Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1098
Si è tenuto a Villa Gioiosa, vicino al padiglione Games, un talk tra Roberto Recchioni, esperto di GDR e già curatore di Dylan Dog, e Andrea Lucca, autore di Journey to Ragnarok e figura di riferimento per il gioco di ruolo in Italia.
Durante l'evento, i cui biglietti erano terminati già a settembre dopo solo due settimane dall'annuncio, i due guru del gioco di ruolo hanno approfondito lo stretto legame tra lo storytelling, cioè l'effettiva scrittura di storie, e il roleplaying, inteso come la realizzazione di una storia condivisa tra i vari giocatori di un GDR.
Tra i tanti temi trattati, una grande attenzione è stata data proprio alla sottile - ma immensa - differenza tra lo scrivere una storia in quanto tale, decidendo quindi unilateralmente tutte le varie tappe narrative, ed invece il viverla piano piano seguendo le azioni e le decisioni dei personaggi.
Quest'ultima prospettiva, infatti, è quella tipica del gioco di ruolo, dove a decidere cosa fanno e dove vanno i vari personaggi non è il narratore, ma bensì i giocatori stessi che stanno dietro ai personaggi della storia. In questo modo, tutta la narrativa viene costruita al momento ed "improvvisata", sostituendo il rigore di una scaletta con la vivacità di tante immaginazioni riunite per un unico intento.
Roberto Recchioni, in uscita a breve con il suo 'Campfire' - gdr vecchio stile di cui si sa ancora ben poco - ha quindi esaminato le varie caratteristiche che compongono un gioco di ruolo, soffermandosi soprattutto sull'importanza e le differenza tra i vari stili narrativi. Con la moltitudine dei giochi di ruolo in uscita al momento, infatti, diventa sempre più importante per gli autori in erba riuscire a tracciare una linea netta per quanto riguarda ambientazione e meccaniche, avendo chiaro in mente cosa si vuole fare.
Un chiaro intento narrativo infatti, permette ai giocatori di essere fin da subito "sulla stessa barca" senza che però questo comporti un unico approccio al gioco, che come si sa cambia da scena a scena e da giocatore a giocatore. Importante evidenziare, inoltre, quanto sia fondamentale per un narratore che si approccia al gioco di ruolo per la prima volta ascoltare direttamente gli input e gli stimoli provenienti dal tavolo e dai giocatori, unici veri giudici del suo operato.
Nel susseguirsi di tematiche affrontate, battute ed interventi del pubblico, le due celebrità del gdr nostrano hanno sviscerato alcuni degli errori più tipici, come l'ispirarsi esageratamente alle campagne trovate sul web e realizzate da attori professionisti, qualche prezioso parere personale e soprattutto tantissime riflessioni su cosa sia il gioco di ruolo.
Con una sala ricolma ed un'incredibile fila fuori dalla porta che bloccava il piccolo marciapiede, si è svolto e concluso il talk, nonostante le tantissime domande rimaste senza risposta per colpa del tempo.
Evidentemente la fame di gioco di ruolo non fa che crescere, insieme ai numeri del suo mercato, e questo si dimostra in un attenzione che non possiamo che sperare continui ad aumentare anche e soprattutto al Lucca Comics&Games.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1190
E arrivato un super eroe a Lucca Comics and Games, è SuperPuccini. Ideato da Samuele Cosentino, ristoratore de Gli Orti e disegnato da Antoni Riera Androver, chef giovane e poliedrico in arrivo dalla Spagna ed approdato nella cucina del ristorante di via Elisa grazie ad un Erasmus organizzato dalla sua scuola professionale I.E.S. Puig de Sa Font.
Ci hanno stupito ogni anno a Gli Orti con le loro interpretazioni di Toy Story, Alice nel paese delle meraviglie, Mario Bross, Assassin’s Creed, Pinocchio, Star Wars, la banda bassotti, Spiderman, ma quest’anno, pur se con un allestimento meno elaborato rispetto al passato, hanno sorpreso gran parte del pubblico puntando tutto su alcune parole chiave legate alla città ed alla manifestazione: fantasia, creatività, manualità, territorio, promozione.
Ecco perché un Puccini - senza dubbio il personaggio più rappresentativo del nostro territorio - creato e disegnato a mano, cosi come a mano sono state realizzate le decorazioni all’interno del locale.
“Acrlico, pennello, pennarelli e colla”, ci dice Samuele, “come quando andavo a scuola. Ecco il sapore dell’allestimento di quest’anno, un ritorno al passato, alla nostra manualità, alla creatività che anche Antoni ci ha aiutato a riscoprire”. Solo alcuni elementi grafici sono stati elaborati da Domenico Raimondi, come la sagoma del SuperPuccini a grandezza naturale e la riproduzione delle immagini che richiamano la mostra lucchese delle saracinesche dal titolo “Le donne di Puccini, le sentinelle di Lucca”, tutto il resto è Gli Orti, il suo staff con tutta la loro voglia di esserci e partecipare.
- Galleria:


