Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1033
E' il giorno dedicato a Tim Burton a Lucca Comics & Games 2022, il famoso regista presenterà infatti questa sera in anteprima europea presso il cinema Moderno il primo episodio della serie "Mercoledì", spin-off della famiglia Addams.
Questa mattina, dopo la conferenza stampa, si è tenuto un flash mob in piazza San Michele dedicato alla serie che ha radunato più di 8 mila persone tra fan e cosplayer di Mercoledì (omaggiata indossando la parrucca con le sue iconiche ed inconfondibili trecce) e della Famiglia Addams al completo.
Due artiste, entrambe vestite come l'iconico personaggio protagonista della serie, hanno poi creato un piccolo spettacolo: una suonando il violoncello e l'altra danzando. La sorpresa finale è stata quando i presenti voltandosi si sono accorti che il regista Tim Burton dal balcone della Banca Commerciale Italiana aveva assistito allo spettacolo e lo aveva gradito molto; ha infatti voluto salutare i suoi fan applaudendo e lanciando dei baci.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1009
Ascoltare il famoso regista americano Tim Burton parlare sul palco del teatro del Giglio è sogno o realtà? Grazie a Lucca Comics & Games 2022 è accaduto veramente! Questa mattina, infatti, il regista conosciuto da tutti per film come "Edward mani di forbice", "La fabbrica di cioccolato", "Il mistero di Sleepy Hollow" ma anche lungometraggi di animazione come "Nightmare before Christmas" e "La sposa cadavere" e molto altro ancora si è presentato al teatro del Giglio per rispondere alle domande della stampa sulla nuova serie "Mercoledì", spin-off della Famiglia Addams che andrà in onda dal 23 novembre su Netflix e il cui primo episodio potrà essere visto in anteprima questa sera alle 20 insieme a Tim Burton al cinema Moderno. Ha moderato l'incontro il direttore generale di Lucca Comics & Games, Emanuele Vietina.
Come è stato anticipato la serie è basata sulla vita di Mercoledì, figlia degli Addams, studentessa liceale della Nevermore Academy, che deve imparare a padroneggiare i suoi poteri psichici per fare luce sugli antefatti che hanno colpito la sua famiglia 25 anni fa e per sventare una serie di omicidi che colpiscono la cittadina. Netflix ha parlato di questa serie come di un racconto di formazione con accenni di comicità. Il genere è quello del giallo, con un tocco di paranormale e un caso da risolvere.
"Mercoledì è un personaggio che mi ha sempre interessato – ha spiegato Burton – infatti vede la vita 'in bianco e nero' proprio come me. E' considerata diversa dagli altri per la sua capacità di essere diretta, va in una scuola per reietti e si trova a essere reietta tra i reietti. E' quello che ho sempre provato io quindi non posso non identificarmi in lei".
Sarà Jenna Ortega a impersonare "Mercoledì" nella serie mentre nei panni dei suoi genitori troviamo Luis Guzman (Gomez Addams), e Catherine Zeta Jones (Morticia Addams).
"Mercoledì è un personaggio iconico – ha evidenziato il regista - e senza un'attrice come Jenna Ortega a impersonarla non sarebbe stata la stessa cosa. E' stata semplicemente perfetta, con i suoi sguardi, i suoi gesti è riuscita a creare il personaggio proprio come lo immaginavo: un'adolescente dei nostri giorni che si sente 'strana' e senza tradire la sua essenza riesce a far intravedere anche qualche spiraglio di umanità".
Burton ha spiegato che un'altra delle cose che lo accomunano a "Mercoledì" è il non avere un buon rapporto con i social e con internet in generale: "Al contrario delle sue coetanee, fissate con i vari social, lei usa la macchina da scrivere e suona il violoncello. Anch'io ho timore di internet perché ogni volta che vado a cercare qualcosa mi trovo in un buco nero di video con gattini buffi".
Tra gli altri protagonisti principali della serie c'è Mano, "un personaggio particolare a cui volevo dare una vita più consumata. Mi dava l'idea di questo personaggio da vecchio film dell'orrore, e io ho cercato di dargli un po' di storia. Possiamo definirlo il Dustin Hoffman delle mani".
Burton ha sottolineato che un'altra protagonista della serie è la musica, e proprio per questo motivo ha ringraziato il compositore Danny Elfman con cui collabora da anni tanto da considerarlo un amico. Ha menzionato naturalmente anche Coleen Atwood, costumista della serie e di cui il regista ha grandissima stima.
La differenza tra dirigere un film e una serie tv? "La serie ha bisogno di una cottura più lenta - ha dichiarato - e ho trovato interessante cimentarmi in qualcosa di nuovo però il cinema è il mio primo amore e credo che ci sia ancora molto spazio per i film".
E il rapporto di Burton con i fumetti? "Ho diretto Batman quindi conosco i fumetti e qualche volta li ho letti. Trovo che il disegno sia un'arte meravigliosa, permette di fantasticare ed è per questo che sono veramente felice di partecipare a un evento così importante come Lucca Comics & Games".
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:


