Politica
L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 170
“Bambini al freddo alla scuola Collodi S.Concordio: Vietina e Marchini riferiscano in consiglio”. Lo dichiara in una nota Marco Martinelli capogruppo di Fratelli d’Italia a seguito di quanto accaduto alla Collodi di San Concordio dove i bambini e le bambine della primaria al rientro a scuola dopo le vacanze natalizie di sono trovati al freddo per un guasto alla caldaia.
"Come è possibile - aggiunge Martinelli - che avvengano situazioni come questa quando c’è stato tutto il tempo, durante la pausa natalizia, per fare queste verifiche tecniche nelle scuole?"
"In più - prosegue il capogruppo di Fratelli d’Italia - l’amministrazione comunale si permette di lasciare per alcune ore al freddo i bambini in una situazione difficile come quella che stiamo vivendo a causa del COVID-19 in cui anche un raffreddore può diventare un problema visto che poi i bambini devono fare il tampone e perdere giorni di scuola".
"Sia fatta chiarezza - conclude Martinelli - anche sugli interventi che sono stati fatti in questa scuola proprio sugli impianti di riscaldamento che a quanto pare continuano a non funzionare".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 150
Le misure straordinarie adottate dal Governo per la lotta alla diffusione della pandemia da Covid 19 hanno colpito duramente il settore della ristorazione che, non solo deve far fronte ai danni dell'anno appena concluso, ma si trova in una condizione di grave incertezza sia per gli imprenditori che per i lavoratori.
Per questo l'assessore allo sviluppo economico Chiara Martini ha scritto a tutte le associazioni di categoria del settore per invitarle a un confronto che si svolgerà nei prossimi giorni:
“Il Comune ha messo in atto una serie di iniziative che ci siamo già impegnati a ripetere per il 2021 – afferma l'assessore Martini - ma mi preme intraprendere un lavoro di ascolto più complessivo dei problemi e delle possibili soluzioni così da portare al livello della discussione politica nazionale una serie di proposte che possano essere sostenute dagli altri amministratori locali e dai nostri rappresentanti in Parlamento”.


