Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1872
Come si fa a non fare un salto alla pasticceria Pinelli di via Beccheria anche durante la rassegna dei Comics, quando la fila comincia ben fuori dall'ingresso del locale e i tavolini all'aperto sono tutti già presi d'assalto e occupati? Non si fa, si va e basta. Così Ciprian Gheorghita, il Cip della Gazzetta, ha vinto l'attesa ed è riuscito a far sfilare, si fa per dire, dietro il bancone, tutti i protagonisti di uno dei negozi più conosciuti e frequentati della città. Manca Ademaro Cordoni, ma era in laboratorio a lavorare.
Una colazione dal Pinelli, la mattina, non è mai banale ed è diversa da tutte le altre per un semplice motivo: qui si respira un'aria famialiare che ti aiuta a smaltire lo stress. In sostanza, Pinelli non è l'unica pasticceria di Lucca dove si mangiano ottimi dolci, anzi, ce ne sono altre, ma qui in via Beccheria c'è un'atmosfera particolare, sempre lo stesso luogo, sempre le stesse persone che si alternano nei turni, ma che non cambiano mai. Ecco, da questo si vede quanto un locale è apprezzato e professionale: dal fatto che lo staff è sempre o quasi il medesimo.
Foto by Cip
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1996
"Era il 6 aprile 1988 quando per la prima volta vidi l'anime di Saint Seiya - I Cavalieri dello Zodiaco, rimasi colpito dai combattimenti epici e dopo quasi 35 anni sono sempre affascinato da quest'opera, anzi la passione per essa è cresciuta sempre di più".
Queste le parole del disegnatore Jérôme Alquié all'incontro che si è tenuto questa mattina nella chiesa di San Giovanni dove insieme allo sceneggiatore Arnaud Dollen ha raccontato perché è nato lo lo spin-off ufficiale del manga, "Saint Seiya – Time Odyssey" di cui sono entrambi autori. Presente, tra gli altri, anche Alessandro Falciatore di AnimeClick.it.
Alquié ha evidenziato: "Torniamo tutti un po' bambini con 'I Cavalieri dello Zodiaco', impossibile non meravigliarsi per le vicende dei protagonisti di quest'opera".
"Anch'io sono rimasto subito colpito dalle storie dei protagonisti e dai combattimenti– ha sottolineato Dollen – e così è stato anche per i miei figli.
Sono felice di aver trovato una persona come Jérôme, appassionato come me de "I Cavalieri dello Zodiaco" per creare questo spin-off".
Alquié e Dollen hanno spiegato di aver pensato a uno spin -off de "I Cavalieri dello Zodiaco" perché volevano che "la stella di Saint Seiya continuasse a brillare e che si parlasse ancora di quest'opera che ha fatto la storia del fumetto e dell'animazione giapponese non soltanto in Italia, ma in diversi paesi d'Europa, toccando e ispirando più di una generazione".
La serie intitolata "i cavalieri dello Zodiaco - "Saint Seiya – Time Odyssey" si comporrà di cinque volumi che usciranno per l'etichetta Star; il primo volume è già disponibile dal 28 ottobre in fumetteria, libreria, store online e naturalmente a Lucca Comics & Games.
Il maestro Kurumada in persona ha supervisionato il progetto, a livello grafico molto vicino all'anime. "Avere la correzione di bozze e l'approvazione di Masami Kurumada ci ha rassicurato – hanno fatto presente Alquié e Dollen – dato che il nostro spin off è stato un lavoro di equilibrio tra il manga originale e l'anime. Volevamo apportare alcune modifiche ma senza snaturare la tradizione; non è stato un lavoro facile ma siamo contenti del risultato". Qualche anticipazione? Ogni volume sarà dedicato a un cavaliere dello zodiaco: il primo a Ikki, il Cavaliere di Bronzo della Fenice, il secondo a Shun conosciuto da noi come Andromeda e solo il quinto e ultimo volume a Sirio il Dragone.
- Galleria:


