani, inaugura la mostra collettiva "Concetti d'arte" nella chiesa di Santa Giulia in piazza del Suffragio.
L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al sei giugno dalle 16 alle 19 ogni pomeriggio. Espongono:Franco Avitabile, Francesca Bettaccini,Giuseppina Bianchini, Annamaria Buonamici, Gudrun Burgstaller, Barbara Busetto,Carla Cherchi, Fabio Costantino, Giuseppe Dovichi, Carolina Franchi, Anna Garibotti, Carlo Gemignani, Gianna Giudice, Marco Guadagni, Janet Kay Lilly, Paola Mattei, Adelindo Moriconi, Marco Mazzoni,Domenico Raso Marisa Toti,Marina Santarlasci, Maria Agata Santi, Alma Sheik, Alessandro Sorbera, Lice Valentini e Maria Maddalena Vertuccio.
Nel corso dell'inaugurazione è intervenuto Giuseppe Dovichi, presidente dell'Ucai Lucca e che ha presentato le opere soffermandosi sulle tecniche utilizzate da ciascun artista. A seguire l'intervento del critico d'arte Lorenzo Pacini.
Nel frattempo, come fanno sapere dalla chiesa di Santa Giulia, sono in programma tra settembre e ottobre tre mostre dei soci.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 143
Prosegue da remoto il ciclo di incontri, denominato "5 maggio", sul bicentenario napoleonico 1821-2021, giunto alla XVIII edizione ed organizzato dal Circolo Culturale "L'Agorà" e dal Centro studi "Gioacchino e Napoleone" di Reggio Calabria, presiedute da Gianni Aiello.
Anche nella giornata di mercoledì prossimo si potrà assistere sulle varie piattaforme dei Social Networks a variegate esperienze su tale contesto storico-culturali con analisi che riguarderanno diversi ambiti disciplinari. Sarà quindi una serie di incontri tra diverse agorà ed intrecci tra micro e macro storia, come verrà evidenziato nell'intervento della ricercatrice Elena Pierotti, laureata in storia presso l'Università di Pisa, collabora con diverse riviste specializzate, ed è autrice di alcune pubblicazioni scientifiche. La studiosa lucchese analizzerà, attraverso diversi documenti, rinvenuti dalla stessa ricercatrice, al seguito di elaborate ricerche, che attestano diversi punti di collegamento tra personaggi locali e le alte sfere del periodo napoleonico.
Tanti intrecci tra storia locale e grandi eventi si alterneranno nel corso dell'intervento "Napoleone Bonaparte: anno 1815" da parte della studiosa, che avrà modo di presentare, con questa relazione, le vicende dell'ultimo Napoleone Bonaparte, partendo da un documento che ha rintracciato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Si tratta di una lettera datata 1° gennaio 1815 scritta da un patriota giacobino toscano, Lorenzo Pierotti, quadrisavolo del padre della ricercatrice. La lettera, spedita da Empoli a Pisa, in Duomo, all'abate Ranieri Zucchelli che era un ex compagno di studi di Lorenzo, fa riferimento alla naturalizzazione e/o aiuto ad un patriota di stanza in Piemonte. Tale corrispondenza epistolare insieme ad altre vicende e personaggi toscani renderà la conversazione della ricercatrice Pierotti alquanto interessante e lodevole di nota.
La quarta giornata registrerà altri interventi come "La Duchessa Giovene di Girasole e l'Arciduchessina Maria Luisa Asburgo Lorena: storia di un incontro" a cura del Prof. Avv. Luciano Giovene di Girasole (già Presidente Vicario dell'Unione della Nobiltà Napoleonica), "L'esercito napoleonico" a cura dello storico calabrese Mario Spizzirri (Delegato per la Calabria della Società Italiana di Storia Militare) e la presentazione di un nuovo docu-film sul Museo Napoleonico di Marengo che verrà inaugurato proprio nel corso della nuova giornata napoleonica organizzata dal Circolo Culturale "L'Agorà" e dal Centro studi "Gioacchino e Napoleone".Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data dal 19 maggio.


