Politica
Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 172
Completamento della riqualificazione di via Matteo Civitali e ulteriore integrazione dei percorsi ciclopedonali a San Concordio.
Questi gli obbiettivi dell'amministrazione comunale, che porterà in consiglio comunale a breve una terza variazione di Bilancio (dopo quella che servirà a ottenere risorse da investire nella messa in sicurezza del territorio dal punto di vista idrogeologico) per potere reperire ulteriori fondi ministeriali, questa volta dedicati alla mobilità sostenibile.
“Il Governo sta mettendo a disposizione risorse importanti per i territori – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini – e come amministrazione comunale intendiamo utilizzare tutte queste opportunità, sulla base delle necessità espresse dal territorio del comune di Lucca. Nel caso specifico, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha destinato finanziamenti per lo sviluppo delle ciclovie urbane, in considerazione sia della valenza strategica della promozione dello sviluppo della mobilità ciclistica come modalità di spostamento ecosostenibile, sia tenendo conto della necessità di assicurare a questo tipo di mobilità adeguati livelli di sicurezza in ambiente urbano”.
Concretamente, nel Piano triennale dei lavori pubblici sarà inserita una spesa di 197.000 euro nel 2021, che servirà a realizzare un nuovo tratto di pista ciclabile in via Squaglia a San Concordio, nel tratto compreso fra via Nottolini e via di Mugnano. In questo modo verrà proseguito il percorso ciclopedonale realizzato nell'ambito dei progetti Quartieri Social. Per completare invece la riqualificazione di via Matteo Civitali, realizzando un percorso ciclo pedonale sul lato est della strada speculare a quello realizzato sul lato ovest due anni fa, sarà prevista una spesa di 118.000 euro per quest'anno, che verranno aggiunti ai 180.000 euro già inseriti nel piano.
“Con questi nuovi lavori – aggiunge l'assessore Marchini – supereremo i 10 chilometri di piste ciclabi realizzati dall'amministrazione Tambellini fin qui. Gli interventi più consistenti hanno riguardato fino ad ora i grandi quartieri dell'immediata periferia, in particolare San'tAnna, San Vito e San Concordio. L'obiettivo è infatti quello di rendere sempre più facili e sicuri i collegamenti di mobilità dolce fra il centro storico -dove termineremo il percorso ad anello tutto attorno alle Mura- e gli agglomerati più densamente popolati che si trovano immediatamente al di là della circonvallazione”.
Nella stessa variazione del Piano triennale, verranno inseriti anche 400.000 euro relativi al progetto di nuova messa a dimora di alberi, per i quali il Comune di Lucca ha ottenuto un finanziamento da parte della Regione Toscana.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 181
"Prima la stesura di un programma di governo, poi la scelta del candidato sindaco. Da individuare con un tavolo di confronto a cui prendano parte tutte le componenti della coalizione di centrodestra". E' la posizione deliberata dalla lista SìAmoLucca, che si è riunita ieri sera per fare il punto sulla situazione politica in virtù delle prossime scadenze elettorali e un approfondimento sugli ottimi risultati avuti alle recenti Regionali con Toscana civica per il Cambiamento, che sosteneva Susanna Ceccardi presidente.
"A colpirci è stato soprattutto il risultato conseguito nel Comune capoluogo, dove abbiamo sfiorato il 3 per cento di consensi e centrato l'obiettivo dei mille voti in neanche un mese di campagna elettorale - spiega il direttivo in una nota -. Un traguardo che ci infonde ottimismo e che fa capire come SìAmoLucca svolga ancora un ruolo centrale all'interno di una determinata area politica. Sul fronte delle scelte per il 2022, commentiamo favorevolmente il fatto che finalmente si inizi a parlare con un congruo anticipo delle elezioni e su come organizzarsi per creare un'alternativa al progetto del centrosinistra, senza arrivare sempre all'ultimo tuffo come spesso è accaduto. Ribadiamo tuttavia che ora il percorso più giusto è quello di riunioni collegiali, affinché la coalizione diventi coesa oltre che radicata sul territorio".
Nel corso della riunione è stata sancita anche la separazione consensuale tra la lista civica e i due consiglieri comunali Cristina Consani e Enrico Torrini, che quindi sono fuori da SìAmoLucca.
"Alla base ci sono profonde incomprensioni nate già da molto tempo all'interno del gruppo consiliare e culminate con uno strappo insanabile che risale al dicembre del 2019 - sottolinea il direttivo -. SìAmoLucca ritiene che il rapporto (pur essendo continuata la collaborazione fino a questi ultimi giorni) si fosse incrinato irreparabilmente per quella che la lista civica crede sia stata non solo una mancanza di lealtà e fiducia, ma anche quello che riteniamo purtroppo essere un non soddisfacente impegno dei due consiglieri comunali nella loro attività. A loro va comunque il nostro grazie e l'augurio di buon lavoro, con l'auspicio che possano trovare nuovi stimoli".
Il direttivo di SìAmoLucca conclude con una considerazione generale. "Per quello che ci riguarda, attraverso i nostri esponenti che rimarranno nell'assemblea di Palazzo Santini con il nostro simbolo e soprattutto i nostri princìpi - conclude la lista civica – continueremo a fare un'opposizione inflessibile ma anche costruttiva all'amministrazione di centrosinistra guidata dal sindaco Tambellini, che nel precedente mandato così come in questo, sta dimostrando di non essere all'altezza del proprio ruolo. Rimarremo insomma fedeli fino in fondo all'impegno preso con l'elettorato, che sia nel 2017 come nel 2020 ha dimostrato di ritenerci fondamentali nello schema di alternativa al Pd e compagnia cantante".


