Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 685
Rafforzare la collaborazione con Lucca Comics & Games per sviluppare un’offerta turistica strutturata. Toscana come terra del ‘fantastico’, grazie alla ricchezza di borghi medievali, paesaggi e storie che hanno ispirato tanti scrittori e autori. Sono stati questi i temi toccati nel corso del press cafè, organizzato nell’ambito dell’evento presso la Camera di Commercio per illustrare l’accordo siglato tra Toscana Promozione Turistica e Lucca Crea per la creazione di un canale di promozione dedicato alla Toscana ‘fantastica’. Oltre all’assessore all’economia e al turismo Leonardo Marras, sono intervenuti il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi, la presidente di Lucca Crea Francesca Fazzi ed il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina.
“La collaborazione tra Regione e Lucca Comics & Games – ha spiegato Marras - è iniziata nell’edizione 2021 attraverso l'agenzia Toscana Promozione Turistica e la campagna ‘Rinascimento senza fine’. Quest'anno si è consolidata con una presenza più articolata e varia: l'obiettivo è crescere ancora e diventare un'offerta turistica strutturata. Il festival è tra gli eventi più significativi della Toscana, un vero e proprio grande attrattore che richiama migliaia di persone da tutto il mondo appassionate al fumetto, al gioco, al cinema d’animazione, alle serie tv, alla narrativa fantasy ed in generale alla cultura pop”. “E’ un evento di grande rilevanza – ha aggiunto – e che, in virtù dei numeri che è in grado di fare e del periodo in cui si svolge, ha delle ricadute sull’intero territorio di grande impatto. Merita pertanto il sostegno della Regione e grazie alle risorse del FUNT, il Fondo Unico Nazionale per il Turismo, saremo in grado di garantire un contributo consistente, 200mila euro”.
La Toscana ‘fantastica’.
“Questa regione – ha detto ancora Marras - si presenta come una terra del 'fantastico', tra borghi medievali, storie, arte, paesaggi e boschi che hanno ispirato la narrativa classica ma anche quella fantastica, alla ricerca di nuovi miti e nuovi linguaggi che abbracciano intere generazioni, anche oltre i confini dello stivale. Un insieme di elementi che costituiscono un legame unico tra gruppi di appassionati che decidono di venire in Italia, in Toscana, a Lucca proprio per vivere esperienze ‘diverse dal solito’”.
Con queste premesse, sfruttando al meglio la sinergia fra Regione e Lucca Comics & Games per cercare di attrarre nuovi flussi interessati a questo specifico segmento, Toscana Promozione Turistica e Lucca Crea hanno sottoscritto oggi un accordo di intenti. “Con questa firma – ha commentato il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi - avviamo un gruppo di lavoro dedicato alla ‘Toscana fantastica’ per raccontare gli aspetti della Toscana legati al fantasy. L'obiettivo è individuare efficaci azioni di promozione, grazie all'esperienza di Lucca Comics & Games, per proporre ed accompagnare il visitatore in nuove esperienze nella nostra regione”.
"Una relazione - afferma Francesca Fazzi, presidente di Lucca Crea, la società che gestisce e organizza Lucca Comics & Games - quella con Regione Toscana e Agenzia di promozione turistica, nata negli anni più difficili della nostra manifestazione di punta Lucca Comics & Games, anni in cui Regione Toscana ci ha dimostrato fattivamente vicinanza e fiducia. Una vicinanza che si è consolidata in una progettualità innovativa che ci trova concordi e coinvolti a 360 gradi. Pensare al nostro pubblico di riferimento come ideale promotore dei luoghi della Toscana Fantastica significa declinare nei luoghi della cultura e della storia i linguaggi del fantasy riuscendo ad attrarre in Toscana nuove fasce di pubblico e intercettare gli interessi anche dei più giovani. Una relazione importante quella con Regione Toscana che ha strutturato linee culturali comuni e che ha eletto Lucca Comics & Games e Lucca Crea cuore pulsante e propulsivo della Toscana Fantastica.”
Conclude Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games: “E' nota la capacità attrattiva della nostra Regione e siamo fieri di sapere che l’offerta culturale del festival e le competenze sviluppate tramite questo siano asset in grado di arricchire la proposta turistica della Toscana su scala internazionale. Per questo penso che sia fondamentale che LC&G entri ufficialmente nell’agenda della Regione che potrà supportarci nel processo di internazionalizzazione. Vogliamo continuare a valorizzare mediante la sperimentazione e l’affiancamento del mondo “classico” con le nuove mitologie ludiche, videoludiche, narrative, legate anche ai linguaggi dei fumetti e delle serie TV più amate che in questi ultimi anni hanno saputo catalizzare non solo le attenzioni dei più giovani, ma che hanno anche risvegliato gli interessi di molti ‘fan inconsapevoli’, stimolandoli a considerare nuovi percorsi turistici e di approfondimento”.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 739
Giornate di superlavoro per il volontariato di sanitario e protezione civile all' opera per vigilare sull' epica manifestazione. Più di duecentocinquanta sono i volontari, che assieme a medici e infermieri del 118, sono dislocati in vari punti del centro storico e della prima periferia per assistere l'enorme fiumana di gente che anche oggi invaderá la città di Lucca.
"Decine gli interventi nelle prime due giornate di comics con pazienti trattati presso il Posto Medico Avanzato e pronto soccorso del San Luca, trasportati con le quattordici ambulanze messe a disposizione per l'evento" - riferisce Nadia Giovaccchini, referente del settore sanitario. Mentre per la sorveglianza di protezione civile il lavoro si è concentrato principalmente sul deflusso dei visitatori. "Impegnativo è stato il lavoro per lo scorrimento della gente nella zona della stazione ferroviaria per prendere i treni di rientro, e per l'accesso alla passerella pedonale a fine giornata. Tutto il lavoro è stato comunque completato senza problemi di rilievo" - commenta Matteo Ghiroldi referente del settore protezione civile comunale. Tutto quindi in perfetta operatività da parte del popolo dei volontari per affrontare la giornata di oggi che già dalle prime ore del mattino si è preannunciata calda.


