Politica
Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 157
"Siamo rimasti turbati - afferma Elisa Montemagni, capogruppo in consiglio regionale della Lega - sul modo in cui il movimento "Lucca per l'ambiente" abbia voluto palesemente dimostrare la sua avversione verso il mondo venatorio."
"Per carità - prosegue il consigliere - ognuno è libero di esprimere giudizi nei confronti di chi desidera, ma per fare ciò ci sono modi e modi."
"Le enormi mani insanguinate - precisa l'esponente leghista - che campeggiano sul manifesto fatto affiggere in città, sono un elemento sicuramente turbativo, specialmente nei confronti di persone in giovane età."
"Un messaggio pubblicitario di cattivo gusto - sottolinea la rappresentante della Lega - che tende, quindi, a criminalizzare i cacciatori."
"Insomma - conclude Elisa Montemagni - dissentire è naturale ed è più che lecito, ma quando si tende ad estremizzare un concetto, con immagini così forti, allora, a nostro avviso, si può arrecare danno alla sensibilità altrui."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 187
Ecco la risposta al comunicato del direttivo di SiAmo Lucca da parte dei consiglieri uscenti Torrini e Consani, che hanno scelto il direttivo quale luogo deputato al congedo.
"Questa è stata una scelta maturata nel tempo e fatta con ponderazione. In questi anni, pur non condividendo molte scelte, non abbiamo mai fatto polemiche e certamente non le facciamo adesso e non rispondiamo a palesi provocazioni. Su vari temi importanti, non ultimo la riqualificazione della Manifattura, crea disagio vedere come ostinatamente il gruppo SìAmo Lucca continui a dare l'appoggio totale e incondizionato a logiche di gruppi politici a noi lontani e che non tengono conto della primaria necessità di restituire a Lucca una porzione importante di città, ma pensi solamente a dire aprioristicamente no a tutto. Noi siamo convinti di rappresentare quella parte di opposizione che incarna valori di costruttività e che sicuramente è alternativa alla sinistra che tuttavia si propone come base per lanciare delle proposte concrete nell'interesse della città e dei cittadini al fine di presentare nel 2022 una piattaforma programmatica che guardi ai veri problemi e alle necessità del nostro territorio. Non siamo soli abbiamo al nostro fianco tutte quelle persone che non si sentono rappresentate e non si riconoscono nel governo di sinistra e che chiedono alla politica di guardare nel merito i problemi e non avere posizioni oltranziste a prescindere."


