Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1400
L'appuntamento con Dynit non poteva mancare quest'anno al Lucca Comics. Gli appassionati hanno potuto assistere all'evento di presentazione delle novità per il 2023. Dynit è una delle società leader nel settore della distribuzione degli anime. Nata nel 1995 si è dedicata all'inizio ai VHS di anime di enorme successo, che hanno costituito l'infanzia di tantissimi e hanno fatto la storia per questo settore, come Dragon ball, Ufo Robot, Goldrake, Ken Il Guerriero.
A presentare le novità in home video e le nuove acquisizioni è stato il direttore esecutivo Carlo Cavazzoni.
Queste le prossime uscite che si potranno trovare su Amazon prime video già dai primi di novembre:
Gurren lagann. Verrà riproposta la serie e anche i due film. Attualmente è possibile trovare il titolo in pre-order.
Hunter x hunter. Usciranno in Blue Ray e DVD il film The last mission e Phantom rouge. Saranno doppiati dallo stesso cast della serie televisiva.
Heidi. Si tratta di un recupero del classico. È uno dei primissimi anime arrivati in Italia. Verrà presentato in versione restaurata e gli episodi saranno introdotti dalla sigla storica.
Capitan Harlock - prima serie. Altro grande classico. Oggi è considerato uno dei prodotti più belli d'animazione. Anche in questo caso verrà recuperata la sigla storica.
Made in Abyss. Uscirà il doppiaggio della seconda stagione.
L'attacco dei giganti. A novembre uscirà la seconda parte della final season.
Gintama. Tornerà sia con la serie che con il film.
Full metal alchemist brotherhood. È uno dei titoli più richiesti e non poteva mancare
Per quanto riguarda i film che usciranno in home video sono stati presentati tre titoli:
Akira. Già in pre order su Amazon. È la prima uscita in 4K e ci sarà un cofanetto in edizione limitata sia per il film in 4K sia per il blue ray.
Jujitsu Kaisen. Una serie con più di 10 mila spettatori, arriverà la versione home video nel marzo 2023
Evangelion 3.0. Uscirà in Blue Ray in un'edizione simile alle precedenti.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 670
Il mondo dei videogiochi dalla sua nascita ad oggi ha avuto un'evoluzione esponenziale. Nell'industria videoludica uno dei nomi più importanti è quello di Nolan Bushnell, fondatore di Atari, considerato uno dei 50 uomini che hanno cambiato l'America.
Atari festeggia i 50 anni e per l'occasione l'ingegnere e imprenditore statunitense è stato ospite d'onore di questa edizione del Lucca comics.
Molte persone interessate al suo lavoro si sono riunite all'interno della cappella Guinigi per un incontro con lui e Ilja Rotelli, responsabile degli investimenti di Amazon Games.
L'incontro, durato un'ora, è stato seguito con interesse e sono stati molti gli spunti di riflessione.
"Ero veramente giovane quando ho fondato Atari. All'inizio - ha raccontato Bushnell - la tecnologia non era come oggi: i primi chip non erano sufficientemente veloci. Usavamo dei pixel giganti perché ci permettevano di fare funzionare i giochi."
Per quanto riguarda l'utilizzo dei videogiochi e in generale della tecnologia hanno dato la propria opinione sia Bushnell che Rotelli.
"Per me la cosa più importante - ha spiegato Rotelli - è l'utilizzo della tecnologia per servire un bisogno umano. Amazon non reinventa tanto per fare, si cerca di risolvere il problema di qualcuno e scoprire quale tecnologia è la migliore da adottare"
Bushnell ha sostenuto anche l'importanza che potrebbero avere idealmente i videogames inseriti all'interno del sistema scolastico.
"Molti non si rendono conto di quanto i videogames siano utili: potrebbero essere utilizzati per l'istruzione. Ci sono anche studi che dimostrano come l'apprendimento attraverso essi sia maggiore. Anche per quanto riguarda la socialità gli Esport possono aiutare: si possono conoscere persone di tutto il mondo con la stessa passione."
Ilja Rotelli ha voluto spendere qualche parola anche sul Lucca Comics, che è stato per lui una tappa fondamentale per la propria crescita.
"Vedere Lucca oggi è surreale. Io sono venuto qui per la prima volta da ragazzino - ha ricordato Rotelli - per partecipare ad un torneo, che poi ho vinto. Lucca è stato il luogo dove mi sono definito come persona. Il Lucca Comics rimane, a mio parere, lo show di giochi più bello al mondo perché è basato sulla comunità e sulle persone."
Per quanto riguarda il futuro dei videogiochi sono stati entrambi concordi sul fatto che sia un mondo che, da un certo punto di vista, è appena agli inizi.
Rotelli ha espresso anche parole per i giovani che vogliono avvicinarsi a questo settore a livello lavorativo.
"Consiglio di essere coraggiosi, dato anche che i videogiochi generano un fatturato di 180 miliardi all'anno. È un trampolino di lancio eccezionale per chi ha idee. Non so se esista un mercato che crei più possibilità di questo. Riuscire a costruire qualcosa è solo una questione di passione, talento e dedizione."
Per concludere Bushnell ha dato un consiglio per il nostro paese, nel quale la crescita nell'ambito videoludico è attualmente inferiore rispetto ad altri stati europei.
"Si dice che l'Italia sia tecnologicamente indietro rispetto ad altre nazioni perché è uno stato piccolo. Io vorrei far notare che anche il giappone lo è, eppure è molto avanti per quanto riguarda i videogiochi. Un consiglio che potrei dare per crescere in questo settore è quello di puntare su quelle che sono le unicità culturali di questo paese. Bisogna lavorare duramente."
- Galleria:


