Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro. Dove si sono completamente dedicati alla creazione di carte collezionabili, volumi illustrati, fumetti e giochi da tavolo,cercando di dare più spazio a tutte quelle realtà artistiche che non sempre vengono prese in considerazione.
Chi sono Dario,Davide e Luca? Forse tra i nomi quello che sicuramente è più riconoscibile è quello di Dario Moccia, classe 90, nato a Pisa, è diventato, successivamente ad una carriera decennale su Youtube, uno degli streamer Twitch più seguito degli ultimi tempi; Nelle live appunto mostra a tutti la sua grande passione per i fumetti e le illustrazioni e tutto quello che concerne il mondo della cultura pop e nerd,entra nel mondo delle carte collezionabili nel 2021 con il set Primo Impatto, andato subito esaurito, seguito da Flashback l'anno successivo. Nel 2022, insieme a Davide Masella, fonda Smile Creative Agency, un collettivo di artisti e illustratori che collabora a diversi progetti grafici. L'anno dopo realizza come Art Director Monsters! per Panini, una serie di carte dedicate al mito dei mostri nelle varie culture. Nel 2024 firma anche Disney Anthology, collezione che celebra i corti classici della "banda Disney".Davide Masella, nato a Pisa nel 1990, si specializza nell'organizzazione di eventi internazionali legati a Magic: The Gathering. Collabora a lungo con Moccia come autore e produttore di contenuti, aprendo poi nel 2021 il suo canale Twitch, ilMasella. Luca Molinaro, classe 1996, divide la sua vita tra Italia e Giappone. Appassionato di manga e cultura nipponica, apre il suo canale YouTube nel 2011 e in seguito anche su Twitch. È autore dei manga Death Shield (2018) e After Time (2021), e nel 2020 fonda MangaYo!, uno dei principali store italiani dedicati al fumetto giapponese.
Nell'Auditorium oggi presenti sia Davide sia Dario per illustrare appunto le nuove uscite del 2026, già impegnati tutti i giorni della fiera in uno stand totalmente dedicato a loro in seguito dell'uscita di Masterpiece Card Series in anteprima assoluta a Lucca Comics & Games (in uscita il 20 novembre).
L'unica uscita ancora disponibile entro il 2025 è l'Artbook dedicato a "Cuphead - Out of the Cards" sarà disponibile in due edizioni. La versione standard includerà una speciale carta promozionale con effetto olografico argento, mentre l'edizione deluxe, a tiratura limitata e numerata, offrirà una copertina alternativa e una carta promo esclusiva con olografia cosmo.
Nel 2026 Tomodachi Press presenterà tre nuovi e attesissimi progetti. Si partirà con il secondo volume della collana Masterpiece Card Series, dedicato a uno dei personaggi più iconici del fumetto italiano: Lupo Alberto, la storia di Lupo Alberto attraverso 45 illustrazioni compresa un' illustrazione inedita realizzata da Silver per questo volume,il set sarà completo e ogni illustrazione è impreziosita da un'olografia Cosmo Holo, i più fortunati potranno trovare sul retro di una carta 1000 firme originali dell'autore.
Seguirà, nel corso dell'anno, il terzo volume della serie, che proporrà una rilettura artistica e inedita del celebre romanzo "Viaggio al Centro della Terra", illustrata da Arturo Lauria, il classico della letteratura raccontato attraverso 36 illustrazioni originali realizzate dall'autore in esclusiva per il set e anche qui alcuni fortunati troveranno al suo interno una carta firmata dall'autore
La chiusura dell'anno sarà invece affidata a Release the Creatures: Dinosaurs!, il nuovo set principale di carte collezionabili, adatto a tutte le età e a tutti coloro che sono appassionati di dinosauri già dalla tenera infanzia; a questo set hanno lavorato e sono stati coinvolti circa 130 artisti.
Dopo l'enorme successo di "Cuphead - Out of the Cards", questa collezione porterà i dinosauri,le creature preistoriche più affascinanti di sempre,in un universo di illustrazioni originali.
Tomodachi Press continua così a distinguersi come una delle realtà più dinamiche e innovative del panorama editoriale italiano. Con un approccio artigianale e una forte attenzione alla qualità, il trio fondatore dimostra che è possibile coniugare passione, creatività e professionalità in progetti che parlano direttamente agli appassionati. Le prossime uscite non solo confermano la crescita di una casa editrice indipendente ormai riconosciuta a livello nazionale, ma segnano anche un passo avanti nel modo di intendere l'arte, il collezionismo e la cultura pop contemporanea.



