Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 201
"Il Jazz a Lucca: omaggio ad Antonello Vannucchi" di sabato 5 giugno 2021 sarà trasmesso in streaming. A causa delle prescrizioni dovute al COVID i posti disponibili in sala, limitati per le normative, si sono esauriti rapidamente. Data la richiesta da parte del pubblico, il concerto sarà trasmesso in diretta streaming (ore 18) sul canale YouTube del Circolo Lucca Jazz all'indirizzo https://www.youtube.com/channel/UCRTSzkXBySzWYgymvUhbsbA
La giornata, organizzata dal Circolo Lucca Jazz insieme al Liceo Musicale Passaglia con la collaborazione del Real Collegio di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, prevede due eventi: alle 11 nella sala del Capitolo al Real Collegio (accesso da via della Cavallerizza), a ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, la lezione-dialogo di Zenni "Da Lucca all'Europa: il jazz italiano degli anni Cinquanta e Sessanta", con la piccola mostra documentaria: "Momenti della Storia del Circolo del Jazz" che rimane aperta fino a sabato 12 giugno a ingresso libero con orario pomeridiano (prenotazioni via e-mail a
Alle 18 nella chiesa di San Francesco il concerto "Omaggio ad Antonello Vannucchi": apre l'Orchestra Jazz del Liceo Musicale diretta dai docenti dell'indirizzo di studi, segue l'Ensemble del Circolo Lucca Jazz con arrangiamenti delle musiche di Antonello Vannucchi a cura di Marco Cattani. Suonano I 4 di Lucca con la presenza dei musicisti fondatori Giovanni e Vito Tommaso (rispettivamente contrabbasso e pianoforte) accompagnati da Giacomo Riggi al vibrafono e Michele Vannucci (batteria).
Antonello Vannucchi, nato a Lucca il 10 ottobre 1936, diplomato in pianoforte all'Istituto Musicale Boccherini di Lucca, inizia la sua attività artistica nel 1955 come vibrafonista nel celebre gruppo "I cinque di Lucca", divenuto in seguito il "Quartetto di Lucca" e poi "I 4 di Lucca", insieme ai fratelli Giovanni e Vito Tommaso. I musicisti fanno parte del Circolo del Jazz di Lucca, che si costituisce proprio in quegli anni. Con questo gruppo, Vannucchi inizia la sua attività discografica, ottenendo riconoscimenti e tournée internazionali, anche negli Stati Uniti d'America.
Vannucchi in tv e alla radio. A Roma diventa pianista titolare dell'Orchestra della RAI-TV di Roma, ruolo che ricopre per 35 anni, accompagnando cantanti come Mina, Barbara Streisand, Ornella Vanoni, Johnny Dorelli ed altri. Vannucchi è inoltre arrangiatore e band leader tra i più attivi nel panorama della musica per il cinema e le sonorizzazioni per la radio e la televisione, nel jazz e nella musica leggera. In questo ambito, ha dà vita al gruppo "MARC 4" alla fine anni Sessanta, con Carlo Pes (chitarra), Maurizio Majorana (basso elettrico) e Roberto Podio (batteria): tra gli anni Settanta e Ottanta, il quartetto realizza molte colonne sonore per il cinema italiano e serie televisive. Come pianista e organista incide colonne sonore per Armando Trovajoli, Ennio Moricone, Piero Piccioni, Piero Umiliani ed altri. La musica dei Marc4 è stata utilizzata anche in fiction televisive come ad esempio "Sex and the city".
Vannucchi e il cinema. Uno degli aspetti meno noti di questo musicista è la scrittura di arrangiamenti e musica per film: uno dei suoi brani è stato scelto per la colonna sonora del film "Lost in Translation", Premio Oscar nel 2003, Blue Atmosphere – Francesco Santucci, Antonello Vannucchi, Giorgio Rosciglione e Giovanni Cristiani, così come per il film "Ocean's Twelve" (2004): alcuni brani del remix di Piero Umiliani contengono performance strumentali di Vannucchi.
All'attivo della sua lunga carriera più di 40 dischi incisi, non solo con lo storico Quartetto e i MARC 4 ma anche in trio con Giorgio Rosciglione e Gegè Munari. È stato anche accompagnatore fisso di Violetta Chiarini, curando gli arrangiamenti dei suoi spettacoli e mostrando la sua verve di artista poliedrico. Vannucchi infatti ha saputo utilizzare i tanti linguaggi della musica, dalla classica al jazz al funky, senza etichette e senza distinzioni tra generi, vivendo a pieno il suo ruolo di musicista come interprete e "traduttore" di bellezza in musica.
Il legame con Lucca e con il suo Circolo del Jazz non è mai venuto meno, tanto che Vannucchi ha anche contribuito anche alla direzione artistica del festival internazionale "Lucca Jazz Donna".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 145
Incetta di premi per gli alunni che studiano strumento musicale presso l’I.C. Lucca Centro storico scuola secondaria I grado “Carducci”. Gli alunni di clarinetto, pianoforte, violino e violoncello si sono davvero distinti per bravura tanto da conseguire numerosi premi, assegnati loro dalla giuria.
Quest’anno, la XXII edizione della rassegna musicale “Città di San Vincenzo” a cause delle note problematiche legate alla pandemia, si è svolta in modalità online. Gli alunni partecipanti, pertanto, hanno dovuto registrare le loro performance per poi inviarle all’associazione musicale organizzatrice che nei giorni del 30 e 31 maggio ha proceduto con le valutazioni e l’assegnazione dei premi ai vincitori.
Questi i premi conseguiti dagli alunni:
1. Barattini Tommaso 3A ,Primo Premio con votazione di 98/100;
2. Bacci Federico 2G, Terzo Premio con votazione di 84/100;
Entrambi gli alunni studiano clarinetto nella classe del Prof. Marcello Bonacchelli.
Per la classe di pianoforte della Prof.ssa Orietta Luporini sono stati premiati:
1. Rubano Chiara 1C, Secondo Premio con votazione di 93/100;
2.Bruni Laura 3C, Secondo Premio con votazione di 94/100;
3. Marzocchini Yael 3E, Terzo premio con votazione di 89/100;
Per la classe di Violino del Prof. Fabio A. Ditto sono risultati vincitori:
1. Marcheschi Greta 1H, Primo Premio con votazione di 95/100;
2. Baldi Pietro 1B, Secondo Premio con votazione di 91/100;
3. Lazzari Vanessa 3C, Terzo premio con votazione di 86/100;
Gli alunni di violoncello della classe della Prof.ssa Elisabetta Casapieri hanno ottenuto i seguenti premi:
1. Albertella Alice 1B, Primo Premio con votazione di 97/100;
Fanelli Benedetta 2H, Terzo premio con votazione di 89/100.
Da ricordare infine, che il duo Violoncello/Pianoforte composto da Matteoni Alice e Lugliani Ludovico ha vinto il Primo Premio Assoluto con votazione di 97/100 e che l’alunna Greta Marcheschi, della classe di violino che partecipato ad un altro concorso nazionale denominato Greatmusicevents ha vinto il Primo Premio con votazione di 97/100.
Agli alunni e ai docenti sono giunti i complimenti della Dirigente scolastica Prof.ssa Dora Pulina che ha voluto sottolineare “come l’impegno profuso verso lo studio della nobile arte della musica non sia solo motivo di crescita per i ragazzi ,ma come ormai condiviso da tutti gli orientamenti pedagogici, il percorso formativo musicale fornisca un notevole valore aggiunto allo sviluppo psicofisico, al potenziamento delle attività intellettive e soprattutto allo sviluppo della creatività”.


