Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 283
"Molte aziende hanno una attenzione solo formale e c'è uno scarso coinvolgimento dei lavoratori e delle RLS per il COVID anche dove si continua a lavorare". A denunciarlo è Massimiliano Bindocci, segretario Toscana Uilcom UIL Settore Carta.
"L'emergenza Covid 19 - spiega - colpisce sicuramente molte medie e piccole imprese, molte attività artigiane e molti lavoratori, riducendo in modo drastico i volumi e le attività e mettendo in discussione la stessa sopravvivenza economica di questi soggetti. Questo tema non deve però far passare in secondo piano le condizioni sanitarie e le procedure di prevenzione dei posti di lavoro che invece hanno la fortuna di poter continuare ad operare. Mi riferisco al fatto che in molte fabbriche, ma anche in attività del terziario (supermercati, uffici, servizi, ecc.) spesso le procedure adottate per la prevenzione del covid sono meramente formali e con un velo di ipocrisia, nonostante la situazione ed il rischio contagio sia ai livelli record".
"Insomma - afferma - la soglia di attenzione è calata e molte aziende adottando si limitano di fatto a poche procedure, mantenimento della distanza fisica ed all'uso della mascherina oltre che a qualche spray battericida e con questo ritengono di avere esaurito il proprio compito. Addirittura colgono l'occasione per ridurre l'utilizzo degli spazi comuni (docce, sala ristoro, bagni ecc) peggiorando le condizioni di lavoro e non si occupano di distribuire le mascherine, non limitano gli incroci ai cambi turni riducendo o sfalsando gli orari, non fanno informazione e quando spunta un caso covid passano un cencio col disinfettante sulla postazione, spesso senza nemmeno lo comunicarlo - se non in modo sommario - ai colleghi, ritenendo che l'aver previsto procedure sia sufficiente ad escludere contatti. Capiamo che il "Business" sia fondamentale e che si temano ripercussioni nell'organizzazione del lavoro o cattiva pubblicità, ma la salute viene prima non solo dove si chiude, ma anche dove si resta aperti".
"È necessario - conclude - che su questa cosa si intervenga urgentemente - Asl, autoritá e categorie - perché nonostante i protocolli nazionali e l'iniziale senso di solidarietà di alcuni imprenditori, oggi spesso registriamo una scarsa attenzione e anche dove ci sono uno scarso coinvolgimento - se non formale - dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Il diritto alla salute ed un reale intervento per la prevenzione al contagio del covid 19 non si deve fermare fuori dai cancelli delle fabbriche né all'ingresso degli altri posti di lavoro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 173
Resta confermato l'appuntamento con "Dove va l'Italia?", la conferenza-dibattito organizzata dalla lista civica SìAmoLucca e che vedrà protagonista Alessandro Sallusti, uno dei più noti giornalisti e opinionisti a livello nazionale nonché direttore de Il Giornale. Ma a causa delle restrizioni legate alla pandemia, l'iniziativa non avrà la presenza del pubblico in sala: sarà invece trasmessa in diretta sia su Radio Duemila (fm 92.2 e 99.2) che in streaming sul profilo Facebook e sul canale Youtube di SìAmoLucca. L'evento rimane fissato per sabato 7 novembre alle 17.
"In un momento particolare come quello che stiamo vivendo, abbiamo pensato di non rinunciare a questa opportunità, e d'accordo con Sallusti abbiamo fatto la scelta di svolgere ugualmente la conferenza-dibattito con i nuovi mezzi che la tecnologia mette a disposizione - si legge in un comunicato della lista civica -. Nel sottolineare di nuovo la nostra vocazione ad occuparci di Lucca e del suo futuro, al contempo è salda anche la convinzione della necessità che in ambito locale si facciano delle riflessioni su come sta cambiando il nostro Paese e quali prospettive può avere (sia sul fronte economico che su quello politico) in questi che sono mesi cruciali per la sfida al virus ma anche e soprattutto per il dopo. Da qui l'esigenza concreta, attraverso il qualificato appuntamento, di allargare la visione oltre gli orizzonti provinciali. Ad interagire con il direttore, sempre attraverso la piattaforma digitale, ci saranno anche alcuni importanti ospiti che sveleremo nei prossimi giorni".
La conferenza "Dove va l'Italia?" verrà introdotta dal presidente di SìAmoLucca, Remo Santini, e moderata dal giornalista Marco Innocenti, mentre anche il pubblico avrà l'opportunità di interagire con Sallusti inviando domande al numero telefonico WhatsApp 371-4616982.