Politica
L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 141
"Convocherò una commissione controllo e garanzia sui fatti di Porta dei Borghi". Lo annuncia il presidente Remo Santini (SìAmoLucca), che dopo il clamore suscitato dall'episodio vuole fare chiarezza sull'organizzazione dei controlli preventivi da parte della polizia municipale.
"Una commissione che nelle intenzioni dovrò servire a ripercorrere i fatti di quella serata, per conoscere i turni disposti dal Comando quel giorno e ricostruire quanto avvenuto sulla base di riscontri documentali (relazioni, tabulati telefonici, rapporti scritti e quant'altro) - spiega Santini -. Visto quanto successo ritengo necessario e doveroso che si faccia anche un quadro su come vengono utilizzati gli agenti, lo stato attuale della pianta organica e la suddivisione dei ruoli. Per questo chiederò che siano presenti alla commissione sia il comandante Prina che l'assessore Raspini".
Santini, che subito dopo i clamorosi avvenimenti era intervenuto parlando di atteggiamento inqualificabile da parte dei ragazzi e di quanti affollavano l'area di Porta dei Borghi con tanto di balli, vuole dunque analizzare nei dettagli anche come abbia proceduto il Comune.
"Oltre ad interrogarci sull'episodio e sulle motivazioni che hanno portato al raduno - aggiunge il presidente della commissione controllo e garanzia - è nostro compito approfondire la vicenda in ogni suo aspetto, e soprattutto quello della sicurezza e dei controlli che sono stati fatti e che si fanno in generale sul territorio e sul centro storico, considerando che le polemiche vanno avanti da tempo e che l'episodio di venerdì è l'ultimo di una serie, seppure il più eclatante".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 163
L'amministrazione comunale ha incontrato questa mattina in videoconferenza i rappresentanti di Music Innovation Hub spa e degli altri partner della società per approfondire la conoscenza della nuova proposta relativa alla parte sud della Manifattura.
L'incontro che si è svolto in un clima di cordialità e grande interesse reciproco, ha visto le aziende presenti illustrare le notevoli realizzazioni di carattere culturale inserite in un immobile di archeologia industriale nell'ambito della città di Milano, esperienza che potrebbe essere ripetuta a Lucca.
Il Comune di Lucca valuta positivamente l'incontro ed esprime la più ampia disponibilità alla prosecuzione del dialogo, anche attraverso gli uffici preposti, mentre i rappresentanti di Music Innovation Hub spa si sono impegnati valutare in modo più dettagliato le caratteristiche dell'ex opificio lucchese al fine di elaborare una proposta di progetto più approfondita da sottoporre all'amministrazione.


