Politica
Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 183
"Nel punto esatto di via Veneto in cui tre anni fa si consumò la tragedia della Luminara (con due operai che morirono cadendo dal braccio meccanico di una gru) il Comune ha realizzato una nuova area adibita alla sosta per il carico e scarico merci. Proprio sotto alla lapide che ricorda le vittime. Non poteva davvero essere realizzata altrove? Per rispetto di chi ha perso la vita, delle loro famiglie e dell'intera città".
Lo sostiene Remo Santini, capogruppo di SìAmoLucca in consiglio comunale. "Da un lato l'amministrazione Tambellini organizza una doverosa cerimonia per ricordare Eugenio Viviani, 54 anni e Antonio Pellegrini, di 61, entrambi della Cooperativa Agricola Morelli, che persero la vita nel crollo - commenta Santini -. Dall'altro ha dato il via libera ad uno stallo per il carico e scarico merci dei mezzi proprio in quell'area. L'ennesima dimostrazione che la mano destra, a Palazzo Orsetti, non sa cosa fa la sinistra. E' incredibile come possano accadere certe cose, e non accettiamo giustificazioni di alcun tipo, perchè tanto non reggerebbero. È' solo mancanza di sensibilità e cialtroneria".
Da qui la proposta. "Chiediamo al Comune di rimuovere quanto prima quello spazio per la sosta da via Veneto, proprio nel punto in cui sono morti i due operai - aggiunge Santini -. Può essere spostato in un altro tratto o in qualche strada vicina, ma lì non ci deve stare. Quello che è accaduto è una vergogna".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 241
“Non ci sono parole per descrivere lo stupore che passeggiare a Lucca genera ogni volta nel cuore” così la candidata al consiglio regionale Rosaria Sommariva (Lista Orgoglio Toscana per Giani presidente) sulla città arborata. “È una città che rappresenta il più grande monumento del mondo interamente fruibile a piedi, in piena sicurezza, con quei ritmi lenti che solo la Toscana riesce a regalare. Anche solo per questo merita attenzioni particolari”.
“Lucca però - prosegue la Sommariva - è anche altro: periferie industriose, valli, colline, luoghi dal valore paesaggistico immenso. La città deve essere supportata per portare a termine quella transizione nella modernità che, ben presente nella cultura dei cittadini, nella mentalità internazionalistica del commercio e nella visione del comparto industriale, deve trovare terreno fertile nella realizzazione di infrastrutture e servizi. Con un potenziale infinito, come quello di Lucca e delle sue terre, la Regione deve continuare a operare per creare quel terreno ferace affinché queste potenzialità si trasformino in ulteriore sviluppo”.
“Se Lucca accelera, piana, Versilia, Mediavalle e Garfagnana possono accelerare di conseguenza. Il piano di Orgoglio Toscana e di Eugenio Giani passa da dieci priorità per tornare a crescere e ripartire più forti e uniti di prima: un piano straordinario di investimenti pubblici; costruire un futuro verde: economia circolare, acqua pubblica, difesa del suolo; una Regione più semplice e veloce, dalla parte dei cittadini; un piano Regionale immediato per scuola, lavoro e turismo; una task force per la gestione dei finanziamenti europei; investimenti in salute e diritti sociali; formazione e cultura per costruire il futuro; diritto alla sicurezza unito alla cultura della legalità, internet veloce per tutti, un diritto fondamentale. In definitiva ”Il modello Toscana” ancora più competitivo”.
“Si tratta di un programma che tiene conto sia delle esigenze di sviluppo, sia del bisogno dei toscani e quindi dei lucchesi di avere città sempre più funzionali e a misura d’uomo, senza rivoluzioni. Un programma - conclude il medico pietrasantino – che trova il favore delle tantissime persone che sto incontrando in questi giorni, che mi segnalano questioni anche specifiche di cui farsi carico, che mi aiutano a declinare le linee programmatiche in azioni puntuali sul territorio, che chiedono, dialogo, ascolto e partecipazione. Quello che sto scrivendo in questi giorni è un diario di bordo, sarà il documento su cui fonderò il mio impegno”.


