Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 138
Sta avendo grande successo, in questa fase di prevendita, l'iniziativa benefica il cui ricavato sarà donato al personale sanitario nazionale e che raccoglie il meglio dell'heavy metal italiano e mondiale.
Sabbatonero, questo il nome del progetto all star che ricorda una iniziativa analoga di qualche decina di anni fa, denominata Stars.
E di stelle ce ne sono tante, fra le quali Freddy Delirio, tastierista, compositore e insegnante di musica, noto per la sua attività con i Death Ss e il suo gruppo Freddy Delirio and the Phantoms.
Il musicista, al secolo Federico Pedichini, che da anni vive a Lucca e possiede un avviatissimo studio di registrazione, l' FP Recording Studio, sulla via Vecchia Pesciatina 95 a Lunata, diventato meta di importanti artisti nazionali e internazionali, ha fornito il suo contributo al pari di tanti altri nomi altisonanti del panorama del rock duro internazionale.
Ideatore e motore di Sabbatonero è Tony Dolan dei Venom, che ha reclutato nomi conosciuti ovunque come l'influente chitarrista Marty Friedman e Mantas, solo per citarne alcuni.
"L'uomo di ferro- A Tribute to Black Sabbath" è una compilation di brani famosi della seminale band dei Black Sabbath e ne ripercorre i momenti più importanti, interpretati con grande personalità e classe dai musicisti chiamati a partecipare. L'etichetta che produce il disco è la Time to Kill records, sul cui sito si possono trovare tutte le informazioni su questa iniziativa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 145
Tornano il Dottor Balanzone e Arlecchino con Ape teatrale, dopo il successo dello scorso anno, a riempire le piazze e i quartieri intorno al centro storico e nei paesi e le frazioni della nostra città. Marco Brinzi e Caterina Simonelli (entrambi formatisi alla Scuola del Piccolo di Milano) interpretano le due maschere della commedia dell’arte che dall’8 al 13 giugno dialogheranno con il pubblico sui temi dell’attualità quotidiana: hanno molto da dirci per ripensare l’esperienza che dal marzo del 2020 segna le nostre vite, anche considerando che la nostra quotidianità, fatta di virus, distanza imposta, cure necessarie, dallo scorso anno purtroppo non è cambiata poi molto. «Abbiamo scelto di rinnovare Ape teatrale – afferma Marco Brinzi - andando a costruire di volta in volta lo spettacolo di trenta minuti improvvisando sui temi che ci verranno suggeriti dal pubblico. Ogni replica sarà quindi diversa dall’altra, e metterà in scena, sul canovaccio della commedia dell’arte, ciò che il pubblico chiede di ascoltare e vedere. Spero che il gioco del teatro, con l’ironia e la leggerezza tipiche della commedia dell’arte, ci aiuti a capire meglio la nostra vita dopo oltre un anno di pandemia.»
L’Ape teatrale, nata da un’idea di Marco Brinzi, - prodotto della Compagnia IfPrana e realizzato in collaborazione con il Teatro del Giglio - è inserita nel calendario di eventi Vivi Lucca 2021.
Le performance avranno luogo fra piazze e baluardi del centro storico e alcuni spazi dei quartieri intorno alla città, da Antraccoli a Ponte a Moriano e Nozzano.
Ecco tutti gli appuntamenti nel dettaglio:
martedì 8 ore 17.30 Baluardo San Salvatore |ore 19 piazza Anfiteatro
mercoledì 9 ore 17.30 piazza San Michele | ore 19 Antraccoli, piazzale della chiesa
giovedì 10 ore 17.30 piazza San Frediano | ore 19 Ponte a Moriano, piazza Nieri
venerdì 11 ore 17.30 piazza San Martino | ore 21 Nozzano Castello, piazza Libertà
sabato 12 ore 17.30 Baluardo San Salvatore | ore 19 piazza San Francesco
domenica 13 ore 17.30 piazza San Frediano | ore 19 piazza San Michele
Alle incursioni teatrali si potrà assistere gratuitamente e in assoluta sicurezza, grazie a particolari dispositivi che segneranno le postazioni da occupare e segneranno le “distanze” prescritte tra gli spettatori.
Foto di Andrea Simi


