Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 140
L’associazione “Sinistra con” prosegue nelle attività in corso da tempo di studio e confronto sulla storia della sinistra italiana con un ciclo di tre incontri dedicati al pensiero e alle politiche di Enrico Berlinguer, indimenticato segretario del P.C.I.
“In un contesto totalmente diverso da quello degli anni ’70 e ’80 del secolo scorso, sottolinea l’associazione, pensiamo che continuare a riflettere su Enrico Berlinguer, evitando sia il mito che l’oblio, possa essere molto utile ancora oggi. Con questo spirito abbiamo organizzato tre incontri con la partecipazione di testimoni ed esperti che ci aiuteranno in questo approfondimento”.
Venerdì 14 maggio il primo incontro si terrà sul tema “Per un nuovo modello di sviluppo. Dall’idea dell’austerità e dalle lotte con i lavoratori di Berlinguer, al trionfo del neoliberismo, all’ecologia integrale e alla nuova economia di Papa Francesco”. Partecipa Pietro Folena, coordinatore della segreteria nazionale DS.
Autore del libro “Enrico e Francesco, Pensieri lunghi”. Introduce Valeria Giglioli, assessora alle Politiche sociale del Comune di Lucca
Giovedì 27 maggio il secondo incontro sarà dedicato ai temi della “Questione morale e ruolo dei partiti, forma partito, rappresentanza sociale”.
Dalla denuncia della degenerazione dei partiti nell’intervista a Scalfari del 1981, al partito azienda, al prevalere di partiti leggeri, comitati elettorali, correntizi e del capo. L’organizzazione e la rappresentanza sociale tra Berlinguer e il post pandemia”. Partecipano Simone Siliani e Susanna Cressati, autori del libro “Enrico Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”.
Introduce Francesco Lucarini, consigliere comunale di “Sinistra con” a Lucca. Giovedì 10 giugno il terzo incontro su “Democrazia valore universale, governo mondiale, pace, ambiente, Nord-Sud. Dall’intervento di Berlinguer a mosca del 1977, al dialogo con la socialdemocrazia di Brandt e Palme e con i movimenti pacifisti, al trionfo della globalizzazione liberista, alle attuali minacce sovraniste, alla necessità di governare la transizione ecologica e digitale e gli squilibri demografici.
Sarà presente Francesca Chiavacci, presidente nazionale ARCI. Introduce Daniele Bianucci, capogruppo consiliare di “Sinistra con” a Lucca. Gli incontri si terranno alle ore 18,00 e si possono seguire sulla piattaforma ZOOM (per accedere richiedere il link a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 151
Sold-out a tempo record per gli appuntamenti del Festival "Dialoghi geopolitici" in programma sabato 15 maggio nella Chiesa di San Francesco e promossi dall'associazione LuMeN (Lucca Mondo Nazioni) e dalla rivista Limes, con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio.
Sarà comunque possibile prendere parte alla manifestazione, che avrà uno dei suoi momenti 'di punta' nell'incontro tra il direttore di Limes Lucio Caracciolo e lo storico Alessandro Barbero, collegandosi alla diretta streaming sul canale YouTube dell'associazione: Lucca Mondo e Nazioni – LuMeN.
"Sarà un vero momento di gioia – ha dichiarato il presidente della Fondazione CRL Marcello Bertocchini– attraversare nuovamente il portale del San Francesco per un evento culturale. Una ripartenza tanto attesa per la Fondazione che in tutti questi mesi ha sostenuto la cultura incoraggiando sempre le associazioni a programmare il futuro e a 'tenere duro' in vista della ripresa. Un nuovo inizio con ospiti di questo livello non può che essere un buon auspicio."
"Lucca si arricchisce di un festival di grande spessore che rinnova la tradizione internazionale di una piccola ma longeva città Stato europea – commenta l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – la geopolitica con la sua complessità è oggi fondamentale non solo per la classe dirigente ma per tutta l'opinione pubblica e questo primo appuntamento rappresenta la voglia e il bisogno di pensare all'Europa e al mondo con le piccole e medie città protagoniste di un processo di rinascita complessivo".
Per ulteriori informazioni:


