Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 145
Riccardo Zucconi, deputato Fratelli d'Italia e capogruppo FDI Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo: ''Fratelli d'Italia manifesta la più totale contrarietà alla chiusura domenicale dei ristoranti, idea che sembra essere al vaglio del Governo e che lo stesso Conte ha preannunciato nel corso delle sue comunicazioni ieri alle Camere. Non è possibile che questa emergenza venga pagata sempre dagli stessi, ovvero dagli operatori della filiera turistica. Accanirsi nei confronti di un'intera categoria, già messa in ginocchio dai recenti dpcm varati dal Governo, sottraendole l'ultima opportunità di guadagno possibile, è ingiusto e dannoso. Nell'ultimo periodo gli incassi, secondo Fipe, sono crollati del 70-80% a fronte di costi sempre fissi e vigenti. Il Governo torni sulla Terra e prenda atto che un intero comparto è sull'orlo del baratro: non si può giocare così con la vita delle persone, dei lavoratori e delle aziende''.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 140
Le associazioni di volontariato che si occupano di animali avranno un contributo da parte del Comune che servirà a supportare progetti legati alla promozione del benessere animali. Tra gli obiettivi la promozione delle adozioni di animali domestici il contrasto al fenomeno del randagismo.
E' la prima volta che l'amministrazione comunale lucchese, su input dell'Osservatorio per gli affari animali, prevede un sostegno di tipo economico alle realtà associative che operano a favore degli animali domestici. In particolare, la giunta ha approvato nella seduta di questa mattina (3 novembre) una delibera che fissa i criteri del bando che verrà pubblicato nei prossimi giorni e che consentirà, appunto, alle associazioni animaliste di presentare una richiesta di contributo. Il budget complessivo messo a disposizione dal Comune è, al momento, di 5.000 euro: il contributo che potrà essere erogato a favore di ogni singola associazione potrà essere al massimo di 1.650 euro e dovrà coprire il 70% delle spese sostenute per le attività svolte.
"Con questa delibera – spiega l'assessore all'ambiente Francesco Raspini – abbiamo voluto dare una risposta all'Osservatorio per gli affari animali che ha raccolto le istanze delle realtà associative operanti nel nostro comune. Le attività svolte a favore dell'adozione di animali domestici sono infatti di assoluto rilievo, in quanto ci consentono di limitare la popolazione del canile e del gattile comunali. D'altra parte, affidare un animale alle cure di una famiglia è decisamente soluzione migliore rispetto al collocarlo in una struttura pubblica di ricovero. Il contributo non è altissimo, ma puntiamo in futuro a ripetere questa esperienza con cifre superiori".
"In qualità di presidente dell'Osservatorio degli affari animali – afferma Chiara Testi – esprimo la mia personale soddisfazione e quella degli altri rappresentanti delle associazioni animaliste lucchesi. Si tratta infatti di un primo, rilevante passo che l'amministrazione fa nei confronti di chi, quotidianamente, opera a favore degli animali domestici e per il contrasto al randagismo. Soprattutto in un periodo come l'attuale, nel quale il Comune ha ben altre priorità legate alla pandemia, il mondo associativo può colmare dei vuoti in questo ambito. Il mio auspicio è che questo sia un primo impegno del Comune nei confronti delle associazioni animaliste che operano a Lucca".
Per valutare le proposte che verranno presentate da parte delle associazioni, il bando pubblico fisserà dei criteri puntuali: l'esperienza maturata nelle attività di contrasto al randagismo e adozione degli animali domestici; la qualità dell'attività svolta, che verrà misurata sulla base di alcuni parametri come la presenza nell'associazione di volontari qualificati, la collaborazione con veterinari e istruttori cinofili, l'attività di consulenza post adozione e sugli adempimenti di legge previsti nelle adozioni. Verranno anche valutate la percentuale di risorse proprie dell'associazione messe a disposizione per le attività svolte, la capacità di coinvolgimento di altri enti e l'iscrizione all'albo comunale delle associazioni di volontariato.