Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 808
"Festa dell’aria e dello Sport dal 6 all’8 settembre con il volo in cielo delle bellissime e colorate mongolfiere. Un appuntamento ormai tradizionale per Capannori con una pecca di non poco conto: il mancato coinvolgimento del suo ideatore il giornalista e scrittore Massimo Raffanti".
E’ quanto afferma Domenico Caruso, consigliere comunale della Lega, per il quale sarebbe stato opportuno riconoscere i meriti di Raffanti che nel 2005 ideò un trofeo per promuovere il volo aerostatico e la figura dell’aeronauta Vincenzo Lunardi sulla cui casa natale si trova ancora oggi una targa con la scritta “Comune di Lucca e Balloon Club, il sodalizio fondato nel 2008 da Raffanti , meglio noto come Vincenzo Lunardi Balloon Club”.
"Sulla scia della prima ed ormai storica associazione lucchese di promozione del volo in pallone e della figura di Lunardi, Massimo Raffanti ideò il Memorial Lunardi che il Comune avrebbe poi trasformato nella Festa dell’Aria snaturando i motivi divulgativi per i quali il giornalista capannorese l'aveva ideato con coreografie e voli dall'aeroporto di Tassignano e nelle vicine ville settecentesche in cui avvenivano i voli vincolati.
Poi l'elegante bypass municipale con la trasformazione del tutto in una generica Festa dell'Aria che, pur avendo molto di spettacolare, tradisce certo il suo intimo intento.
A Raffanti, prosegue Caruso, deve essere riconosciuto il merito di aver contribuito a promuovere la conoscenza della figura di Vincenzo Lunardi con biografie, conferenze, voli rievocativi in vari paesi della Lucchesia, libri, servizi giornalistici ed altro.
Nel suo volume "Volare in Mongolfiera" edito dalla casa editrice Pezzini, si parla ampiamente delle iniziative faticosamente portate avanti, unitamente alla realizzazione di un unico e lunardiano cortometraggio sul volo in mongolfiera a Lucca realizzato grazie al patrocinio del Rotary Club- Montecarlo Piana di Lucca e a tutt'oggi proiettato in varie realtà cittadine.
Altra idea di Raffanti è stata quella della realizzazione di un “Palio Storico-Aerostatico” attorno ai prati delle Mura ogni 15 settembre (data del primato raggiunto dall’eroe a Londra ne 1784) la realizzazione di una “Lucca. London Aerostatic Expedition” che mirava a compiere una spedizione culturale e sportiva in UK sul luogo dove Lunardi, da diplomatico ed inventore , fu il primo viaggiatore aereo in pallone.) che gli valse una lettera di ringraziamento pet l’opera svolta giuntagli dell'allora Principe Carlo.
L'aver ideato la festa dell’Aria, aver contribuito alla scoperta della figura di Vincenzo Lunardi e aver portato in mongolfiera sulla Lucchesia le televisioni di mezzo mondo (Giappone, India) sono titoli di merito che non sono stati sufficienti per ottenere nemmeno un invito alla festa da lui inventata ma si sa nessuno è profeta in Patria".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 500
Altopascio investe nello sport: il nuovo centro sportivo polivalente, che sorgerà a Marginone in via La Marmora, nella zona dove c'è lo spazio sagra, verrà finanziato dal Comune di Altopascio (per 300mila euro) e dal Credito Sportivo, che avrà la durata di 15 anni, e che è sostenibile per il Comune, per 1 milione di euro. Grazie infatti all'accesso al bando dell'Istituto Credito Sportivo e Cultura, il progetto sarà finanziato attraverso un mutuo assistito dal fondo di garanzia, che consentirà all'amministrazione D'Ambrosio di portare a termine un importante investimento nelle infrastrutture sportive del territorio.
"Questo progetto, su Marginone, era un punto del nostro programma elettorale - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -, lo avevamo già candidato a un altro bando nei mesi scorsi con progetto esecutivo pronto e pareri favorevoli del Coni, ora si è presentata questa nuova opportunità e abbiamo deciso di coglierla immediatamente per promuovere ancora di più lo sport nel nostro territorio. Per poter rispettare la data di scadenza di questo bando, abbiamo dovuto fare una variazione di bilancio in modo tempestivo, consentendoci così di inserire la tensostruttura all'interno del piano triennale delle opere pubbliche, con una previsione di spesa per l'annualità 2024. L'obiettivo, come inserito anche nel programma elettorale, è di rispondere a un'esigenza reale e sentita dalla comunità, quella di avere strutture sportive polivalenti moderne e funzionali. Stiamo provvedendo a portare in fondo l'operazione con i passaggi amministrativi necessari e anche in questo caso la tempestività degli uffici è stata decisiva: ufficio lavori pubblici e ufficio ragioneria stanno lavorando a stretto contatto per avanzare con l'iter e darci tutti gli strumenti per rispondere prontamente alle esigenze del territorio, andando così a realizzare a una struttura sportiva tanto necessaria quanto richiesta, come dimostra il vivace panorama sportivo di Altopascio".
Un nuovo polo sportivo per la comunità. Il centro sportivo di Marginone rappresenterà un punto di riferimento per gli appassionati di sport e per tutta la comunità. La struttura, che sorgerà su terreni di proprietà comunale in via Generale La Marmora, sarà dotata di moderne tribune, spogliatoi e spazi attrezzati per ospitare oltre cinque discipline sportive diverse, tra cui basket, pallavolo, pattinaggio freestyle, calcetto a 5 e tennis. La realizzazione del centro non solo rafforzerà le strutture esistenti, ma eviterà anche il consumo di nuovo suolo, valorizzando l'area già presente. Il centro sarà attivo tutto l'anno, aperto anche agli alunni delle scuole dell'infanzia e della primaria, e offrirà un ricco calendario di attività per tutte le età. La struttura includerà spogliatoi indipendenti, una zona docce, un locale tecnico e un bagno utilizzabile durante la sagra. Il campo coperto sarà dotato di tribune telescopiche. Oltre alle discipline principali, ci sarà spazio anche per altre discipline e sarà uno spazio accessibile a persone di tutte le età.


