Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 856
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 491
Prenderanno il via lunedì prossimo (9 settembre) i lavori realizzati dall’amministrazione comunale per la riqualificazione della piazza di San Gennaro, nell’ambito del più ampio progetto di miglioramento e valorizzazione del borgo che ha ottenuto un finanziamento Pnrr di 490 mila euro. Gli interventi prevedono il totale rifacimento della pavimentazione, che in parte sarà realizzata in pietra di Matraia, ed in parte in asfalto natura. Inoltre è prevista una nuova e più moderna illuminazione e per migliorare l’arredo urbano saranno installate alcune panchine. Saranno realizzati stalli di sosta solo nella parte della piazza pavimentata in asfalto natura. Per consentire i lavori la piazza dalle ore 8 di lunedì mattina e fino al 30 ottobre, sarà chiusa al transito e alla sosta e per raggiungerla sarà possibile utilizzare il passaggio pedonale che parte dal parcheggio situato ad est della stessa. Durante il periodo di svolgimento dei lavori lo stallo riservato alle persone con disabilità presente nella piazza e la palina per la fermata dell’autobus saranno provvisoriamente spostati nella parte ovest del parcheggio presente ad est della piazza.
Per supplire agli stalli prima presenti nella piazza sono stati realizzati 18 nuovi stalli di sosta di uso pubblico lungo via Guido Cheli ricavati attraverso un restringimento della sede stradale e un piccolo allargamento della banchina esistente, permettendo così di ricavare un parcheggio in linea fuori dalla sede stradale. Per completarlo manca solo la segnaletica orizzontale che sarà realizzata nel giro di pochi giorni. Inoltre è quasi terminato il restauro del percorso pedonale (ex mulattiera detta della Fontanaccia) che dalla via Guido Cheli sale nel paese raggiungendo via Ilio Menicucci. Il percorso sarà successivamente illuminato con nuovi punti luce su palina.
“La riqualificazione della frazione di San Gennaro iniziata con la pavimentazione in asfalto natura della via Ilio Menicucci e la metanizzazione del paese rappresenta un importante intervento di rigenerazione urbana che rientra nell’ampio progetto di valorizzazione dei borghi storici del nostro territorio - spiega il sindaco Giordano Del Chiaro -. La riqualificazione del borgo di San Gennaro è finalizzata, in particolare, a migliorare l’accesso al paese e la sosta dei mezzi e a valorizzare, rendere più decoroso e vivibile lo storico centro abitato e in particolare la piazza”.
A seguire saranno realizzati i lavori nel parcheggio ad est, durante i quali esso sarà interdetto alla sosta ma sarà mantenuta, alla luce dei pochi giorni necessari per la realizzazione del nuovo manto stradale, una corsia per l’uscita dei mezzi in direzione ovest-est verso via Cheli.


