Politica
Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 181
Un consiglio comunale, richiesto dalle opposizioni con un documento avente come primo firmatario il consigliere Martinelli (Forza Italia) in cui si è discusso sulle modalità di gestione della raccolta rifiuti, si tratti di pratiche di smaltimento o di raccolta differenziata. Un consiglio comunale, quello tenutosi presso la sede di palazzo Santini, in cui a confrontarsi sono stati gli amministratori locali, ma, anche, la visione di coloro che, all'atto pratico, i rifiuti li raccattano in maniera effettiva.
Ad aprire i lavori l'intervento proprio di Martinelli. Il consigliere ha spiegato di aver ritenuto opportuno la convocazione di questa assemblea "per i numerosi disservizi che sono stati segnalati dalla cittadinanza. Occorrono nuove misure per evitare che ciò accada. Occorre prendere in considerazione nuove isole con il Garby fuori dal centro storico. Dobbiamo garantire che le strade siano pulite ed è difficile, soprattutto considerando che non più tardi di stamane ho ricevuto una segnalazione di una azienda che sottolineava come non sia passato il ritiro della spazzatura. Bisogna che tutti i soggetti coinvolti si confrontino e trovino delle migliorie".
Nella risposta dell'amministrazione, l'assessore Raspini ha sottolineato come "è assolutamente auspicabile utilizzare questo spazio come momento di confronto per tentare di risolvere quello che non va. Bisogna fare in modo che non vi siano disservizi e per ogni disservizio presente bisogna scusarsi con la cittadinanza. Riguardo la raccolta del multimateriale non posso che sottolineare come la scelta sia in linea con ciò che avviene negli altri comuni. Raspini ha sottolineato anche come le condizioni nel centro città siano comunque andate migliorando e che la creazione di nuovi punti di raccolta per i rifiuti deve essere ben valutata per evitare la formazione di discariche a cielo aperto.
Per Sistema Ambiente è intervenuto il presidente, Matteo Romani. Egli ha ammesso come vi siano stati disservizi, soprattutto nel momento in cui "abbiamo iniziato i lavori di aggiornamento per il servizio. Tutte le segnalazioni possono essere utile, tuttavia si deve ricordare che il Covid c'è stato anche per noi".
A seguito si è sviluppato il dibattito in aula. Un dibattito che ha ruotato la sua essenza intorno alla figura del consigliere Bindocci che, per protesta, aveva sparpagliato rifiuti per l'aula. "un gesto provocatorio" ha detto lo stesso Bindocci, ma che voleva sottolineare come vi sia una effettiva carenza nel servizio. Si è cominciato un nuovo programma in periodo di ferie, tutti sapevano dei disservizi. Tutti si immaginavano cosa sarebbe potuto succedere. Eppure si è preferito andare avanti, con Sistema Ambiente che, sia chiaro, ha i propri interessi che devono essere mantenuti".
Un po' tutti hanno replicato a queste parole, in modo differente a seconda di chi tentasse un approccio: c'è stato v hi ha apprezzato l'autocritica della maggioranza (Torroni) ma ha sottolineato come vi sia bisogno di una differente impostazione. Dalla maggioranza Bianucci ha risposto a Bindocci accusandolo di strumentalizzare tutto per fini elettorali, mentre invece Barsella ha sottolineato come "deve essere rivista la situazione nell'insieme, ma bisogna che lo si faccia qui, il luogo più democratico per questo tipo di discussioni".
In generale ciò che questo consiglio comunale ha espresso è stata una chiarezza di fondo: così non va. E, per una volta, maggioranza ed opposizione sono concordi sul fatto che si debba cambiare. Come? Ognuno ha le sue risposte. Ma ciò che appare chiaro è che nei prossimi mesi vi saranno effettivi cambiamenti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 169
Con cinque diversi decreti il sindaco di Lucca ha formalizzato incarichi di studio e per la formulazione di proposte in materie specifiche ad altrettanti consiglieri comunali che hanno sviluppato esperienza professionale, di studio e attività sul campo.
La nomina del consigliere Roberto Guidotti riguarda le politiche del lavoro; per Cristina Petretti viene formalizzato l’incarico sulla sanità e l’integrazione socio-sanitaria. Il sindaco ha inoltre nominato i consiglieri Francesco Lucarini per la cooperazione internazionale; Daniele Bianucci per le politiche dei diritti e per le politiche giovanili; Enzo Giuntoli per i quartieri e i paesi.
L’incarico durerà fino alla fine del mandato amministrativo. I cinque consiglieri comunali, sulla base di quanto previsto dallo Statuto comunale, coadiuveranno il sindaco nelle materie individuate, portando avanti attività di studio, progetti e proposte. Non potranno invece svolgere compiti di amministrazione attiva: in particolare non avranno facoltà di assumere atti che abbiano una valenza esterna o che impegnino l'amministrazione comunale e gli organi rappresentati.


