Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 151
Procede la redazione del nuovo piano operativo comunale, arricchita dai contributi e dalle idee emerse durante i tre laboratori online che si sono conclusi lo scorso 11 luglio.
C’è tempo ancora fino al 31 agosto per partecipare alla formazione del piano operativo, strumento che prenderà il posto del vecchio regolamento urbanistico trasformando in progetto gli obiettivi identificati col piano strutturale del 2017.
I cittadini interessati a offrire nuove proposte per migliorare la vivibilità del territorio di Lucca potranno farlo attraverso il modulo presente sul sito del Comune all’indirizzo http://www.comune.lucca.it/partecipazione_on_line.
Da settembre, quindi, l’amministrazione comunale e l’ufficio dedicato alla nuova pianificazione faranno sintesi delle proposte ricevute, restituendole sulle carte e sulle norme. In autunno, prima del passaggio del piano in consiglio comunale per l’adozione, sarà organizzato un incontro pubblico - andamento della pandemia permettendo - per rendere partecipi i cittadini anche dell’esito del percorso svolto. Ogni idea ricevuta, se non di stretta inerenza urbanistica, sarà comunque trasmessa dalla garante dell’informazione e della partecipazione ai settori del Comune competenti. Va avanti fino al 31 luglio, invece, il questionario Lucca, come va?, lanciato per mappare nuovi eventuali bisogni emersi dopo l’esperienza del lockdown per contenere il contagio da Covid-19. Mesi complessi che hanno imposto un ripensamento degli spazi pubblici e aperto la strada a scelte per rendere le città più resilienti ai cambiamenti improvvisi. “Rinnoviamo l’invito a tutti gli abitanti di Lucca – afferma l’assessore all’urbanistica Serena Mammini – perché dedicare un po’ del proprio tempo a queste iniziative di partecipazione significa prendersi cura della città che condivideremo nei prossimi anni. Stiamo lavorando a decisioni irrimandabili, per la mobilità e la rigenerazione di alcune aree strategiche: riguardano tutti noi e vorremmo che i cittadini si sentissero protagonisti di questo processo di rinnovamento urbanistico della città, dei quartieri, dei paesi e delle frazioni”.
Per avere informazioni sul percorso si può scrivere in qualunque momento a
Per restare aggiornato attraverso i social, infine, si può seguire la pagina Facebook La Casa della Città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 137
"Approvata dal consiglio comunale la nostra mozione sul rilancio e la valorizzazione di via dei Fossi, gioiello della città da troppi anni abbandonato: siamo soddisfatti, ma ora si cominci a lavorare davvero iniziando un percorso nelle commissioni competenti, affinché il voto favorevole sulla nostra idea non rimanga un pronunciamento astratto".
Lo sostiene in una nota la lista civica SìAmoLucca, che si è battuta per ottenere l'ok.
"Nella mozione il passaggio clou che indichiamo è quello di iniziare a incontrare i cittadini che abitano nella zona, così' come i negozianti e le associazioni di categoria, in modo da avviare un percorso condiviso e centrare l'obiettivo – si legge in una nota della lista civica – perché il nostro metodo è totalmente diverso rispetto a quello della giunta Tambellini: i progetti non vanno infatti calati dall'alto ma concertati. Nella mozione approvata, si chiede di salvaguardare la qualità della residenza alle prese con la cronica mancanza di posti auto e al tempo stesso puntare a far diventare i vari tratti di via dei Fossi un itinerario turistico alternativo e di qualità, ma anche un luogo da riscoprire per i lucchesi attraverso iniziative culturali".
"In passato tutti i progetti di rilancio proposti per la zona dei Fossi quali la via della Seta, la via dell'Artigianato e altri sono tutti caduti nel vuoto e nel dimenticatoio anche per inerzia delle precedenti amministrazioni – conclude SìAmoLucca -, ma gli studi fatti, depositati e presentati possono essere ripresi, integrati e riaggiornati in base alle esigenze odierne o implementati con nuove idee che possono essere prese in considerazione, come ad esempio l'illuminazione dei Fossi stessi, la predisposizione di una cartellonistica adeguata per promuovere la zona, l'ideazione di iniziative a cadenza regolare".