Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 518
Premio Demetra: un concorso letterario dove il tema dell'ecologia e la cultura si incontrano. Le tematiche ambientali fanno parte della quotidianità di ogni cittadino e non è un mistero che occorra cambiare qualcosa per riuscire ad avere un minor impatto possibile sull'ambiente.
Questo premio viene istituito in un periodo di grande riflessione sull'argomento, prefiggendosi di fare passi in avanti per quanto riguarda la conoscenza e la consapevolezza.
Il concorso è giunto alla sua seconda edizione e quest'anno è stata inserita un'ulteriore categoria: la graphic novel.
Per questa categoria il vincitore è stato Matteo De Longis, che ha parlato del suo lavoro al Lucca comics in occasione della conferenza stampa per presentare la prossima edizione.
A spiegare tutti i dettagli del premio sono stati Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco e Lorenzo Pancini, direttore artistico di Lucca comics&games.
"Comieco - ha spiegato Montalbetti - è un consorzio che raggruppa la filiera della carta italiana: sono 3200 le aziende associate con una missione chiara, prevista dalla commissione europea.
Gli obiettivi riguardano la raccolta e il riciclo e fortunatamente siamo già riusciti a realizzarne l'85 per cento, con otto anni di anticipo.
La nostra missione è quella di creare le migliori condizioni per ridurre una serie di effetti della produzione dei rifiuti.
La componente culturale in questo frangente è per noi essenziale e abbiamo iniziato a chiederci come sensibilizzare il grande pubblico."
Il bisogno di formare cittadini consapevoli ha portato quindi alla creazione del premio Demetra.
"Non esisteva prima - ha aggiunto Montalbetti - nessun premio per soggetti basati sul tema ambientale. Per il periodo storico che stiamo attraversando ci è sembrato importante sviluppare una direzione in tal senso per quanto riguarda l'editoria."
Anche Lorenzo Pancini ha sottolineato l'importanza di questo premio, spiegando che in realtà già nell'organizzazione di Lucca sono state varie le iniziative a riguardo.
Quest'anno è stato anche parte della giuria del premio Demetra insieme a Ermete Realacci, Duccio Bianchi, Ilaria Catastini e Giorgio Rizzoni.
Per quanto riguarda l'opera di Matteo ha raccontato che è stata scelto all'unanimità, poiché il modo in cui è stato trattato il tema del concorso ha colpito tutti i giurati.
Nella storia è stata utilizzata una metafora, che non tocca direttamente l'argomento ma è allo stesso tempo molto chiara.
"The prism" ha una trama fantascientifica in cui la musica è la protagonista. Racconta di un epico viaggio interplanetario per riportare l'equilibrio nell'ecosistema terrestre, minacciato da un anomalo inquinamento acustico, chiamato S.O.W.T Smoke on the water, omaggio alla celebre canzone dei Deep Purple.
"Ho deciso di scrivere una storia di fantascienza - ha raccontato De Longis - perché pur non essendo legata al nostro piano di realtà riesce a creare emozioni con l'espediente del mondo fantastico.
Penso che per quanto riguarda l'ambiente ci sia molto entusiasmo riguardante lo sviluppo ma spesso non viene considerato l'impatto provocato da certe dinamiche.
Finché non vediamo gli effetti andiamo avanti senza darci peso ma poi tutto si somma ed è inevitabile fare i conti con le conseguenze."
Per quanto riguarda la prossima edizione Montalbetti ha assicurato che rimarranno le categorie già esistenti, anche se la narrativa sarà suddivisa in due sotto categorie.
L'augurio è che il concorso, che ha già ottenuto un ottimo riscontro, cresca ancora.
"Il primo anno - ha spiegato - ci sono stati 40 autori e otto editori. Quest'anno le opere presentate sono state 54 con dodici editori.
In Italia la letteratura è piuttosto indietro sul tema ambientale, principalmente vengono stampati saggi a riguardo. Eppure un'indagine ha segnalato che il 50 per cento dei lettori ritiene che la letteratura ambientale sia essenziale. Un italiano su tre, inoltre, ha affermato di aver letto almeno un libro a tema ambientale negli ultimi 5 anni."
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 624
Croce Verde Lucca e Lucca Comics & Games: un binomio praticamente naturale, che quest'anno si è arricchito di un nuovo, importante capitolo. Se l'Associazione ha da sempre sostenuto un massiccio dispiegamento di Volontari e mezzi, sia di Sanitario sia di Protezione Civile - anche per questa manifestazione circa 50 le persone coinvolte, garantendo in ogni momento i servizi ordinari -, per assicurare la sicurezza dei partecipanti all'evento, ecco che l'edizione 2022 della fiera del fumetto ha visto l'esordio della biglietteria dedicata a persone portatrici di disabilità proprio presso la sede centrale della Croce Verde di Lucca.
Nella struttura di viale Castracani, infatti, è stato predisposto un servizio biglietteria e Welcome Desk riservato, dotato anche di una capiente e comoda area sosta per i fruitori, per garantire un più accessibile e rapido acquisto o ritiro del ticket. Un'attività, questa, che ha registrato dei numeri eccezionali: nei primi tre giorni della fiera sono stati staccati complessivamente 1550 biglietti, di cui 933 destinati a persone con disabilità e 617 a loro accompagnatori, che hanno potuto usufruire del ticket ridotto.
Il maggiore afflusso lo si è avuto in apertura di manifestazione, venerdì 28 ottobre, con 637 ticket; 571 quelli consegnati sabato 29, 342 quelli staccati domenica 30. Numeri imponenti, che hanno richiesto un grande lavoro di squadra e una organizzazione all'altezza, specialmente per garantire la celerità del servizio. E anche in questo, i dati sono da record: per ciascun visitatore è stato registrato un tempo di acquisto di circa 5 minuti. Una media eccezionale, tenendo conto della novità dell'iniziativa e di alcuni momenti - come la temporanea mancanza di braccialetti - che hanno allungato l'attesa degli utenti di qualche minuto, senza andare però oltre il quarto d'ora.
"Desidero ringraziare Volontarie, Volontari e Dipendenti per lo sforzo profuso anche in questa nuova sfida - commenta Daniele Massimo Borella, presidente del'Associazione - La collaborazione con Lucca Comics & Games è da sempre nelle nostre corde, e quest'anno ha aggiunto un nuovo tassello all'insegna dell'inclusione. In poco tempo, siamo riusciti a mettere in piedi un sistema che ha funzionato, e che soprattutto ha funzionato bene. Una volta conclusa la manifestazione - aggiunge Borella - potremo poi discutere le migliorie da apportare per gli anni a venire, in modo da garantire un sempre migliore servizio a chi desidera godere della nostra città in questi giorni di festa".
La biglietteria sarà disponibile anche lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre, sempre in orario 8:00-18:00. Per il ritiro e l’acquisto, necessaria la documentazione che attesti la disabilità, senza distinzioni di tipologia o di percentuale. I costi dei biglietti per gli accompagnatori sono i seguenti: lunedì 31 € 20, martedì 1 € 17. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 335 5328014 o mandare una mail a
- Galleria:


