Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 196
L'associazione Terzo Millennio propone un ciclo di incontri articolati in conferenze affiancate da lezioni itineranti, alla riscoperta del patrimonio storico-artistico lucchese: dall'urbanistica medievale alla città cinquecentesca, dalla signoria Guinigi alla storia delle cinte murarie cittadine.
La conferenza fornirà un primo inquadramento di ogni tema, mentre la lezione itinerante ne permetterà l'approfondimento e l'esperienza diretta. Gli incontri sono a cura di archeologi e storici dell'arte. L’iniziativa è realizzata con il contributo del Comune di Lucca. Conferenze: orario di inizio 17:30, durata 1 h circa. Appuntamento presso l'Auditorium della Biblioteca Civica Agorà, Lucca.
Partecipazione gratuita. Lezioni itineranti: orario di inizio 17:00, durata 1 h circa. Il luogo di appuntamento sarà comunicato al momento della prenotazione.
Contributo di 6 € a persona. Prenotazione obbligatoria: scrivendo a
A cura di Nadia Corfini Conferenza: venerdì 25 giugno Lezione itinerante: sabato 26 giugno Difendere la città. Storia di Lucca e delle sue cinte murarie. A cura di Giovanni Sodi Conferenza: venerdì 17 settembre Lezione itinerante: sabato 18 settembre
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 134
Martedì 8, mercoledì 9 e giovedì 10 giugno, tre serate con il Guitar Festival, la rassegna dedicata alla sei-corde organizzata nell'ambito della stagione Open dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Sul palco dell'auditorium di piazza del Suffragio di alterneranno interpreti internazionali e giovani allievi del conservatorio cittadino.
Si parte martedì alle 21, con Evangelina Mascardi, considerata tra i migliori liutisti attivi nel panorama concertistico internazionale. Mascardi interpreterà musiche di Mouton, Weiss e Bach. Nata a Buenos Aires, si è diplomata in chitarra classica e ha cominciato giovanissima la sua attività concertistica. Nel 1997 si è trasferita in Europa per studiare liuto alla Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera) dove ha ottenuto nel 2001 il "Solisten Diplom" sotto la guida di Hopkinson Smith. Sempre accolta da critiche positive, si è esibita da solista in importanti festival europei di musica antica e chitarristici.
Mercoledì 9 e giovedì 10, sempre alle 21 all'auditorium "Boccherini", appuntamento con due tappe della classica Maratona del Guitar Festival, focus quest'anno dedicato al celebre chitarrista inglese Julian Bream. Mercoledì la serata sarà dedicata a un viaggio musicale dal titolo "Dagli anni Novanta ai giorni nostri". A interpretare le musiche di Brouwer, Takemitsu, Mustonen, Garcia e Rak saranno i giovani chitarristi Pavel Casamenti, Riccardo Cogoni, Lorenzo Macario, Emanuele Volpi, Antonio Carone e Antonio Di Masi. Giovedì, settimo appuntamento con la Maratona, questa volta dedicato ai "Concerti per chitarra e orchestra". Gli allievi Nayeli Bernabè, Emanuele Pauletta, Vincenzo Fiamingo, Marco Tomatis e Jacopo Figini suoneranno musiche di Arnold, Dodgson, Brouwer e Berkeley.
I concerti sono aperti al pubblico e a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it. Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Per maggiori informazioni su tutte le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.


