Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 390
Ami il fumetto... ma anche i mattoncini? Allora Lucca Collezionando 2020 è il luogo che fa per te, perché nella quinta edizione, la passione per il fumetto si sposa con quella dei LEGO®.
Lucca Collezionando e Collego collaborano in questa edizione della fiera e danno vita ad un concorso aperto a tutti, grandi e piccini, che abbiano voglia di dar vita alla propria creatività.
Si chiama "Comics Briks Contest" e il concorso che ti sfida a riprodurre in 3D con le LEGO® la copertina di un fumetto a piacere, italiano e non, di qualsiasi numero o edizione. Partecipare è facilissimo. Basterà compilare il modulo di iscrizione che troverai all'interno del regolamento e scatenare la fantasia! Due categorie pensate appositamente per dare spazio ai grandi e ai più piccoli, una giuria di esperti per giudicare le creazioni e magnifici premi per i primi tre classificati di ogni categoria. Per il regolamento visita il sito www.luccacollezionando.com
Lucca Collezionando continua scoprire le sue carte e scalda i motori per l'edizione, la quinta, della fiera dedicata all'universo del fumetto e a tutti i suoi mondi di riferimento, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 28 e 29 marzo 2020. Targato Lucca Crea srl (la società che organizza il festival Lucca Comics & Games e che gestisce il Polo Fiere lucchese) e Anafi (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione), con il Comune di Lucca, il salone vede decine di espositori, editori, negozi specializzati, collezionisti privati e associazioni che porteranno tavole originali, anteprime, nuove serie, fumetti introvabili, intere collezioni e tutto quanto fa Nona Arte, con un ampio sguardo che abbraccia anche le figurine e i 3D collezionabili (Lego, Subbuteo, soldatini e action figure).
La fiera inoltre sta realizzando un intenso programma di eventi che confermano la centralità del fumetto, con il coinvolgimento attivo delle principali Community e Fan Club (Amys, Diabolik Club, Dylandogofili, DDog fanclub Papersera, ZTN, SCLS, Amici Zagoriani della Sardegna). Ci sarà come sempre una nutrita Artist Alley, dove incontrare artisti affermati ed emergenti, e acquistare il disegno desiderato o commissionato. Due gli ospiti d'onore già annunciati: Claudio Villa, una delle bandiere di Sergio Bonelli Editore il cui nome è legato al fumetto Tex, e Silvia Ziche, un'artista versatile, nota agli appassionati del mondo Disney, ma affermata anche per la sua capacità di realizzare vignette che mettono in luce le contraddizione del mondo al femminile, come con il personaggio Lucrezia.
Non mancheranno anche quest'anno di contorno le attività ludiche con torneo di Subbuteo, di carte Magic, di Wargame, mentre un apposito spazio firmadediche sarà allestito per gli appassionati, dove si alterneranno gli autori presenti, per incontrare i lettori, dedicare le stampe, firmare i disegni o gli albi. E poi un ricco programma di ospiti, mostre, incontri e attività contribuirà a valorizzare ulteriormente questa vivace kermesse primaverile.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 500
Lucca Comics & Games, in collaborazione con Book on a Tree, Fondazione Nazionale Carlo Collodi e Il Battello a Vapore, ha selezionato i vincitori che parteciperanno alla terza edizione del progetto di talent scouting "A Caccia di Storie".
I dieci ragazzi che prenderanno parte alla residenza artistica sono: Laerte Neri, Michela Lazzaroni, Beatrice Sesino, Elisa Capanni, Andrea Filardi, Simone Cemmi, Lorenzo Trenti, Valeria Cavallini, Alessandro Telesca e Cassandra Albani.
A questi si unirà Matteo Francini, vincitore della borsa di studio "Miriam Dubini", messa in palio dall'associazione Amref Health Africa. La borsa è stata assegnata alla storia per bambini e ragazzi con protagoniste femminili che affrontano tematiche sociali. Inoltre, Francini sarà al centro di un'attività dedicata alla propria storia all'interno del palinsesto di Lucca Comics & Games 2020.
La residenza artistica si terrà dal 19 al 25 marzo. I docenti saranno alcuni dei più importanti autori per ragazzi italiani, rappresentanti del mondo editoriale e delle agenzie (editoriali e/o cinematografiche) che ne vendono i diritti sui mercati. Durante la settimana di formazione non ci saranno solo lezioni di scrittura, ma soprattutto di ricerca e costruzione di buone storie, oltre che di editing, vendita dei diritti, pitch e presentazione, grafica, illustrazioni e copertine.
Almeno una delle storie dei dieci partecipanti riceverà un contratto di edizione da parte di Book on a Tree per essere poi pubblicata da Il Battello a Vapore, partner dell'iniziativa. Il racconto selezionato sarà, quindi, il terzo libro pubblicato grazie a questa iniziativa, dopo "Perdenti con le ali" di Carlotta Cubeddu (2019) e "Myself" di Giada Pavesi (2020).
Inoltre, sempre grazie al progetto "A Caccia di Storie", più della metà dei partecipanti delle ultime due edizioni stanno muovendo i primi passi nelle diverse professioni dell'ambito editoriale.
Il progetto di talent scouting, nato nel 2017, conferma l'attenzione di Lucca Comics & Games alle community di autori emergenti ed editori. Nell'aiutare a scoprire i nuovi talenti italiani, la manifestazione ringrazia i professionisti del settore che, di anno in anno, partecipano alla residenza artistica e guidano i ragazzi nel mondo editoriale.


