Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 427
Si è tenuta questa mattina la presentazione della nuova auto dell'associazione Luccasenzabarriere ODV. L'auto, una Bipper Peugeot acquistata grazie al contributo della Fondazione Cassa diRisparmio di Lucca e degli Sponsor Tecnocostruzioni Impianti e Michele Rossi Impresa Edile, verrà messa a disposizione per continuare a offrire servizi di trasporto alle persone anziane e con disabilità.
Alla presentazione erano presenti il presidente dell'associazione, Domenico Passalacqua, Raffaele Domenici vicepresidente della Fondazione Cass di Risparmio di Lucca, Valentina Mercanti, consigliera regionale, Silvana Pisani, assessora alla cultura del comune di Capannori, Simone Bartoli e Paola Colombini di Tecnocostruzioni Impianti, Michele Rossi dell'omonima impresa edile, Martina Tesi e Sofia Paolinelli di Rotaract e Concetto De Luca, Governatore della Misericordia Massa Macinaia e S.Giusto.
Alla presentazione hanno partecipato anche Don Ilario, cappellano della casa di riposo di Marlia, che ha benedetto il mezzo, e il testimonial dell'associazione Paolo Capasso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 371
‘Scuola Aperta-Patti di Comunità per Capannori’ è il titolo di una importante iniziativa promossa dall’amministrazione Del Chiaro per parlare della scuola di oggi e di quella del futuro con la partecipazione dei dirigenti scolastici, dei docenti e delle docenti delle scuole di ogni ordine e grado, di ex studenti ed esperti.
L’evento si terrà mercoledì 11 settembre alle ore 10.00 nelle Scuderie di Villa Reale a Marlia. Un appuntamento importante che, partendo dal Patto per la scuola, l’alleanza strategica tra Comune e istituzione scolastiche che ha creato sul territorio un modello innovativo di sistema integrato di istruzione pubblica, rinnovato la scorsa primavera, affronterà molti temi, dalla necessità di contrastare le povertà educative con una scuola sempre più aperta e inclusiva, alla creazione di un Patto di Comunità sul digitale, alla sperimentazione del modello educativo elaborato dalla professoressa Daniela Lucangeli, fino all’importanza di una mensa scolastica sempre più di qualità e improntata all’educazione alimentare.
L’iniziativa si aprirà con i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro e un intervento dell’assessora alle politiche educative Silvia Sarti. Successivamente interverranno Catia Abbracciavento, Referente inclusione UST Lucca con un intervento intitolato ‘Accogliendo un nuovo anno scolastico: tra realtà consolidate e nuove prospettive inclusive’; Luigi Lippi, ex dirigente scolastico del liceo scientifico ’E. Majorana’ di Capannori che tratterà il tema ‘Siamo tutti speciali: l’inclusione sociale oltre la normativa’; Benedetta Del Carlo e Sofia Quarto, ex studentesse del liceo ‘Majorana’ che parleranno de “L’Open Majo nel patto educativo territoriale’. La mattinata proseguirà con l’intervento di Jessica Coppa, psicologa, sui ‘Tavoli di confronto col digitale in età evolutiva:una risorsa per scuole e famiglia’ . Su questo tema ci sarà il contributo del sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti che illustrerà l’esperienza sul Patto di comunità sul digitale già in atto nel suo Comune. Massimo Rovai, presidente della Piana del Cibo, interverrà poi sul tema ‘Co-costruire buone pratiche alimentari sul territorio: il progetto della Piana del Cibo’, mentre Filippo Fossati, amministratore di ‘Qualità e Servizi Spa’ parlerà di “Qualità & Servizi: a mensa per crescere”. Infine, Chiara Curiale, (Mind4Children Spin-off dell’Università di Padova), psicologa, porterà un contributo sul tema ‘Che scuola desideriamo per i nostri studenti? In cammino verso il Modello B612.infinito’.
“L’evento in programma mercoledì prossimo a Villa Reale si profila di grande rilevanza per la comunità scolastica ‘in primis’, ma anche per tutta la comunità capannorese, poichè la scuola riveste un ruolo centrale nella vita di tantissime famiglie – afferma l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti- . Sarà una sorta di ‘Stati Generali’ della scuola capannorrese che avrà al centro il ‘Patto per la scuola’ che ha finora favorito scambio di esperienze e buone prassi, l’attivazione di sinergie e risorse al fine di far crescere una scuola migliore, più equa ed aperta a tutti, grazie all’incessante lavoro compiuto giornalmente dagli insegnanti e dai dirigenti scolastici e all’attiva collaborazione dell’amministrazione comunale. Tra i temi sul tappeto la necessità di una scuola sempre più aperta ed inclusiva, la prevenzione del disagio, l'uso consapevole del digitale, una mensa scolastica di qualità che sia sempre più momento educativo, le buone prassi alimentari e la lotta contro lo spreco del cibo. Tutto puntando sul benessere degli insegnanti, del personale scolastico, degli studenti e delle famiglie. Un appuntamento quindi per parlare della scuola di oggi e per tracciare le linee di quella del futuro”.


