Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 160
A seguito di bando di manifestazione d'interesse, è stata scelta l'Associazione Talea quale soggetto di collaborazione con il Comune volto alla realizzazione del progetto di messa a dimora in aree comunali di tremila alberi con capacità di assorbimento di inquinanti. Il progetto è in linea con gli obiettivi del Piano di Azione Comunale finalizzato al contenimento delle emissioni di polveri sottili (Pm 10 e Pm 2.5) e nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
“La proposta dell’Associazione Talea ci è piacuta subito molto e ci siamo attivati per favorirne la realizzazione nel più breve tempo possibile secondo le procedure pubbliche. Abbiamo censito le aree più adatte e abbiamo sostenuto l’idea nei confronti della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte – afferma l’assessore all’ambiente Francesco Raspini – nei prossimi tre anni 3000 nuovi alberi accresceranno notevolmente il patrimonio arboreo cittadino contribuendo alla qualità generale del nostro ambiente”
“Vogliamo diffondere la cultura dell’ambiente per cercare di contrastare con azioni significative la crisi climatica e ambientale – ha dichiarato il presidente dell’Associazione Talea Giacomo Gregori - Tutto questo è fondamentale per far acquisire alla comunità la consapevolezza della necessità di comportamenti ecologici che sono il prerequisito fondamentale per vivere in un ambiente migliore con uno sviluppo sostenibile”.
Il progetto “Nuovi alberi” si avvale del contributo tecnico dell’agronomo Claudio Lorenzoni e prevede interventi di imboschimento urbano con specie arboree autoctone tra cui pioppi, farine, frassini, aceri, carpini ma anche ciliegi e tigli. Gran parte di queste specie popolavano, in un lontano passato, le foreste planiziarie del territorio. Nel tempo questi boschi sono stati progressivamente ridotti dalle attività umane, ossia dalla coltivazione agricola prima e poi dall’espansione urbanistica. L’aumento di aree boschive in pianura, nel contesto urbano, assume una grande importanza per l’abbattimento degli inquinanti, per contrastare il riscaldamento del clima, contribuendo a fissare l’anidride carbonica. Inoltre la ricostruzione di un tessuto arboreo connettivo consentirà di mantenere un più alto livello di biodiversità e conseguentemente aumentare la stabilità e la salute ecologica del territorio stesso.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 159
Vi è un paese in cui viene prorogato lo stato di emergenza in assenza di emergenza per consentire l’emanazione di DPCM lesivi dei diritti costituzionali, nello stesso Paese, il leader dell’opposizione viene mandato a processo con l’accusa di sequestro di persona che a dir poco è una carognata e si manifesta a favore di leggi liberticide finalizzate a reprimere il dissenso e a tutelare alcuni cittadini più di altri. Questo paese - afferma il capogruppo della Lega Giovanni Minniti - non si trova né in Sudamerica né nel continente africano ma nella libera (si fa per dire) Europa.
Il Paese in questione è l’Italia alle prese con una grave crisi economica laddove, qualcuno, trova il tempo per manifestare contro presunte discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. Ho già avuto modo di affermare - spiega Minniti - che i comportamenti discriminatori nelle loro varie declinazioni sono già adeguatamente sanzionati dalle leggi vigenti sicchè è roba da matti introdurre una tutela giuridica rafforzata a favore di determinate categorie di soggetti solo sulla base del loro orientamento sessuale circostanza, questa, che introduce un ingiustificato “privilegio” rispetto ad altri con conseguente violazione del principio costituzionale di uguaglianza.
Il DDL Zan- Scalfarotto, pertanto, è una forma di discriminazione al contrario, una pericolosissima boiata giuridica che vuole punire con il carcere non i concreti comportamenti discriminatori (già sanzionati) ma coloro i quali esprimono dissenso verso i modelli gender e LGBT e si esprimono a favore dei modelli tradizionali di famiglia e affettività. Lo scorso 16 luglio ho protocollato una mozione per chiedere al Consiglio Comunale di Lucca di esprimersi contro il DDL Zan- Scalfarotto; lo scorso anno ho presentato una mozione per chiedere al Comune di ritirare l’adesione alla Rete READY; ho biasimato la partecipazione ufficiale del Comune a varie manifestazioni pro gender come quella tenutasi a Pisa ed altro ancora. Alla luce di quei precedenti, se passa il DDL in questione dovrò cercare un ottimo avvocato penalista ma non arretrerò di un millimetro nella mia posizione a tutela dei valori non negoziabili conclude Minniti.
Commento di Aldo Grandi: caro Minniti ha perfettamente ragione. Vedremo cosa diranno i genitori che, nei prossimi anni, si vedranno i figli tornare a casa dopo aver ricevuto lezioni di teoria Gender.