Spazio disponibilie
   Anno XI 
Martedì 4 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Lucrezia Perotti
Comics
04 Novembre 2025

Visite: 71

Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games 2025, in Piazzale Verdi, diciotto giovani frequentanti dell’Oratorio Giovanni Paolo II si sono sfidati a Pum Guerra. Ma come si gioca? Le regole sono facili: i partecipanti si dividono in due squadre, ed ognuno viene dotato di una targa che i giocatori devono legarsi in fronte. Per eliminare l’avversario è indispensabile dire il nome del rivale, leggere ad alta voce la targa del nemico e concludere con un “pum”. L’importante, però, è non farsi eliminare dagli oppositori. Nella giornata di sabato, i ragazzi dell’oratorio di Sant’Anna hanno portato, in un contesto affollato ed internazionale come il Lucca Comics & Games, la semplicità e la genuinità che solo una partita di Pum Guerra può dare. Le due squadre sono subito partite all’attacco. I ragazzi che correvano con un numero sulla fronte hanno preso possesso della piazza senza pudore, anche se lo spazio era necessariamente limitato dalle barriere prestabilite dall’organizzazione della manifestazione. Nonostante alcune restrizioni autoimposte dai giocatori, come il non poter salire al di sopra delle mura urbane, l’intima attività del gruppo di amici della Parrocchia ha coinvolto tutti quelli che si sono trovati nella condizione di poter assistere allo spettacolo. Qualcuno si è incuriosito, qualcuno ha seguito la partita con interesse e qualcuno ha perfino aiutato i membri dei due gruppi appassionatamente attraverso suggerimenti ed indicazioni simpaticamente “antisportive”. I partecipanti hanno saputo mimetizzarsi in modo discreto, trovando rifugio fra gli alberi di Piazzale Verdi e dietro le automobili dell’organizzazione del festival, che si stava svolgendo in maniera del tutto indifferente alle tattiche militari dei ragazzi. Seguiti dai due fotografi, anch’essi frequentatori dell’oratorio di Sant’Anna, i giovani hanno subìto perdite esponenziali da entrambi i lati, e certe targhe sono state tolte a malincuore dalla fronte degli sconfitti. È finito in fretta il gioco? No. La partita è continuata grazie all’idea di donare più vite ai giocatori, strategia che però ha condizionato le sorti dell’attività. Infatti, a conclusione della contesa, si sono presentati problemi di conteggio. Chi è stato eliminato una volta, chi più volte e chi è sopravvissuto alla battaglia? Chi è il vincitore? Nessuno lo ha capito per certo. L’unica sicurezza è che è andato in scena un gioco tradizionale dell’oratorio che, nel suo piccolo, ha divertito ed appassionato partecipanti ed osservatori.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Spazio disponibilie

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie