Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1335
La chiesa di San Francesco ha ospitato una gara Cosplay a tema Riot Games. Per questo evento l'ampia sala è stata quasi interamente riempita. Le persone sedute hanno potuto godere di uno spettacolo unico, con cosplayer venuti da tutta Italia per gareggiare.
Il concorso aveva come tema il mondo Riot.
Riot game è una società di sviluppo di videogames famosa soprattutto per League of Legends, videogioco che conta 300 milioni di giocatori.
I cosplayer hanno sfilato dall'ingresso fino al palco poi sono stati chiamati uno ad uno per un'esibizione.
Tantissimi i partecipanti, con un livello veramente alto sia per quanto riguarda i costumi che l'interpretazione dei personaggi scelti.
Per la giuria è stato complicato decidere i vincitori e la premiazione è stata rimandata al giorno seguente, proprio nello stand ufficiale della Riot.
Ci sono stati premi per sei categorie di cosplay: la categoria creata in occasione di halloween, il miglior personaggio di Valorant, il miglior accessorio, il miglior party, il miglior make up ed infine il premio più ambito, ovvero quello di miglior cosplay.
A vincere e ad aggiudicarsi quest’ultimo è stata Letizia, in arte Atena cosplay, con la sua versione di Zeri del videogioco League of Legends.
I premi sono stati offerti da Mac Cosmetics.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 2054
Un auditorium del Suffragio più che pieno, considerando anche l'enorme folla radunata alle porte per "l'amichevole chimico di quartiere": Dario Bressanini, chimico, divulgatore e webstar.
Nella conferenza tenutasi oggi alle 17 all'interno dell'Auditorium del Suffragio vicino a Piazza Bernardini, in pieno stile Lucca Comics&Games il noto divulgatore, come suo solito, ha unito il regno delle scienze con quello dei fumetti, dedicandosi in particolare agli albi della Golden e della Silver Age americana.
Il rapporto fra supereroi e scienza, infatti, ha un passato lungo e glorioso, considerando le fortissime influenze scientifiche nella cultura pop americana durante il periodo post-WWII, che si affacciava direttamente alla 'corsa allo spazio' tra USA e URSS.
Questi due mondi, come lo stesso Bressanini ha più volte sottolineato, sono stati di ispirazione reciproca in tantissime occasioni. Basti pensare a quanti dei più amati supereroi possono vantare un'"origine" da scienziato: come Iron Man, di cui non è necessario citare le capacità ingegneristiche o Mister Fantastic dei Fantastici 4 che trae la sua forza proprio dalla sapienza scientifica.
Ancora più legati a contesti STEM - come oggi vengono chiamate le materie scientifiche - sono però i supercattivi. Rimanendo solo nell'universo Marvel, lo stesso Spiderman è costretto a sfidarsi con tantissime menti brillanti tra cui Goblin e Doc. Octopus, entrambi rinomati scienziati il cui genio è straripato nella follia.
Tra gli argomenti scientifici più utilizzati dalla fantascienza eroica vi sono indubbiamente l'energia atomica e le radiazioni in generale, che proprio in quegli anni tra il Progetto Manhattan e le numerose scoperte avevano affascinato e terrorizzato miliardi di individui in tutto il mondo.
Oltre agli infiniti supereroi che acquisiscono i propri poteri proprio attraverso un incontro - diretto o indiretto che sia - con radiazioni e energia atomiche, anche figure come lo stesso Oppenheimer, fisico a capo del progetto americano per lo sviluppo dell'ordigno atomico, sono fisiche tra le tavole Marvel. Per dimostrarlo basta guardare le prime apparizione di Reed Richards, raffigurato nelle stesse pose e con la stessa pipa del "distruttore di mondi".
La conferenza e la chimica tra gli argomenti proposti hanno riscontrato un enorme successo, come è solito per il chimico di Youtube, che ha chiuso il suo panel tra gli scroscianti applausi dei tantissimi appassionati.
- Galleria:


