Politica
“Oltre le Radici, oltre il limite: perché l'opera va rimossa”
“Negli ultimi anni, il monumento Oltre le Radici, collocato alla rotonda di porta Sant'Anna, è stato più volte oggetto di interventi che lo hanno trasformato, a fasi alterne,…

Cavirani (Lega) sulla scultura di Porta S. Anna: "Un artista non può usare la sua opera come una bacheca"
Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, interviene sulla vicenda della scultura realizzata fuori Porta S. Anna: Non entro nel merito della vicenda che è molto complessa e parlare…

Mario Pardini dice basta: "Rimuoveremo la scultura, parola di sindaco"
Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila euro e piazzata di fronte a Porta S. Anna in…

Mura Urbane, ripulitura dei paramenti esterni tra le priorità: l'assessore Santini ed il Comitato Scientifico in sopralluogo con i tecnici del Comune
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela…

Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 84
Il 31 maggio, dopo due mesi e mezzo di apertura straordinaria, a servizio di chi era rimasto bloccato a Lucca ed essendo impossibilitato a muoversi verso altre città non aveva un posto in cui dormire e rischiava di trovarsi per strada in piena emergenza Covid-19, chiudono il dormitorio e lo spazio diurno attivati in via eccezionale al Foro Boario.
Due servizi, aperti nel mese di marzo dall’amministrazione comunale con il supporto dell’associazione Ondaespressiva e dei volontari Caritas, che si sono fatti carico della gestione, che hanno dato supporto, assistenza e accoglienza a tante persone senza dimora, mettendo a disposizione uno spazio sicuro e protetto per il giorno e quattordici posti letto per la notte. "Sia il centro diurno che il dormitorio straordinario hanno visto notevoli presenze, ma la situazione è sempre stata serena e collaborativa da parte di tutti gli ospiti che hanno molto gradito l'apertura di questi servizi - spiega l’assessora al sociale, Valeria Giglioli -. Siamo riusciti a dare risposta in modo efficace e tempestivo a tutti coloro che ne avevano più bisogno, grazie a un gioco di squadra tra ufficio e associazioni di volontariato, facenti parte del tavolo della marginalità. In particolare i volontari, con la loro costante presenza, ci hanno aiutato a creare sempre un clima sereno e di massima condivisione tra tutti gli ospiti”.
Oggi, viste le nuove direttive e soprattutto le aperture in merito alla mobilità delle persone, la libera circolazione all'interno delle regioni e la possibilità per chi può di riprendere, almeno in parte, la propria vita e la ricerca di nuove opportunità, è stato deciso di chiudere i due servizi straordinari legati all’emergenza Covid-19 a partire dal 1° giugno. Chiude, per la stessa data, anche lo spazio diurno straordinario attivato da Caritas, nella propria sede, dedicato alle persone più fragili per patologie ed età.
Resterà invece attivo lo spazio servizi diurni di via Brunero Paoli, gestito dalla Caritas in collaborazione con la Casa della Carità, aperto tutte le mattine dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 11.30 e incrementato con l'apertura di alcuni pomeriggi. Qui sarà possibile usufruire del servizio docce e del servizio lavanderia: per prenotarsi ci si può recare direttamente al centro oppure chiamare il numero 334.1510739. La Croce Rossa - comitato di Lucca, a partire dalla prima settimana di giugno, in concomitanza con la chiusura degli spazi legati all’emergenza Covid, effettuerà il servizio di unità di strada con due uscite settimanali, così da garantire un monitoraggio e un sostegno a chi ne avrà necessità. Restano attivi tutti i servizi di distribuzione pasti: le colazioni nei locali della chiesa di San Paolino, il pranzo alla mensa della Casa della Carità in via dei Fossi, e la cena nei locali della parrocchia di San Concordio a cura di Caritas e Comunità di Sant'Egidio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 133
Interessante intervento del movimento Per Lucca e i suoi paesi il quale non condivide l'ipotesi di trasformare l'autostrada bretella Lucca-Viareggio in una superstrada dell'Anas:
Se si osserva la vicenda della richiesta di far diventare l’autostrada Lucca-Viareggio una superstrada ANAS si può comprendere come il Movimento Cinque Stelle sia riuscito a trascinare altre forze politiche su posizioni populistiche che a noi sembrano più errate che discutibili.
L’autostrada Lucca-Viareggio è un’opera la cui manutenzione è molto costosa, dato che la maggior parte del tracciato è in galleria e su viadotti. L’idea di far gestire un’opera così complessa dall’ANAS ci pare dunque sbagliata. Dopo la tragedia del virus infatti lo stato italiano dovrà fare i conti con enormi problematiche di bilancio e le risorse non saranno abbondanti; c’è dunque un rischio molto concreto che una gestione i cui costi siano a carico della finanza pubblica comporti una minore manutenzione, cosa che potrebbe innescare problematiche notevoli e cantieri lenti e infiniti sulla Lucca – Viareggio.
L’impostazione dei pentastellati, basata sul populismo, vorrebbe far credere ai cittadini che la statalizzazione di tutto e tutti possa portare alla soluzione di qualsiasi problema; questo ci pare fumo sparato negli occhi degli italiani. In verità basterebbe, parlando di strade, osservare lo stato in cui sono la maggior parte delle superstrade per capire che le autostrade in concessione godono di una maggiore manutenzione. Far diventare la Lucca – Viareggio una nuova Firenze – Pisa - Livorno, sarebbe per i lucchesi ed i versiliesi un pessimo affare. Invitiamo dunque i partiti che si sono lasciati trascinare in questa assurda iniziativa politica del declassamento dell’autostrada, ripiegando sulle posizioni grilline e votando come il Movimento nei vari consigli comunali e provinciale, a ripensare le loro posizioni. A noi sembra molto più opportuno che chi percorre l’autostrada, compreso chi guida mezzi non immatricolati in Italia, debba esser chiamato, attraverso la corresponsione del pedaggio, a contribuire alla manutenzione dell’opera evitando così di farne ricadere i costi sulla fiscalità generale, ovvero sulle tasche di tutti i cittadini.