Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1107
Un giorno fortunato per gli appassionati di manga. Animeclick e Dynit manga hanno presentato le novità del 2023 e si prospetta un anno di uscite davvero interessanti. Generi diversi, storie incredibili e ambientazioni sempre nuove accompagneranno i lettori che acquisteranno i volumi.
Le due società ormai sono un'istituzione in questo settore: Animeclick ha più di venti anni di vita sul web mentre Dynit è nata nel 1995.
L'incontro di oggi si è svolto nell'ampio auditorium del suffragio. Presenti Beatrice Pesente, autrice di "Friends will be friends" e gli autori di "Evangelion for dummy (Plugs): you can (Not) understand" Cristiano Brignola e Francesco Tedeschi. Sono intervenuti anche Asuka Ozumi di Dynit e Animeclick.
Per quanto riguarda i manga sono stati presentati alcuni titoli già annunciati pochi mesi fa e alcuni in anteprima assoluta per questa edizione del Lucca comics.
Usciranno tre primi volumi: Fool night di Kasumi Yasuda, l'opera di esordio Darwin’s incident di Shun Umezawa e Snowball earth di Yuhiro Tsujitsugu.
Altre novità saranno: Memoria dell'isola ventaglio che sarà la terza opera della trilogia di Kan Takahama e Ni No Kuni di Ran Kizu, tratto dall'omonimo videogioco.
Usciranno anche Friends will be friend e Rebuild of Evangelion for dummy (Plugs) di cui hanno parlato gli autori presenti.
"Friends will be friend - ha spiegato Pesente - è un saggio in cui ho analizzato la mia serie preferita, Friends, in modo critico. È stata scritta in un contesto molto diverso da quello di oggi ed è evidente se vediamo come sono stati trattati alcuni temi: il ruolo della donna e dell'uomo, l'identità di genere. Alcune tematiche invece sono ancora attuali, come il modo in cui è stata affrontata la maternità."
Per quanto riguarda Rebuild of Evangelion for dummy (Plugs) nasce invece dalla passione degli autori per Evangelion. In quest'opera hanno cercato di dare una loro visione e lettura attraverso le proprie teorie.
"Volevamo saperne di più - ha spiegato Francesco Tedeschi - e abbiamo dedicato tanto tempo a cercare di dare una spiegazione. Abbiamo messo da parte il progetto per un bel po' finché quattro anni fa l'abbiamo rispolverato per poi pubblicarlo. La nostra guida è assolutamente non ufficiale, si basa sulla nostra visione. Dopo quest'opera abbiamo dato il via a una collana insieme a Dynit analizzando varie opere televisive."
A Febbraio uscirà Manshu Ahen sqad di Trukasa Monma e Shikako. Una trama con una parte di fondamento storico a tinte crime, che ruota attorno al traffico dell'oppio.
A Marzo verranno pubblicati i due volumi di Hana and the Beast di Chihiro Yuzuki, la storia di una ragazza umana che si innamora di un uomo per metà lupo.
Sempre a Marzo verrà proposto Chi - il movimento della terra di Uoto, in otto volumi. Ambientato in Europa, nell'epoca in cui si pensava ancora che il sole girasse intorno alla terra. Per quest'opera c'è in cantiere un’animazione.
In primavera verrà pubblicato I grandi maestri dello studio ghibli: Isao Takahata e Hayao Miyazaki scritto da Toshio Suzuki.
Sempre parlando di Miyazaki uscirà un volume scritto da lui stesso riguardante le sue due opere famose dal nome di Dove torna il vento da Nausicaa alla città incantata. Anche la copertina è disegnata da lui.
Le novità assolute che usciranno in primavera saranno molteplici, anche in questo caso andranno incontro ai gusti dei lettori più disparati.
Captivated by you di Yama Wayama. È uscito In Giappone nel 2019 e finalmente arriverà in Italia. Sarà un volume unico e il titolo è provvisorio. Sulla base del manga è stata fatta anche un serie TV in cinque episodi.
Andiamo al karaoke di Yama Wayama. Un altro volume unico con uno stile narrativo e di disegno che sfugge ad ogni categorizzazione. Con la sua comicità un po' al limite del demenziale la Mangaka racconta la storia di un ragazzino delle medie che si ritrova intrappolato al karaoke con dei componenti della Yakuza. Uscirà sulla base di questo manga un film nel 2023.
Proteggere le streghe di Ebishi Maki uscirà in tre volumi. Attualmente è stato stampato in Francia e Spagna. Un’opera ambientata in Europa, in particolare in Germania.
Phobia di Katsunori Gara e Yukiko Goto in due volumi. Si tratta di un raccolta di racconti brevi che indaga riguardo alle fobie e le manie. Un manga psicologico al limite dell'horror.
Shrink dr.yowai - medico psichiatra di Jin Nanami e Tsukiko. Affronta il tema della salute mentale in Giappone, dove c'è molto stigma per chi va da uno psicologo. Il desiderio del protagonista è che i giapponesi si sentano meno inibiti nel cercare aiuto nel momento del bisogno.
The kajiki chef di Sanami Suzuki in tre volumi. I Kajiki sono pesci giganti che sono anche il cibo degli dei in questo universo immaginario. Il protagonista è un apprendista chef che si trova ad affrontare questi mostri.
Pppppp di Mapollo 3. Uno shonen che parla di sette fratelli figli di musicisti che sono tutti eccezionali tranne il protagonista.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 886
Si sono tenute alle ore 12 e alle 16 le consuete due riunioni giornaliere del Centro operativo comunale della Protezione Civile di Lucca, alla presenza di tutti i rappresentanti della macchina organizzativa e logistica, delle Forte dell’Ordine e delle altre istituzioni coinvolte per il controllo del traffico e della sicurezza in occasione di Lucca Comics & Games. Per il Comune di Lucca il vice sindaco – assessore alla sicurezza Giovanni Minniti, l’assessore alla Protezione Civile Fabio Barsanti, il comandante della Polizia Municipale Maurizio Prina e il capo di Gabinetto Beniamino Placido.
Ferrovie dello Stato ha registrato entro le ore 15:30 quasi 25 mila arrivi, di cui circa il 40% da Firenze, il 31% da Pisa, il 24% da Viareggio il 5% da Aulla. Con i parcheggi al completo, la grande folla di visitatori ha riempito le strade della città e la passeggiata delle Mura senza che si verificassero situazioni di particolare congestionamento. Solamente alle ore 16, per fluidificare il transito nelle zone di piazza San Michele in Foro e piazza Napoleone, è stato disposto di istituire un senso unico temporaneo in via San Paolino direzione est e in via Vittorio Emanuele con direzione opposta ovest (verso piazzale Verdi).
Gli agenti della Polizia Municipale sono stati impegnati a seguire l’andamento del traffico e la situazione nel centro storico e nei parcheggi. Nella giornata si è registrato un incidente automobilistico con un ferito. Le azioni degli agenti si sono concentrate per decongestionare il traffico in ingresso al parcheggio del Polo Fiere, in via della Formica per l’intenso afflusso di pedoni e in viale Luporini dove arrivano i pullman. Poi nel pomeriggio in via per Vitricaia e in via dei Macelli. Sanzionati 102 veicoli per sosta vietata su aree verdi, 7 per sosta su marciapiede, uno per sosta su passo carrabile.
Gli interventi dei Nuclei di sicurezza urbana e Polizia commerciale hanno riguardato controlli assieme al personale dell’Agenzia delle dogane a 6 temporary store che hanno portato ad alcuni accertamenti in corso per la vendita di prodotti illeciti o privi del marchio UE. Tre i sequestri amministrativi per vendita in zona non consentita (Mura e viale Regina Margherita). Due i locali di somministrazione controllati con successive verifiche più approfondite. Sanzionati due soggetti, uno per disturbo alla viabilità, l’altro per accattonaggio molesto. Infine presso Cimitero urbano multati un parcheggiatore abusivo e un soggetto sorpreso con sostanze stupefacenti.


