Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1505
Yuriko Tiger per il mondo cosplay è una vera fonte di ispirazione. Una idol e cosplayer sempre pronta a mettersi in gioco, da adesso anche protagonista di un manga. Nata a Savona classe 1993 è conosciuta a livello mondiale, in particolare in Giappone dove ha deciso di trasferirsi.
Oggi Yuriko Tiger, insieme a Taro Nakagawa, ha presentato il webcomic "Yuriko Tiger - l'ombra del passato" pubblicato su WebToon, Tapas e Voyce.me.
Sul palco del Japan Town ha intrattenuto i tanti fan raccontando la sua storia e il percorso che ha fatto per arrivare così lontano.
"Spesso le persone mi conoscono come quella che sta in Giappone - ha raccontato Yuriko - dato che ho deciso di trasferirmi anni fa. Lì faccio la cosplayer, sono un idol e lavoro con la TV giapponese. Sono sempre stata ospite a Lucca per i comics per i miei cosplay ma stavolta è diverso: sono qui oggi con l'accademia europea di manga."
Yuriko ha conosciuto l'accademia nel lontano 2006, quando ha frequentato la Manga Summer school per diventare una mangaka.
Nonostante non abbia continuato sulla strada del disegno i manga hanno continuato ad essere la sua passione.
"Il lavoro per questo progetto - è intervenuto il fondatore dell'accademia Nicola Ronci - è durato un anno. Io e Yuriko abbiamo passato tante ore a definire tutto. Una parte della storia è più romanzata ma ci sono anche aneddoti realmente accaduti. Per quanto riguarda la trama quella raccontata è una storia di investigazione."
C'è stata l'idea di trasformare il manga in un webcomic per promuoverlo e dare un assaggio ai lettori prima dell'uscita cartacea.
"Alcuni pensano che chi legge online non vada poi ad acquistare il fumetto - ha detto Yuriko - ma non sono d'accordo: io penso che il webcomic spinga semmai verso l'acquisto. I veri appassionati vogliono avere la copia per collezione."
Il mercato dei manga attualmente negli Stati Uniti è raddoppiato rispetto agli anni passati e anche in Italia rappresenta una fetta importante del mercato editoriale.
Per quanto riguarda il Giappone Yuriko sostiene che questo successo mondiale dei manga sia fonte di orgoglio. Molti giapponesi sono anche contenti che i manga vengano prodotti direttamente in altri stati, quindi Yuriko non disdegna l'idea di proporre il proprio fumetto in terra nipponica.
In generale, sebbene sia una persona con già molti progetti all'attivo, ha molte idee per il futuro.
"Sono autocritica con me stessa e voglio sempre fare di più - ha spiegato Yuriko - ma sono anche felice del percorso che ho fatto.
Alla me stessa di quindici anni fa vorrei dire che ha fatto bene a non arrendersi mai. Questo è un consiglio che do anche alle nuove generazioni: fare il proprio meglio e non rinunciare ai propri sogni."
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 998
Idee creative che si trasformano in imprese del futuro.
Un sogno per tanti ragazzi che vogliono fare della propria passione un lavoro. Oggi quel sogno per qualcuno è realtà: si è tenuta la premiazione del Comics Games Factory Call for Ideas.
Tra oltre 40 progetti ricevuti sono stati tre i vincitori a pari merito, annunciati l'8 settembre: Scripta di Pietro Sgherzi, Liliana Costa, Tiziano Ottaviani; Trixo di Antonio Maestro, Salvatore Palombo e Maria El Asmar; Cosmunit di Valentina Accoto e Alexandra Gavrilescu.
Dal 12 al 29 settembre i ragazzi hanno partecipato ad un programma di coaching con un pool di esperti ad affiancarli per dare vita alle loro idee a livello pratico. Il progetto presentato oggi sul palco è quindi quello definitivo.
Il concorso è stato organizzato da Lucca Crea srl e Lucca comics & games con la partnership di Intesa Sanpaolo.
L'obiettivo era quello di stimolare l'ideazione da parte degli under 35 di progetti imprenditoriali legati a vari settori: esport, videogames, content creation, web comics e webtoon.
Presenti oggi l'ambassador Kurolily e il content creator Mario Moroni, che ha condotto la premiazione.
I ragazzi hanno avuto il loro spazio per presentare i progetti definitivi e sono intervenuti un gruppo alla volta.
La prima start up presentata è stata Trixo: la prima palestra per e-sport in Europa.
"La nostra missione - hanno spiegato i ragazzi - è quella diffondere la cultura degli esport, attraverso l'educazione dei giovani e la promozione delle competizioni. Come location è stata scelta Napoli dove sarà adibita una struttura di 400 metri quadri: ci sarà un’area game, un’area relax, una palestra attrezzata per il corpo libero e un’area ristoro."
Il mercato considerato, cioè quello degli esport, ha ad oggi un valore di due miliardi di euro e cresce sempre di più. Il mercato dei videogames ha invece un fatturato addirittura maggiore del mercato della musica.
"Trixo apre le porte a tutti i tipi di giocatori - Hanno continuato a spiegare tramite le slide - e verranno offerti servizi dedicati ad ognuno di loro: di gaming, coaching e anche mental training. Oltre ai servizi in struttura Trixo offrirà la possibilità di accedere a un server discord dedicato. Come una vera e propria palestra ci saranno schede di allenamento sia per quanto riguarda l'Esport ma anche a corpo libero, poiché la salute fisica è essenziale per la riuscita e la crescita."
Il secondo progetto presentato è Cosmunit: un'app che permetterà di conoscere a 360 gradi le fiere sul territorio. In Italia nel 2019 ci sono stati 500 eventi a tema cosplay e nel 2022, pur uscendo da un periodo di pandemia, 200.
"Abbiamo iniziato nel 2009 - hanno raccontato le due ragazze - quando c'erano solo gli eventi più grandi. Ad oggi il nostro obiettivo è far conoscere le fiere. Abbiamo aperto per gioco le nostre pagine Instagram ma dal 2016 c'è stata una grande calendarizzazione e abbiamo cercato di promuovere anche le realtà più piccole."
L'intento è quello di creare un ambiente unito e collaborativo, per poter vivere al meglio questi eventi.
Cosmunit fonderà le pagine di promozione degli eventi in un'unica applicazione e verranno date informazioni di tutti i tipi riguardo alle fiere, ci sarà modo di fare community e anche mettere in contatto la domanda con l'offerta.
Per quanto riguarda il mercato di riferimento la spesa per la community cosplay all'anno si aggira intorno ai 147 milioni di euro.
L'ultimo progetto presentato è stato Scripta. Gli ideatori hanno spiegato che sono circa 25 mila le persone che sognano di scrivere un romanzo in Italia. Purtroppo gli strumenti sono spesso inaccessibili a causa degli alti costi.
Scripta farà tre passaggi fondamentali nell'immediato futuro.
Per cominciare verrà creata una script Academy. In Italia i costi per la formazione si aggirano intorno ai 10 mila euro. Questo ha creato un muro che ha sbarrato la strada a tantissimi talenti. Verrà creata una piattaforma digitale che renda accessibile a tutti i corsi di scrittura, con docenti interni ed esterni.
Il secondo passo sarà creare una piattaforma gratuita di beta reading: i beta lettori sono fondamentali poiché danno un primo feedback all'autore.
Scripta ha pensato anche alla pubblicazione.
Attualmente le strade per chi vuole pubblicare un romanzo sono due: la pubblicazione attraverso un casa editrice o con il self publishing. In Italia sempre più persone scelgono la seconda per la totale libertà creativa.
Scripta vuole eleggersi a garante di qualità con il proprio bollino: verranno selezionate opere inedite anche grazie al beta reading. L'autore potrà collaborare con Scripta per tutte le fasi della pubblicazione e della promozione e avrà un simbolo che attesterà la qualità.
Per quanto riguarda questi tre progetti la giuria ha apprezzato soprattutto il fatto che siano tutti community based e creino un'unione che è anche alla base del Lucca comics.
L'evento si è concluso con l'assegnazione delle targhe ai giovani vincitori, con l'augurio di un brillante futuro.
- Galleria:


