Spazio disponibilie
   Anno XI 
Lunedì 3 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
02 Novembre 2025

Visite: 58

 Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto di Lucca Comics & Games, ha realizzato e donato, grazie a questo riconoscimento, un proprio autoritratto che da oggi è accolto nel Museo fiorentino in virtù della partnership tra Lucca Comics & Games, il Ministero della Cultura e le Gallerie degli Uffizi, che ospitano la più grande collezione di autoritratti tra i musei di tutto il mondo. 
 

Durante la visita il Maestro Tetsuo Hara ha incontrato il Direttore degli Uffizi Simone Verde e il capo della Segreteria tecnica del Ministero della Cultura Emanuele Merlino e ha donato la propria opera - svelata durante i giorni del festival - alla collezione degli Uffizi, ricevendo dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, tramite il suo rappresentante, una riproduzione della celebre statua Il pugile a riposo. La plasticità delle forme delle opere del Maestro Hara riecheggia quelle classiche, proprio per questo gli è stata donata la statua bronzea di origine greca, che gli studiosi attribuiscono al periodo tardo ellenistico e che rappresenta un pugile colto probabilmente in un momento di riposo dopo un incontro.

 

Questa caratteristica della sua arte si è potuta ammirare nella mostra Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo, ospitata alla Chiesa dei Servi, realizzata per celebrare uno dei più grandi Maestri del manga contemporaneo. Qui il pubblico ha potuto ammirare 100 opere originali per la prima volta portate fuori dal Giappone. Alla Chiesa dei Servi sono state inviate in prestito per l'occasione dalle Gallerie degli Uffizi tre prestigiose opere del XVI secolo, veri e propri "antenati" dei lottatori apocalittici di Hokuto no Ken, studi di figure maschili, muscoli possenti di lottatori mitologici, disegnati da un grande maestro dell'arte, Baccio Bandinelli. Il Sensei ha poi visitato in forma privata gli Uffizi  e il Museo Gucci di Firenze.

 

Ad accompagnare il sensei all'incontro anche l'amministratore unico di Lucca Crea, Nicola Lucchesi.  

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

In occasione degli anniversari di nascita e morte di Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di…

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Spazio disponibilie

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Spazio disponibilie

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Spazio disponibilie

Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 28 ottobre alle 21.15 - il…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie