Politica
L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 148
Noto con rammarico - afferma il consigliere comunale della Lega Giovanni Minniti - che Lucca è salita alla ribalta della cronaca nazionale per quanto accaduto a Porta dei Borghi dove alcuni giovani si sono riuniti per bere qualcosa e stare assieme scatenando la reazione durissima del sindaco e degli assessori che minacciano denunce e sanzioni durissime.
Consiglio - aggiunge - a tutti di bere una buona tisana per mantenere la calma ed evitare reazioni scomposte con la condanna di quei giovani desiderosi soltanto di voler vivere la loro vita già messa a dura prova dalle prolungate misure restrittive che non hanno impedito la diffusione dei contagi. Bar, ristoranti, cinema, teatri, palestre sono chiusi, scuole e università non possono essere frequentate, sono state impedite le feste di Natale e la caccia all'untore (presunto) non porta da nessuna parte per cui bisogna comprendere e non condannare quei ragazzi che non hanno commesso niente di male ed evitare di instaurare un clima di persecuzione.
Sono altre - incalza Minniti - le cose che dovrebbero indignare il sindaco Tambellini e l'assessore Raspini: i DPCM liberticidi, i pieni poteri dell'uomo solo al comando, la mancanza di posti letto negli ospedali per colpa dei tagli alla sanità imposti dai governi di sinistra, la crisi del commercio, della ristorazione, del settore alberghiero messi in ginocchio dalle restrizioni, l'inadeguatezza dei ristori erogati dal governo. Cosa ha fatto di concreto la giunta Tambellini per aiutare concretamente quei settori? Ha diminuito l'IMU? Ha ridotto l'addizionale IRPEF? Ha azzerato la tassa sulla spazzatura? Assolutamente no! Sono queste le cose per cui bisogna indignarsi e vergognarsi non per la cosiddetta festa alla Porta dei Borghi.
E infine vorrei ricordare al sindaco - afferma Minniti - che a Lampedusa arrivano continuamente barconi con persone assembrate in barba ad ogni divieto accolte, riverite e alloggiate su navi da crociera che costano ai cittadini italiani 5 milioni di euro al mese. Le sanzioni, l'inflessibilità e i divieti valgono solo per i cittadini italiani per cui il sindaco Tambellini farebbe meglio ad abbassare i toni e ad evitare le polemiche.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
“Vietina conferma, il comune di Lucca ha speso mille euro per attività Lgbt”. Lo dichiarano in una nota congiunta, i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Marco Martinelli e Simona Testaferrata, che rispondono all’assessore Ilaria Vietina sul finanziamento di 1000 euro, approvato con delibera 174 dalla giunta Tambellini e finalizzato ad un accordo con l’università di Pisa, per attività rivolte alla promozione e al riconoscimento dei diritti delle persone LGBT.
"Anche se questi fondi - aggiungono i consiglieri di Fratelli d’Italia - arrivano da un finanziamento regionale, sono sempre soldi dei cittadini, che il comune di Lucca in una situazione di estrema emergenza economica, destina per iniziative dal sapore prettamente ideologico, promosse dalla Rete Ready. Tali iniziative, vanno nella direzione di esautorare il ruolo educativo delle famiglie, promuovendo una visione dell'identità, completamente svincolata dal sesso biologico di nascita".
"Quindi - attaccano Martinelli e Testaferrata - confermiamo la nostra totale contrarietà a questa delibera e richiediamo all’assessore Vietina di scusarsi con la cittadinanza visto che in una situazione drammatica come questa, i soldi dei contribuenti vanno spesi per sostenere economicamente le famiglie, che si trovano in grande difficoltà".
Martinelli e Testaferrata indicano la direzione da seguire: ”Soprattutto in questo contesto, l’attenzione verso le categorie più fragili, deve essere al centro del nostro lavoro. Quindi se la Regione elargisce denaro per progetti inclusivi, i primi a doverne usufruire dovrebbero essere i ragazzi con disabilità, potenziare la lotta al contrasto della povertà educativa, ascolto e aiuto alle famiglie in difficoltà".
"Mentre la Rete Ready - concludono Martinelli e Testaferrata - si orienta verso chi, attraverso la costituzione ha già i suoi diritti ben disegnati".
Commento di Aldo Grandi: ma davvero i lucchesi vogliono essere governati da una giunta che intende promuovere ovunque la filosofia Gender? Ma avete idea di cosa questo significhi?


