Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 131
Un evento musicale di grande qualità il cui ricavato andrà in beneficenza: questo è "Il racconto di Manon Lescaut" che si terrà domani (sabato 5 giugno) alle 20.30 nella chiesa di San Romano.
Il fatto che il tutto sia organizzato dall'associazione Alice Benvenuti onlus è già una garanzia.
L'iniziativa è una rappresentazione in chiave moderna dell'opera Lirica Manon Lescaut di Giacomo Puccini, la storia di una passione d'amore che redime da ogni colpa.
Sul palcoscenico nei panni di Manon Lescaut, la protagonista ci sarà il soprano Silvana Froli mentre il cavaliere Renato Des Grieux sarà interpretato dal tenore Davide Piaggio. Narrerà la storia Debora Pioli. Il quintetto sarà quello di "Archi all'Opera"e il Maestro concertatore, Massimiliano Piccioli.
Jean Paul Carradori e Davide Piaggio saranno invece alla regia, alle scene e alle luci mentre Andrea Vulpani e Gabriele Bologna saranno rispettivamente Maestro di palcoscenico e Maestro Collaboratore. L'ingresso è a offerta Libera (offerta consigliata 15 euro).
Il ricavato sarà devoluto per progetti di cura, aiuto alle famiglie del Meyer e sostegno giovani.
Per maggiori informazioni è possibile telefonare al: 392 5192474
Barbara Ghiselli
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 152
Finalmente si torna in concerto in presenza. Dopo quasi nove mesi, il Baluardo di nuovo in scena domenica 20 giugno alle ore 18.
"Siamo in piazzetta Mansi - riporta Elio Antichi - sotto la Biblioteca Governativa in S. Maria Nera riprendendo il nostro percorso laddove abbiamo dovuto sospenderlo. E' un concerto inserito nella Festa della Musica voluta dalla Comunità Europea e patrocinata dal Ministero della Cultura Italiano. Presenteremo musiche di De Marzi, Majero, Bullock, Schonberg, Sting, Modugno, Cohen, Morricone, Piovani, Lennon e Weston".
Il concerto è all'aperto e sarà rispettato quanto disposto dalle leggi in materia anti covid. Per questo si consiglia di presentarsi almeno 20 minuti prima del concerto. Ingresso gratuito su prenotazione a


