Politica
Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 160
"Famiglie: il comune deve fare di più". Lo dichiara il consigliere Simona Testaferrata, a margine della riunione della commissione politiche formative del comune di Lucca.
"L'assessore Vietina - attacca - non ha fornito i chiarimenti che la città attende. La commissione Politiche Formative si è svolta grazie ad una nostra specifica richiesta continua Testaferrata- con punti all' ordine del giorno che avevano come focus gli aiuti alle famiglie lucchesi ed in particolare quelli riguardanti l'ambito scolastico. Temi importanti che avevamo portato insieme al capogruppo di centrodestra Marco Martinelli, anche in Consiglio Comunale lo scorso 10 aprile con un ordine del giorno ad hoc, per sostenere le famiglie e che la sospensione del pagamento delle rette in scadenza per la frequenza di asili nido, scuole dell'infanzia e scuole di ogni ordine e grado e di ogni altro servizio ad essa connessi - servizi di ristorazione, scuolabus, ecc. - per i periodi di sospensione dei servizi educativi, a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (ovvero riduzione dei relativi importi in proporzione ai giorni di effettivo svolgimento deiservizi). Nel caso di pagamenti parziali o di pagamenti complessivi in un'unica soluzione già effettuati in anticipo rimodulazione degli importi delle rate successive (anche eventualmente riferite al prossimo anno scolastico) mediante compensazione/scomputo) degli importi delle quote già pagate e non dovute per mancata fruizione dei servizi nei periodi di sospensione a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID".
"In occasione di quel consiglio - prosegue Testaferrata - l'Assessore Vietina annuncio' che vi fosse gia una delibera per i suddetti provvedimenti che però nonostante la nostra richiesta non ci illustrò allora e lo stesso è accaduto anche oggi in commissione. Silenzio dalla giunta Tambellini anche sui contributi per quanto riguarda il sistema educativo 0-6 , ovvero sull'ammontare della somma posta in essere per questo importante ambito scolastico. Gli operatori e le famiglie attendono risposte che tardano ad arrivare e questo è grave".
"Altro tema importante - sottolinea Testaferrata - riguarda la sicurezza delle scuole. Adesso che le scuole sono chiuse, abbiamo richiesto una messa in atto di tutte le azioni necessarie a far si che tutte le scuole siano luoghi sicuri e accessibili a tutti. La realtà è che l'Assessore Vietina sembra vivere in un altro pianeta: parla di domani, di dopodomani, quando invece sarebbe necessario dare risposte concrete con provvedimenti e misure che servivano già ieri! Basta giri di parole, per Lucca ci vuole concretezza e fattività".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 185
"Molte famiglie con bambini fino a 3 anni che frequentano i Nidi sono in difficoltà. Perché non studiare un servizio a turno per prevede la presenza delle educatrici a domicilio?" A chiedere al Comune che verifichi la fattibilità di una soluzione e valuti la proposta che vanno in questa direzione sono i consiglieri comunali della lista civica SìAmoLucca (Cristina Consani e Remo Santini) insieme all'insegnante Daniela Volla.
"A Lucca ci sono sette Nidi pubblici 0-3 anni la cui organizzazione compete direttamente al Comune, a cui si raggiungono tre Nidi privati - spiegano in una nota - Quando un bimbo è malato esiste già la possibilità di mandare a casa un'operatrice e visto che con la fase 2 e la ripresa del lavoro di molte mamme la situazione per le famiglie è di ancora maggiore difficoltà rispetto alle settimane scorse, un aiuto concreto potrebbe arrivare proprio da un cambiamento temporaneo nel servizio fornito da ogni Nido. Che potrebbe, con orari e modalità da stabilire, raggiungere a rotazione direttamente a domicilio quelle famiglie che sono in maggiore difficoltà".
L'appello al Comune è che si faccia almeno carico di questa fascia di età con un'idea concreta, visto che il servizio in questo caso dipende dall'amministrazione che può dunque agire con propri indirizzi e iniziative.
"Si tratta di una proposta concreta che dia una risposta in questo periodo e nei mesi che ci separano da quella che tutti ci auguriamo sia una ripartenza normale dei Nidi - concludono Consani, Santini e la professoressa Volla - Un servizio che puo' essere utile quanto l'organizzazione dei centri estivi per bambini di maggiore età".