Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 147
Anche Lucca partecipa alle iniziative del Bicentenario Napoleonico 1821-2021 organizzate dal Comitato e annunciate il 29 aprile. Si inizia il 5 maggio quando saranno pubblicati video provenienti da tutte le realtà italiane coinvolte in cui viene data lettura del celeberrimo componimento "Il 5 maggio" di Alessandro Manzoni.
Palazzo Ducale, sede della Provincia di Lucca, e Villa Reale di Marlia, che furono rispettivamente reggia e residenza privata della Principessa Elisa Bonaparte Baciocchi, partecipano con due video realizzati dall'associazione "Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana", a cura di Roberta Martinelli e Lucia Maffei. I video mostrano la bellezza dei due palazzi, mentre l'attrice e regista Cristina Puccinelli interpreta l'ode scritta da Manzoni al momento della morte di Napoleone Bonaparte esule a Sant'Elena.
Il contributo di Lucca alle iniziative del bicentenario non si ferma qui, dal momento che vede partecipare la storica Roberta Martinelli alla Giunta esecutiva del Comitato scientifico del Bicentenario, guidato da Luigi Mascilli Migliorini, la più importante figura in Italia in ambito di studi napoleonici.
Le celebrazioni del bicentenario prenderanno ufficialmente avvio il 5 maggio alle 17,49, ora della morte di Napleone, con la trasmissione della "Maratona 5 maggio" attraverso i canali Facebook (https://www.facebook.com/napoleone21/) e Youtube (https://www.youtube.com/channel/UCB95h2kvbW-J7aghDC8kQ5Q) del Comitato. Una maratona che avrà come scenario alcuni dei luoghi napoleonici che faranno da sfondo agli eventi in programma.
Il programma nazionale di eventi include anche gli incontri e le iniziative di divulgazione organizzate a Lucca dall'associazione "Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana" con il supporto degli enti del territorio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 124
Riparte l'arte anche alla galleria OlioSuTavola (via del Battistero 38, Lucca), con "Respect eARTh", da venerdì 30 aprile 2021. Come accaduto dopo il primo lockdown, quando la curatrice Martina Bacci di Capaci aveva dato vita alla mostra collettiva "Reaction", oggi insieme allo chef Matteo Morbini (ha lavorato con Gordon Ramsay e Peter Gilmore), giovani titolari di "OlioSuTavola", si rimettono in gioco e ripartono puntando sempre più in alto.
"Non voglio parlare delle difficoltà avute in questo anno indicibile, perché lo è per tutti – spiega Martina Bacci di Capaci – ma concentrarmi su quello che facciamo e faremo per portare sempre più in alto e rendere sempre migliore l'offerta culturale e culinaria della nostra realtà, particolare e unica nel suo genere dove cerchiamo di offrire un'esperienza di bellezza che interessa i sensi, la mente, lo spirito".
OlioSuTavola è infatti un luogo in cui si può mangiare vicino ad opere d'arte affermate o emergenti, scolpite, fotografate o dipinte, ma sempre selezionate per il loro messaggio. In questo momento, un messaggio di rispetto per la terra unica nostra casa.
Nel costante work in progress che sono gli spazi interni ed esterni della galleria, da venerdì 30 aprile 2021 sarà possibile incontrare le opere di Vidà nel salone principale, e pranzare all'esterno in un "animal garden" dove dalla prossima settimana troveranno spazio i cavalli di Carlotta Lucchesi (fotografa) e da subito una scelta di sculture a tema animali realizzate da artisti quali Do Konig Vassilakis, Evert Den Hartog, Libero Maggini, Frans Roymans, Clear Houdt.
Gli scatti della giovane fotografa lucchese Carlotta Lucchesi mostrano il cavallo nella sua bellezza naturale, non strigliato, pettinato e ben lucidato dalla mano umana come è abitudine vederlo: un cavallo sporco e bagnato, ritratto nei suoi momenti intimi di rilassatezza e di sguardi vigili all'orizzonte, un cavallo "ancestrale", come era e come sarebbe, senza la figura umana.
Davide Vinattieri, in arte Vidà, è un pittore toscano, intuitivo, autodidatta. Il suo percorso è iniziato dalla passione per il legno; si è formato nelle più importanti botteghe fiorentine di restauro e successivamente si è specializzato nella produzione artigianale di oggetti di arredo ispirati alle vecchie forme della tradizione toscana, passando infine alle tavole di legno sulle quali dipinge le immagini che la sua fantasia suggerisce.
L'arte di Vidà si esprime attraverso una personale ricerca del colore. Ogni elemento presente nella natura è per l'artista fonte di ispirazione e materia prima da cui estrarre una moltitudine di colori, sfumature inesplorate da liberare sul legno. Facendo propria l'esperienza antica dell'estrazione del colore al naturale, Vidà si riconosce nelle tecniche dell'espressionismo astratto: seguendo le suggestioni dell'action painting l'artista dipinge in orizzontale senza un disegno compositivo preliminare, facendosi trasportare dagli impulsi profondi dell'anima.
Nascono così i quadri di Vidà, tempeste cromatiche, tumultuosa espressione interiore, senza che vi sia più il limite della cornice, senza cioè il quadro sia organizzato secondo la veduta aldilà della "finestra", anzi con un totale continuità oltre quelli limiti. Vidà crea elegantissimi multi-cromie giocate su rossi carnosi, profondissimi azzurri, gialli luminosi, bianchi abbaglianti, composizioni di impetuoso vitalismo cromatico, dove forma e astrazione trovano un punto di equilibrio.
Orari e giorni di apertura: la Galleria OlioSuTavola resta aperta a ingresso libero su prenotazione da mercoledì a sabato con orario 17,30-21 e la domenica 12,30-21. Info: +390583491104, www.oliosutavola.com.