Politica
Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 170
Riprendono gli appuntamenti itineranti di "Un caffè con SìAmoLucca", che prevedono incontri tra i cittadini delle varie zone, i consiglieri comunali e gli esponenti del direttivo della lista civica. La ripartenza sarà questo venerdì 9 ottobre dalle 17.30 alle 19.30 al "Barometro" di Borgo Giannotti, nel rispetto dei protocolli anti-Covid.
"Come abbiamo sempre sostenuto fin dall'inizio del nostro mandato, crediamo che l'opposizione si faccia attraverso un confronto costante con il territorio e i suoi abitanti - si legge in una nota di SìAmoLucca -. Uno scambio di opinioni su quanto c'è da fare e un focus sui problemi, ma anche la discussione sulle soluzioni da adottare, visto che l'amministrazione Tambellini si sta confermando una delle peggiori degli ultimi decenni".
Quindi le problematiche di Borgo Giannotti saranno al centro dell'iniziativa che, oltre a prevedere una sosta al Barometro, vedrà gli esponenti di SìAmoLucca in giro per il quartiere. "Il bel risultato conseguito alle ultime elezioni regionali dal nostro movimento all'interno di Toscana civica per il cambiamento, testimonia che la direzione dell'ascolto intrapresa fin dalla nostra nascita agli inizi del 2017, è assolutamente quella giusta - conclude la nota -. Per questo andremo avanti con lo stesso modus operandi, portando poi all'attenzione degli organi comunali competenti tutte le questioni che emergeranno". Nei mesi scorsi "Un caffè con SìAmoLucca" ha toccato altre frazioni tra le quali Ponte a Moriano, il Piaggione e S.Anna.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 162
“Lavoriamo per Lucca e restituire la libertà ai cittadini dopo anni di oppressione della sinistra”. Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali Cristina Consani, Enrico Torrini, il capogruppo di FdI Nicola Buchignani, il capogruppo della Lega Giovanni Minniti e i consiglieri del gruppo centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata che intervengono per fare chiarezza sul futuro politico della coalizione alternativa alla sinistra presente nel consiglio comunale di Lucca.
"Le polemiche e le lezioni impartite tramite i social network - aggiungono i consiglieri di opposizione - le lasciamo agli altri noi siamo impegnati ogni giorno sul territorio e sui banchi del consiglio comunale per dare voce a tutti i cittadini che non si sentono rappresentati dal governo di sinistra che ha fallito alla guida della nostra città".
"Vogliamo ricostruire l'area della coalizione di centrodestra - prosegue la nota - con un perimetro ben definito ovvero con i partiti FDi, FI, Lega insieme a tutti i movimenti e liste civiche alternative alla sinistra. Sicuramente il nostro orizzonte non è rappresentato dal movimento cinque stelle e questo sicuramente è un punto fermo di demarcazione da chi invece vorrà continuare a condividerci iniziative e dichiarazioni. Bisogna ripartire da un dato significativo: nel 2017 il 55% dei lucchesi non è andato a votare per il ballottaggio e l’attuale giunta è stata riconfermata alla guida della città solo da poco più del 20% dei cittadini di Lucca. Sono chiari due fatti: questi elettori non hanno scelto e non sceglieranno la sinistra ma hanno massicciamente scelto l'astensione anche per lo spauracchio sventolato dai nostri avversari circa la possibile presenza di Casapound a fianco della coalizione di centrodestra. Il messaggio di questa parte dell'elettorato è stato fortissimo: ha chiesto una nuova offerta politica, etica e valoriale e noi siamo determinati ad offrirla, a loro e alla città".
"Siamo aperti al contributo di tutte le donne e gli uomini di Lucca - conclude la nota dei consiglieri di opposizione - che non si sentono rappresentati dalla sinistra e che vogliono partecipare al processo di cambiamento per la nostra città".


