Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 126
Napoleone Bonaparte, la sua famiglia, eventi del periodo storico in argomento, insieme ad altri interessanti momenti storici, legati all'area di Lucca saranno oggetto di analisi nel corso della sesta giornata del ciclo di incontri, denominato "5 maggio", sul bicentenario napoleonico 1821-2021.
Questi importanti dati emergono grazie all'impegno da parte della ricercatrice Elena Pierotti, laureata in storia presso l'Università di Pisa. La studiosa lucchese relazionerà su due aspetti di notevole interesse, analizzando tali argomentazioni attraverso diversi documenti, rinvenuti dalla stessa ricercatrice, al seguito di elaborate ricerche, che attestano diversi punti di collegamento tra personaggi locali e le alte sfere del periodo napoleonico.
Il primo tema affrontato dalla studiosa toscana sarà quello inerente a "Napoleone ed il giansenismo" dove pone il quesito sul fatto se vi è la certezza o meno che Napoleone Bonaparte e la sua famiglia non fossero votati a idealità cristiane, ed a legami con quella parte degli ambienti Vaticani notoriamente legato al Riformismo d'oltralpe.
Il secondo intervento della ricercatrice toscana Elena Pierotti verterà sul tema "La famiglia Bonaparte dopo il 1815" che andrà ad affrontare aspetti poco noti della famiglia di Napoleone Bonaparte quando questi venne relegato a Sant'Elena, dopo il 1815, asserendo che alcuni di loro dovettero affrontare con coraggio e molta determinazione situazioni complesse e decisive.
La full immersion sul periodo napoleonico, viene organizzata a cura del Circolo Culturale "L'Agorà" e del Centro studi "Gioacchino e Napoleone" ed è giunta alla XVIII^ edizione. Nel corso della sesta giornata seguiranno altri interventi, come quello relativo a "La Famiglia Bonaparte e la Calabria" a cura di Gianni Aiello presidente del Circolo Culturale "L'Agorà" e del Centro studi "Gioacchino e Napoleone" e Tonino De Pace, critico cinematografico e presidente del Circolo del cinema "Zavattini" sul tema "Napoleone, il film mai realizzato da Stanley Kubrick".
La sesta giornata sarà presente sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 28 maggio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 121
Un pomeriggio, nella parte est della città che, anche se grigio e nuvoloso, è stato illuminato dalla musica che le ragazze ed i ragazzi del liceo musicale A.Passaglia ci hanno offerto grazie anche lavoro dei loro docenti.
Vari ensemble di musica d’insieme si sono infatti esibiti, in presenza di pubblico, dopo circa un anno e mezzo.
Lo hanno fatto all’aperto in piena sicurezza negli spazi pubblici della zona di Piazza S. Francesco dalle ore 15.30 alle ore 20!
Ciò è stato possibile attraverso i percorsi di alternanza scuola lavoro, ora denominati PCTO, che l’associazione Concentus Lucensis organizza da vari anni con il Liceo artistico musicale A. Passaglia.
Un momento importante per la città, un modo diverso, condiviso e diffuso di pensare la cultura in linea con il progetto Unesco Learning City a cui la città di Lucca sta cominciando a lavorare.
Tutto ciò è stato possibile grazie alla collaborazione di varie realtà culturali ed Istituzioni del territorio e della comunità.
Si ricordano in ordine di svolgimento, la d irezione dei musei nazionali e lo staff di Villa Guinigi per aver aperto lo splendido loggiato che ci ha permesso di godere dell’Ensamble di chitarre e il coro di voci femminili.
La passeggiata musicale è continuata a Villa Bottini, dove l’amministrazione comunale ha concesso il parco dove si sono esibiti sui gradini della Villa il Quartetto di trombe e l’Orchestra dei flauti.
Si è proseguito nello spazio degli Orti cittadini di S.Chiara, dove si sono alternati i gruppi delle classi di clarinetto e di sax. Infine il pomeriggio è terminato in piazza S.Francesco con l’esibizione del Big Band!
Per questi due momenti dobbiamo, infine, ringraziare la collaborazione del Comitato popolare di Piazza S. Francesco che ha supportato insieme al Concentus Lucensis la manifestazione dal punto di vista organizzativo e logistico.
Un piccolo segno di ripresa e di speranza per… la musica di una città!